Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 4, 2018
in
Primo Piano
February 4, 2018
0

Sul rapimento e delitto di Aldo Moro, quarant’anni di misteri e inganni

Mentre è stata approvata l'ultima relazione parlamentare sul caso Moro, alcune domande e dubbi che fin dall'inizio aveva posto Leonardo Sciascia

Valter VecelliobyValter Vecellio
Sul rapimento e delitto di Aldo Moro, quarant’anni di misteri e inganni

9 maggio 1978, il ritrovamento del corpo di Aldo Moro nella Renault 4. (Foto ANSA)

Time: 4 mins read

 Già quarant’anni. Il 9 di maggio Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, viene ucciso dalle Brigate Rosse, il suo corpo viene fatto trovare a via Caetani, una strada di Roma che si trova tra via delle Botteghe Oscure e piazza del Gesù: la via dove c’è la storica sede del PCI, la piazza dove c’è la storica sede della DC. E’ ormai storia, più che cronaca. Anche se non tutta la “cronaca” può dirsi scritta, conosciuta.

Il 9 maggio è anche la Giornata della Memoria: la giornata del ricordo di tutte le vittime del terrorismo, quello tinto di nero e quello tinto di rosso; e anche le vittime delle innumerevoli stragi che vedono i manovali, consapevoli o no che siano, coperti, protetti, aiutati da “pezzi” dello Stato, delle istituzioni che avrebbero il compito di difendere il cittadino; e invece lo “offendono”. Un elenco enorme di vittime, di morti e di feriti, di dolore inflitto e procurato: migliaia i caduti, e ferite irrimarginabili per le famiglie. Da dove cominciare? Da quella di piazza Fontana a Milano, alla Banca dell’Agricoltura, 1969? O non è forse più giusto cominciare da quella di Portella della Ginestra il 1 maggio del 1947, l’eccidio perpetrato dalla banda di Salvatore Giuliano, e che vede all’opera un micidiale intreccio fatto di mafiosi, politici, uomini delle istituzioni. Anche quella strage, in fin dei conti, è rubricabile nel terrorismo (anche se non solo terrorismo); è con quella strage, che l’Italia perde la sua “innocenza”, ammesso ne abbia mai avuta una… E da allora, vittime del terrorismo sono centinaia, migliaia: magistrati, poliziotti, carabinieri, politici, cittadini qualsiasi “colpevoli” di trovarsi nel momento sbagliato nel posto sbagliato… Se tutti i nomi di queste vittime venissero collocati uno dietro l’altro, con la sola data di nascita e di morte, se ne ricaverebbe un “muro” infinito, la cui vista non potrebbe che sgomentare.

Il modo per onorare questi martiri? Ricordare quello che è stato. Anche se ricordare costa, è faticoso; e può anche essere pericoloso. Ma ricordare, tramandare, far si che non si smarrisca il ricordo è un dovere civico e morale; e l’altro imperativo categorico è non stancarsi di cercare la verità.

Per tornare alla giornata del 9 maggio di quaranta anni fa: ci sono ancora troppe pagine oscure, fatti non spiegati. Non sappiamo la verità sulla famosa “seduta spiritica” nel corso della quale una “voce” sussurra il nome di Gradoli. I presenti per tutto questo tempo ci hanno raccontato quelle che si possono solo definire “balle”; dai professori Alberto Clò, Mario Baldassarri e Romano Prodi, ancora non è venuta la verità su quella giornata trascorsa nella casa del professor Clò a Zappolino.

La copertina della prima edizione dell'”Affaire Moro” di Leonardo Sciascia per Sellerio editore

Non sappiamo la verità sul brigatista che prese parte al rapimento di Moro e non ha fatto un solo minuto di carcere: quell’Alessio Casimirri che, secondo il suo incredibile racconto, riesce a lasciare l’Italia, transita senza documenti per alcuni giorni nella Mosca sovietica, infine riesce a imbarcarsi per il Nicaragua e beneficia di evidenti protezioni che vanno al di là e al di sopra dei governi che si avvicendano in quel paese. Casimirri vive tuttora indisturbato in Nicaragua, ha certamente avuto contatti con i servizi segreti italiani.

Non  sono stati chiariti tutte le dinamiche relative al falso comunicato brigatista secondo il quale Moro era stato ucciso e il suo corpo gettato nel lago della Duchessa.

Non conosciamo perché, emerso il nome di Gradoli nel corso della famosa “seduta spiritica” si va nel paese, e non nella via a Roma; e anzi si nega alla vedova Moro che esista una via con quel nome, e la stessa vedova, stradario in mano, la indica; ma quella pista viene lasciata cadere; per poi riemergere nel modo in cui (non) sappiamo.

Non conosciamo l’esatta dinamica dell’omicidio di due ragazzi milanesi del centro sociale Leoncavallo, Fausto Tinelli e Lorenzo “Iaio” Iannucci, uccisi da otto colpi di pistola a opera di estremisti di destra. La “coincidenza” è che Fausto, con la sua famiglia, abitava in via Montenevoso 9; a sette metri di distanza dalla camera di Fausto, al civico numero 8, c’era il famoso “covo” brigatista del “memoriale”. Una “coincidenza”? E sia: e “coincidenza” la morte di un giornalista de “l’Unità” che seguiva con particolare caparbietà la vicenda: travolto da un automobilista “pirata” a Milano, mai individuato…

Fermiamoci qui, per ora. A quaranta anni dal rapimento e dall’uccisione di Moro, si avrebbe pure il diritto di sapere la verità, ed è amaro che si sia ancora qui, a doverla chiedere.

Si può chiudere con un consiglio di lettura: Il segreto, romanzo (ma romanzo è l’artificio per poter scrivere verità che hanno una loro credibilità ma non prove verificabili sul campo) di un grande inviato del Corriere della Sera, Antonio Ferrari. Il libro, pubblicato Chiarelettere, ha avuto poche e stentate recensioni. Leggendolo, si capisce perché. Proveremo a dirne qualcosa nelle prossime settimane.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Il fotografo che sfidò l’assurdo Codice Hays

Il fotografo che sfidò l’assurdo Codice Hays

byValter Vecellio
Emanuela Orlandi: le “rivelazioni” su Wojtyla sanno di ennesimo depistaggio

Emanuela Orlandi: le “rivelazioni” su Wojtyla sanno di ennesimo depistaggio

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo MoroBrigate Rossedelitto di Statosegreto di Stato
Previous Post

Il libro dei costumi che tutti dovremmo leggere

Next Post

Il segreto del tempo è… non fermare mai la musica a Sanremo!

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

byValter Vecellio
Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

byValter Vecellio

Latest News

“Seven Winters in Teheran” apre il Festival Human Rights Watch a New York

“Seven Winters in Teheran” apre il Festival Human Rights Watch a New York

byLuciana Capretti
Passa anche al Senato  con 63 a 36 l’aumento del tetto del debito. L’America evita il default

Passa anche al Senato con 63 a 36 l’aumento del tetto del debito. L’America evita il default

byMassimo Jaus

New York

Sotheby’s cambia sede e si sposta su Madison Avenue

Sotheby’s cambia sede e si sposta su Madison Avenue

byLa Voce di New York
Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Il segreto del tempo è… non fermare mai la musica a Sanremo!

Il segreto del tempo è... non fermare mai la musica a Sanremo!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?