President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 15, 2014
in
Primo Piano
December 15, 2014
0

L’acqua, questa sconosciuta chiave per aprire la conoscenza sulle origini del nostro mondo

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
L'atterraggio della sonda Philae

L'atterraggio della sonda Philae

Time: 2 mins read

 

Come previsto i primi dati della sonda Rosetta stanno cambiando le ipotesi sull’origine del nostro Sistema Solare.  Le prime misure fatte dalla sonda Philae sulla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko e riportate da un articolo, che ha come primo autore Kathrin Alwegg dell’Università di Berna, pubblicato su Science, indicano che le molecole d’acqua che sono sulla Terra non provengono dalle comete.

I dati raccolti con l’apparato chiamato Rosina (Rosetta orbiter spectrometer for ion and neutral analysis) indicano, nei gas emessi dalla cometa, che le molecole d’acqua hanno un rapporto tra Deuterio e Idrogeno  superiore di tre volte quello che c’è nelle molecole d’acqua che ci sono sulla Terra.

All’inizio della formazione della Terra, circa 4,5 miliardi di anni fa, non c’era acqua a causa della temperatura troppo elevata. Le prime molecole d’acqua sarebbero arrivate attorno a 4,0 miliardi di anni fa attraverso un intenso bombardamento di meteoriti, asteroidi e comete. Siccome le comete sono ricche di acqua nella forma di ghiaccio si pensò subito che le comete fossero i messaggeri che avevano trasportato le prime molecole d’acqua. Le comete provengono dalla lontana nube di Oort, oltre l’orbita di Plutone, e dalla più vicina Fascia di Kuiper, oltre l’orbita di Nettuno.  Analizzando l’acqua si nota che le molecole di acqua pesante, quella formatasi con molecole di deuterio,  sono dell’ordine di 1 parte su 20 milioni di acqua normale. Il Deuterio è l’isotopo dell’Idrogeno che invece di avere nel suo nucleo un solo protone ha anche un neutrone per cui risulta più pesante dell’Idrogeno. La molecola d’acqua costituita da due atomi di Idrogeno ed uno di Ossigeno, può anche essere costituita da due molecole di Deuterio ed una di Ossigeno formando quella che chiamiamo acqua pesante, che fu usata come moderatore di neutroni nelle reazioni  nucleari, non più usato ora in quanto con l’uranio arricchito si usa acqua leggera. 

Siccome si presume che la concentrazione di Deuterio nelle molecole d’acqua delle comete sia proprio quello che era presente al momento della formazione del Sistema Solare, e siccome questa concentrazione non rispetta quello c’è nelle molecole d’acqua che sono sulla Terra si presume che l’acqua sulla Terra provenga dalla intensa pioggia dei meteoriti che cadde sulla Terra e non dalle comete.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: AcquaRosettasistema solareSpaziouniverso
Previous Post

Sottotitoli, scelte artistiche e opportunità professionali tra lingue e linguaggi: una giornata di studi alla Montclair University

Next Post

L’ONU con l’Inter Campus all’attacco per la difesa dell’infanzia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

A 20 anni dalla Dichiarazione di Durban, l’ONU chiede di applicarne i principi

Sostituire “schiavitù” con “trasferimento involontario”: la controversa proposta in Texas

byGennaro Mansi
In Uzbekistan decretato il coprifuoco

In Uzbekistan decretato il coprifuoco

byAnsa

New York

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

byLa Voce di New York
New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Le bare delle vittime dopo l'attaco terroristico di Peshawar

Terrore a Peshawar: centinaia di ragazzi uccisi dai Talebani in un attacco ad una scuola

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In