President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 2, 2017
in
Primo Piano
August 2, 2017
0

“Me lo ha detto Trump”: e sulla Corea del Nord si scatena il putiferio

Il senatore repubblicano Lindsey Graham ha dichiarato alla NBC che per Trump l'opzione di entrare in guerra contro Pyongyang c'è

Davide MamonebyDavide Mamone
“Me lo ha detto Trump”: e sulla Corea del Nord si scatena il putiferio

Il senatore repubblicano Lindsey Graham (Wikipedia)

Time: 3 mins read

“Me lo ha detto Trump”. A volte, per scatenare un putiferio, bastano cinque parole. E a pronunciarle questa volta è stato un repubblicano di vecchio corso come Lindsey Graham, senatore rappresentante dello stato del South Carolina e sostenitore di Ted Cruz alle primarie repubblicane di due anni fa. E non è la prima volta che le dichiarazioni di Graham conquistano gli onori della cronaca. Il contenuto della rivelazione in questo caso è il fatto che il presidente Donald Trump sia “pronto a dichiarare guerra e a distruggere la Corea del Nord”, dopo che Pyongyang ha reso noto negli scorsi giorni di avere il potenziale per realizzare un missile balistico intercontinentale atomico, capace di raggiungere gli Stati Uniti (Los Angeles, ma forse anche New York e Washington).

La rivelazione, quella di una guerra potenzialmente imminente, minacciata da anni ma concretizzatasi mai, ha fatto scalpore e a Graham sarebbe giunta per via diretta dal presidente repubblicano che, in un modo o nell’altro, finisce ogni giorno sulla bocca di tutti: “C’è un’opzione militare: distruggere il programma (missilistico e nucleare) della Corea del Nord e la stessa Corea del Nord” ha proseguito il senatore Graham alla NBC, precisando: “Se ci sarà una guerra per bloccare Kim Jong-un si svolgerà lì. Se migliaia (di persone dovranno) morire, accadrà li. Non morirà nessuno qui. E Trump me l’ha detto in faccia”. Come se le morti delle persone comuni di Pyongyang valessero meno delle morti delle persone comuni di Los Angeles.

In ogni caso, non è la prima volta che Lindsey Graham utilizza i media per inviare messaggi al presidente che dice di supportare. Il 27 luglio, ai microfoni della CNN, ha dichiarato che se Trump deciderà di licenziare il Ministro della Giustizia Jeff Sessions si tratterà di un “holy hell to pay” (un prezzo infernale da pagare). E in tema di riforma sanitaria, la sua posizione non è mai stata tra le più chiare: ad esempio è stato uno dei 9 repubblicani a votare “no” durante il voto sul “Repeal&Replace amendment”, salvo poi votare “si” al “Partial repeal amendment” dell’Obamacare e “sì” all’opzione “Skinny Repeal Amendment”. Senza dimenticare che non più tardi di due anni fa, quando era candidato alle primarie per i Repubblicani (si ritirò poi, per supportare Cruz), Graham aveva incolpato Donald Trump di “imparare la politica dai cartoni animati”. E non aveva esitato a definirlo un “jackass” (a voi la traduzione su Google Translate), reo di aver fatto una battuta di cattivo gusto ai danni di John McCain.

Il dubbio, insomma, sorge spontaneo: non è che la rivelazione di una guerra imminente in Corea del Nord sia stata una forzatura voluta da un repubblicano “ribelle”? Difficile dirlo con certezza. Fatto sta che la smentita al senatore, considerato tra i più influenti e bene informati in tema militare, sono arrivate subito. Non direttamente da Donald Trump ma dal Segretario di Stato Rex Tillerson, che ha preannunciato una strategia più soft rivolgendosi direttamente a Pyongyang. “Non cerchiamo un cambio di regime, né una riunificazione accelerata della penisola” ha detto intervenendo sul tema. “Noi non siamo il vostro nemico, ma state presentando una minaccia inaccettabile per noi e dobbiamo rispondere: e speriamo che a un certo punto cominceranno a capirlo e vorremmo sederci e dialogare con loro”.

Anche perché mantenere due Coree e non una sola, non sembra essere solo nell’interesse americano. L’attuale equilibrio, pur nella sua precarietà, fa comodo a tutte le super potenze che gravitano attorno agli ordigni nucleari nord-coreani, dalla Russia alla Cina. E a confermarlo sembra essere l’incontro svolto all’ONU lunedì 1 agosto tra l’ambasciatrice USA Nikki Haley e il rappresentante permanente russo alle Nazioni Unite, l’ambasciatore Vasilly Nebenzia. Non più tardi di un mese fa, durante un Consiglio di Sicurezza convocato d’emergenza, pieno di tensioni ma dal sapore di deja-vu, Haley si era scontrata duramente su Corea e sull’ipotesi di un intervento militare, con Vladimir Safronkov, vice rappresentante permanente per la Russia. Nel meeting di lunedì, invece, l’ambasciatrice statunitense ha condiviso con Vasilly Nebenzia la necessità di agire insieme riguardo le recenti “pericolose provocazioni da parte della Corea del Nord”. Intanto però le tensioni non si quietano e il sentore di deja-vu continua ad essere più vivo che mai. In attesa del prossimo annuncio da Pyongyang o della prossima bomba mediatica lanciata da Graham.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: amministrazione trumpDonald Trumphealthcarelindsey grahamnikki haleyObamacareOnu
Previous Post

Vincenzo Maria Zito, il caricaturista di Palermo che trovò fortuna in America

Next Post

Dalle macerie dell’amministrazione Trump è nata una stella: Nikki Haley

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

New York si scalda e tornano di moda i Lemonade Stand

New York si scalda e tornano di moda i Lemonade Stand

byMaria Sole Angeletti
Bce, nel board alcuni contrari a gradualità nel rialzo tassi

Bce, nel board alcuni contrari a gradualità nel rialzo tassi

byAnsa

New York

New York si scalda e tornano di moda i Lemonade Stand

New York si scalda e tornano di moda i Lemonade Stand

byMaria Sole Angeletti
I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Venezuela, Maduro vince tra proteste e sangue: ora si teme la guerra civile

Dalle macerie dell'amministrazione Trump è nata una stella: Nikki Haley

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In