Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 27, 2014
in
Primo Piano
May 27, 2014
0

Quando tra i tedeschi mi vergognavo di essere italiano

Enzo BaldinibyEnzo Baldini
Time: 5 mins read

Mi ripetevano che non ero italiano. Ero alto, biondiccio, avevo maniere garbate, non parlavo ad alta voce, non gettavo carta o rifiuti per terra, non mi ubriacavo di vino. Non potevo essere italiano! 

Gli “italiani” erano piccoli di statura, neri di capelli, gridavano invece di parlare a bassa voce come si conviene, avevano l’impudenza di molestare per strada coi loro sguardi le ragazze tedesche e addirittura di lanciare intollerabili apprezzamenti sonori alle loro spalle. Anche per questo non era loro permesso entrare in discoteca (qualcuno continuava a provarci e persino a insistere, l’impudente). In birreria erano accettati, ma sedevano spesso nel tavolo più lontano, magari in quello d’angolo. Non so se li mettesse là la cameriera irritata  per i soliti comportamenti da italiani, o se scegliessero da soli quel posto che il comune sentire assegnava loro. 

Succedeva 45 anni fa, nell’agosto del 1969, a Donaueschingen (“Sorgenti del Danubio”), una ridente cittadina della Foresta Nera dove ero andato con una borsa di studio post-laurea a frequentare, per la prima volta, un corso estivo di tedesco nel Goethe Institut del luogo.

Avevo provato a dire ai miei interlocutori tedeschi che molti altri italiani avevano la mia stessa corporatura, il mio aspetto fisico, ma avevo subito capito che questa mia insistenza dava fastidio. 

Lo sapevano benissimo da soli, incontravano in continuazione italiani durante le loro vacanze estive; ma quelli se ne stavano a casa loro in Italia e non andavano confusi con i veri “Italiener” che invece infestavano le borgate tedesche con la loro presenza ingombrante e talora insopportabile.

È vero, erano stati chiamati e utilizzati per  i lavori più duri e marginali, quei lavori che la maggior parte dei tedeschi evitava ormai quasi con sdegno, venivano prevalentemente dall’Italia meridionale, ma questo non cambiava i termini del problema. Del resto, bastava guardarli tutte le sere o la domenica (quando avevano tempo per sé), chiassosi e scomposti come sempre, nell’atrio della stazione ferroviaria o addirittura seduti sugli scalini esterni. 

Italiener! Sempre rigorosamente tra di loro, sempre a parlare con quella loro lingua quasi insopportabile quando viene  usata non per cantare e non è accompagnata da buona musica, sempre incapaci di spiaccicare una parola in tedesco e men che meno una frase compiuta e sensata. 

E non valeva per loro l’adagio: “deutsche Sprache – schwäre Sprache” (“tedesco – lingua difficile”). Me lo sentivo ripetere da tutti, ma proprio da tutti, dalla bibliotecaria al portalettere, col fare paterno (ma anche compiaciuto) di chi voleva incoraggiare i miei sforzi di imparare il tedesco. Ma già, io non ero italiano!

La verità è che i lavoratori italiani, gli “italiani”, sono degli incivili da tenere a debita distanza, comunque ad una distanza sufficiente per essere sicuri di non doversi mischiare con loro. Sono così volgari e diversi da noi tedeschi! Anzi, se devo dirla tutta, mentre li guardo, godo proprio nel sentirmi diverso da loro e questo senso di diversità (stavo per dire superiorità) mi  fa stare proprio bene, forse mi aiuta persino a capire chi sono veramente. Non ci voglio neanche riflettere sopra più di tanto; eppure, se ci penso bene, devo dire che questa soda diversità mi fa sentire appagato, sicuro e protetto.

E già! Allora, nel piccolo centro della Foresta Nera questo schema identitario scattava nei confronti degli emigranti italiani, ora invece scatta in molti italiani di fronte agli stranieri e ai clandestini che ci hanno “invaso”: avere ben chiaro chi è diverso da noi, chi è “altro da noi”, dà rassicuranti certezze, compiacimento e adrenalina. E questa “diversità” permette oggi e permetteva allora di chiarire le cose con immediatezza, senza neanche bisogno di dirle e nemmeno pensarle. 

Ecco chi siamo noi (sempre che tu voglia stare con “noi”), mi si diceva senza giri di parole allora nella Foresta Nera: siamo diversi da “loro”. Questo, in fin dei conti significava la frase: “tu non sei italiano”. Ma, quel che è peggio, per me, era il fatto che io non replicassi più di tanto; anzi, il fatto che sotto sotto mi facesse piacere, molto piacere.

