President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 9, 2018
in
Primo Piano
February 9, 2018
0

Ancora sul delitto Moro: Cossiga, Signorile e quel caffè “anticipato” al Viminale

Mentre finiamo di leggere la relazione della seconda commissione parlamentare d'inchiesta su Aldo Moro...

Valter VecelliobyValter Vecellio
Ancora sul delitto Moro: Cossiga, Signorile e quel caffè “anticipato” al Viminale

Roma, 9 maggio, 1978: Francesco Cossiga, allora Ministro degli Interni, in via Caetani davanti alla Renault 4 con dentro il cadavere di Aldo Moro

Time: 2 mins read

Ancora qualche riflessione sulla vicenda di Aldo Moro, e l’occasione è fornita dal quarantennale, ormai vicino. Non mancheranno celebrazioni, rievocazioni, occasioni per rinnovare antiche polemiche, recriminazioni. Converrà leggere – e si cercherà di farlo nelle prossime settimane – la relazione della Seconda commissione parlamentare d’inchiesta; non mancheranno sorprese, conferme, e nuovi interrogativi inquietanti si aggiungeranno a quelli di sempre. Un assaggio, la deposizione dell’allora vice-segretario socialista Claudio Signorile: “Testimone”, si definisce, “mio malgrado, della notizia del ritrovamento del cadavere di Moro”.

Un racconto, quello di Signorile, che comincia con una telefonata, da parte di Francesco Cossiga, all’epoca del rapimento ministro dell’Interno. “Mi telefonò sul presto, per chiedermi di passare da lui al Viminale per prendere un caffè. Di primo acchito mi sembrò strano. Avevamo sì un buon rapporto, ma non così stretto. Tanto che mi chiesi come mai mi avesse invitato, ma poi pensai che volesse commentare l’intervento di Fanfani sulla ‘svolta’ che ci sarebbe stata nel pomeriggio alla direzione della DC. Arrivai nel suo ufficio e mi aprì con il volto teso. A distanza di poco gli arrivò una telefonata che lo informava del ritrovamento della macchina, la famosa Renault 4 rossa, con all’interno il cadavere di Moro. Erano all’incirca le 10. Seppi dopo che la telefonata del brigatista Morucci all’assistente di Moro per informarlo dell’auto in Via Caetani avvenne alle 12. Ben due ore dopo quella a cui fui presente nell’ufficio di Cossiga”.

Allora: Cossiga invita Signorile per un caffè. Mentre lo sorseggiano, una telefonata informa Cossiga che è stato trovato il corpo di Moro. Sono circa le 10. Due ore dopo le Brigate Rosse fanno sapere “ufficialmente” che Moro è stato ucciso e il suo corpo è dentro la Renault 4 rossa, a via Caetani. Che accade in quelle due ore? Forse, ipotizza Signorile, “Cossiga voleva avere lì davanti un testimone e scelse me che ero stato parte attiva in quei giorni. Fatto sta che, con due ore di anticipo rispetto alla famosa telefonata intercettata e all’arrivo sul posto delle forze dell’ordine, avevamo saputo che Moro era stato ucciso”.

Fermiamoci pure qui, per ora. Per questa settimana può bastare.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Piero Angela: il primo che difese a spada tratta l’amico Enzo Tortora

Piero Angela: il primo che difese a spada tratta l’amico Enzo Tortora

byValter Vecellio
A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo MoroBrigate RosseClaudio SignorileCommissione parlamentare Morodelitto di StatoFrancesco Cossigasegreti di stato
Previous Post

A Brooklyn arriva il sapore della Puglia…in un morso!

Next Post

La strumentalizzazione della guerra: da quella civile spagnola a quella siriana

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio
Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio

Latest News

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

byAndreas Grandi
Israele: ‘Preso terrorista che ha sparato su bus a Gerusalemme’

Israele: ‘Preso terrorista che ha sparato su bus a Gerusalemme’

byAnsa

New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
La strumentalizzazione della guerra: da quella civile spagnola a quella siriana

La strumentalizzazione della guerra: da quella civile spagnola a quella siriana

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In