President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 21, 2017
in
Primo Piano
January 21, 2017
0

L’Inauguration di Trump e il cortocircuito della democrazia USA

Con Donald Trump, prepariamoci a quattro anni di campagna elettorale permanente

Massimo ManzobyMassimo Manzo
L’Inauguration di Trump e il cortocircuito della democrazia USA

Veduta del Congresso (immagine ripresa da youtube)

Time: 3 mins read

Ogni quattro anni, la cerimonia dell’Inauguration segna uno dei momenti cruciali del processo democratico americano. Nel corso degli ultimi 2 secoli e mezzo, da quando nel 1789 George Washington giurò per la prima volta alla Federal Hall di New York City, il rito ha subito numerose modifiche, assumendo la forma attuale solo all’inizio del XX secolo.

Tuttavia, il suo scopo di fondo rimane immutato: garantire il pacifico trasferimento dei poteri assicurando così la sopravvivenza della democrazia americana.

Anche quest’anno, per la cinquantottesima volta nella storia degli Stati Uniti, questa “liturgia democratica” si è finalmente compiuta. Le formalità sono state rispettate, tra splendide parate, salve di cannone e squilli di tromba, eppure il clima di unità nazionale che dovrebbe pervadere occasioni del genere è tristemente mancato, dando per l’ennesima volta l’immagine di un paese attraversato da una profonda ferita, che dopo le elezioni continua a sanguinare.

Da un lato, infatti, la scelta di più di 60 deputati democratici di non assistere all’Inauguration, provocata dalle incaute dichiarazioni dell’icona dei diritti civili John Lewis (il quale ha apertamente contestato la legittimità del nuovo presidente) ha minato il già fragile equilibrio istituzionale.

Dall’altro, il discorso pronunciato da Donald Trump subito dopo aver prestato giuramento è apparso alquanto inusuale rispetto agli standard della storia recente, e in molti passaggi è sembrato come uno speech più adatto a una campagna elettorale che all’insediamento di un nuovo presidente. Il nuovo inquilino della Casa Bianca ha infatti parlato direttamente ai suoi sostenitori, evitando l’abbraccio ecumenico che normalmente caratterizza l’orazione successiva al giuramento.

Durante tutto il corso della giornata, poi, a Washington, così come in altre città degli States si sono svolte numerose manifestazioni di protesta, alcune delle quali hanno portato a disordini e arresti. Sia l’assenza dei parlamentari sia le marce di opposizione non sono affatto una novità nella storia degli USA: in tempi recenti, il boicottaggio più noto si tenne in occasione del secondo insediamento di Richard Nixon, nel 1973. All’epoca, ben 80 congressmen decisero di non assistere all’inauguration, mentre sulle strade della capitale sfilavano migliaia di manifestanti pacifisti.

Nonostante avesse vinto le elezioni a furor di popolo, infatti, Nixon e la sua amministrazione furono sempre al centro di polemiche per la conduzione della guerra in Vietnam, così come ogni suo successore alla Casa Bianca ebbe la sua buona fetta di proteste nel corso del proprio mandato.

Eppure, nella maggior parte dei casi si trattava di occasioni sporadiche che di solito non contestavano la legittimità del presidente, ma al massimo segnalavano l’opposizione ad alcune sue politiche. Un esercizio del dissenso pienamente conforme alle regole democratiche ma che non intaccava la sensazione di far parte di una stessa comunità.

La vittoria di Trump, invece, sembra aver messo in luce una sorta di cortocircuito della democrazia a stelle e strisce, che in misura minore si era già manifestata durante gli otto anni di Obama. Anche Barack, infatti, dovette fare i conti con un segmento non trascurabile di popolazione il quale ne contestava la legittimità, ritenendo che fosse nato in Kenya o che tramasse segretamente contro il suo paese.

Si trattava, ovviamente, di bufale, della cui diffusione fu responsabile in parte lo stesso Trump, ma la personalità magnetica di Obama riuscì a limitare al massimo i danni. Oggi, al contrario, l’indole polemica e la figura controversa del nuovo commander in chief rischiano di consegnarci 4 anni di campagna elettorale permanente, che trascorreranno tra tweet provocatori, “girotondi” per le strade e una scia infinita di polemiche.

Un clima molto simile a quello che abbiamo conosciuto in Italia durante l’era Berlusconi, in cui allo scontro politico sui contenuti si sostituì una tifoseria senza vie di mezzo: o si era berlusconiani o si era antiberlusconiani, in tutto e per tutto. Con la differenza fondamentale che l’Italia non è la prima potenza mondiale, e che da noi le divisioni sono state sempre il pane quotidiano, ben prima dell’avvento della repubblica.

Ciò che abbiamo ottenuto in cambio, in quegli anni, fu una incomunicabilità di fondo tra due parti del paese, oltre a una oggettiva difficoltà a valutare in modo obiettivo l’operato del governo. Salvo poi accorgersi che svanito il fantasma di Berlusconi, i problemi rimanevano. Speriamo che gli States non facciano la stessa fine.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Barack ObamaDonald Trumpinaugurationjohn lewisSilvio Berlusconi
Previous Post

L’avvento di Trump e il rischio per la democrazia nel mondo

Next Post

A gomitate

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Usa: Google cancella localizzazione se utente va in una clinica per l’aborto

Usa: Google cancella localizzazione se utente va in una clinica per l’aborto

byAnsa
Moglie star Nba rompe il silenzio e denuncia violenza domestica

Moglie star Nba rompe il silenzio e denuncia violenza domestica

byAnsa

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
a-gomitate-i-dialoghidi-mario-fratti

A gomitate

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In