Sono tornato più volte in quella cittadina che amo ancora; comunque, per parecchi anni le mie estati sono state consacrate a studiare tedesco in piccoli centri, appositamente cercati per non parlare italiano con italiani (e questo non nella logica della separazione tra “noi” e “loro”). Uno di quei docenti che non si dimenticano mai, mi aveva infatti insegnato a leggere Kant, Hegel e altri filosofi tedeschi dai quali avevo imparato a pensare e a cercare di capire, ma mi aveva parimenti inculcato la convinzione che le loro opere andavano lette in tedesco. 

In piccoli centri come Donaueschingen, che non brulicava certo di emigranti italiani, 45 anni fa ancora si respirava e si percepiva con immediatezza tutta la distanza tra “noi” e “loro”, tra “tedeschi” e “italiani”. Una distanza che, invece, nelle prestigiose e piccole città universitarie tedesche e nei grandi centri urbani viveva solo in residuali luoghi comuni, difficili certo da estirpare, ma usati con bonarietà o con molta autoironia, e comunque non dai più giovani.

Tornando in Germania con continuità sino a tutti gli anni Ottanta, ho avuto la fortuna (lo capisco solo ora) di vivere in presa diretta un significativo cambiamento. 

Dopo gli emigranti italiani erano arrivati i turchi, con la loro cucina tanto diversa e dagli odori invadenti, con i loro riti religiosi e culturali veramente differenti; e poi erano arrivati gli slavi insieme con altre etnie. E così, in breve tempo, i “Gastarbeiter” (“lavoratori ospiti”) italiani erano stati non solo pienamente accettati, ma qualche volta persino rimpianti, forse perché ne arrivavano sempre meno, forse per un rassicurante senso di vicinanza culturale, forse perché avevano imparato la lingua, le usanze ed erano così entrati nel novero dei “noi”. O, più probabilmente, perché la società tedesca era cambiata, anche nelle fasce sociali bisognose di certezze e nelle località più appartate.

Era cambiato tutto nello spazio di pochi anni, almeno per me. Non avevo più bisogno di dire timidamente che “anch’io ero italiano”. Lo ero e basta! e potevo lasciare trasparire senza timore persino l’orgoglio di esserlo, senza dover provare disagio, o l’ansia di chi si sente sotto esame, o addirittura l’angoscia di poter essere rifiutato. Ero cambiato anch’io, ovviamente. Ero diventato più sicuro e percepivo quindi le cose con maggiore equilibrio.

In quell’agosto del 1969 avevo affittato una camera in una casa a due passi dalla stazione ferroviaria di Donaueschingen; una casa che ricordo ancora con grande rimpianto, forse perché rimpiango quegli anni di giovinezza.

Così, quando rientravo a casa (ovviamente a piedi visto che le distanze erano minime) cercavo accuratamente di non passare davanti alla stazione. E se proprio dovevo farlo, mi trovavo, ogni volta, a provare un senso di vergogna per quegli “italiani” chiassosi e invadenti che gridavano, fumavano, bevevano e che, forse, cercavano disperatamente di non soffrire troppo il loro isolamento, la loro lontananza da affetti famigliari.

Mi è tornato in mente in questi giorni di dura aggressiva campagna elettorale, carichi di slogan adrenalinici, dispensatori di facili identità e di fierezza di “essere diversi”.

E a oltre quarant’anni di distanza, mi vergogno di essermi allora vergognato.

Enzo*Enzo Baldini, Professore di Scienze Politiche dell'Università di Torino, insegna "Storia del pensiero politico" e anche "Laboratorio Internet per la ricerca storica". Ha lavorato su internet fin dagli albori della rete, è stato tra i creatori della Biblioteca italiana telematica www.bibliotecaitaliana.it e poi del consorzio interuniversitario ICoN-Italian culture on the Net:www.italicon.it, del quale continua ad occuparsi    ti.otinuobfsctd-46f8f1@inidlab.ozne

 

Share on FacebookShare on Twitter
Enzo Baldini

Enzo Baldini

DELLO STESSO AUTORE

Luigi Firpo maestro di storia del pensiero politico. Considerazioni a 100 anni dalla nascita

byEnzo Baldini
Maurizio Landini, leader della Fiom, il sindacato dei metalmeccanici

J’accuse contro Maurizio Landini, sindacalista che prepara un futuro in politica con la sinistra “sinistra”

byEnzo Baldini

A PROPOSITO DI...

Tags: elezioni europeeemigrantiemigrazioneGermaniaimmigrazione
Previous Post

EXPO: anche l’America vuole la sua parte

Next Post

Un viaggio nel mondo della narrativa e del cinema

DELLO STESSO AUTORE

Maurizio Crozza nell'imitazione di Matteo Renzi

L’impolitico Renzi sotto attacco dei marpioni della politica e dell’impresa

byEnzo Baldini

Gli specialisti della Delta Force hanno fallito l’operazione in Siria? Non hanno capito Machiavelli…

byEnzo Baldini

Latest News

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

byAnsa
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I morti in Ucraina e l'empatia a telecomando

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?