President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 17, 2016
in
Onu
May 28, 2014
0

I morti in Ucraina e l’empatia a telecomando

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 2 mins read

Alcuni mesi fa, al tempo della rivolta dei liberisti ucraini contro il governo di Viktor Janukovyc (corrotto ma regolarmente eletto nel 2010), ho perso un certo numero di facebook friends, sia italiani che americani, per via della mia scarsa simpatia per un movimento che con la scusa del nazionalismo e della trasparenza portava avanti un programma di privatizzazioni dei beni comuni e di sottomissione dello stato alle banche e alle corporation. Soprattutto, questi ex-amici mi rimproveravano la scarsa commozione per il sangue versato nelle piazze di Kiev e mostrato incessantemente dai media occidentali. 

Chissà se oggi si commuovono con la stessa intensità per i morti di Donetsk, benché filo-russi e dunque pressoché ignorati dai media (ai quali chiaramente piace che il nuovo presidente sia il Berlusconi ucraino, il miliardario Petro Poroshenko). Io non ho problemi ad ammetterlo: la situazione esteuropea mi interessa e su di essa ho opinioni precise, però la mia partecipazione emotiva è scarsissima, oggi come allora. Suppongo che aiuti il fatto che i telegiornali non li guardo quasi mai: eppure anche coloro che li seguono assiduamente dovrebbero aver imparato a dubitare della retorica dei titoli e delle immagini, e a riconoscerne le finalità propagandistiche. Per lo meno, dovrebbero ricordarsi delle loro passate indignazioni per atrocità completamente dimenticate non appena gli obiettivi dei poteri forti che controllano l’informazione fossero stati raggiunti (e poco importa che l’orrore continuasse). Invece eccoli lì a vivere con intensità qualsiasi evento a cui venga data sufficiente rilevanza e ripetitività, lasciando che un’empatia a (tele)comando offuschi le loro capacità critiche, la loro vigilanza; e viceversa restare indifferenti davanti a episodi analoghi o magari più gravi e che però non buchino lo schermo o neppure lo raggiungano. 

Virtualità delle esperienze e buonismo sono due componenti essenziali del controllo delle coscienze praticato, in maniera così pervasiva da non avere precedenti nella storia, dai regimi liberisti, che assoggettano anche i fatti e l’etica alle leggi del libero mercato: conta solo ciò che vende e vende solo ciò che viene promosso dai media. La vera bontà e la solidarietà sono tutt’altra cosa: richiedono impegno, attenzione, razionalità. Soprattutto richiedono autonomia di giudizio piuttosto che pregiudizi e senso di responsabilità piuttosto che conformismo. Virtù fuori moda, il giudizio e la responsabilità; anzi, apertamente osteggiate dai signori della finanza che controllano il pianeta e dai loro servi: i quali sino a pochi decenni fa curavano sul lettino dello psicoanalista la loro estraneità alle comunità della gente normale; adesso si compiacciono del disfacimento di quelle comunità e dalla bolla di privilegio nella quale si sono rinchiusi osservano e inducono la progressiva frammentazione della società, la sua regressione in un feroce individualismo economico e in un altrettanto brutale appiattimento culturale, entrambi compensati dall’illusione di una compassione (etimologicamente, patire “con”, insieme) globalizzata, superficiale ed effimera come un qualsiasi prodotto di consumo.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: CapitalismocapitalistiCrimeafinanzaliberistiresponsabilitàRussiaUcraina
Previous Post

La rivoluzione a colpi di zappa. Intervista con Emanuele Feltri l’agricoltore minacciato dalla mafia

Next Post

Delitti d’onore: l’Onu avverte il Pakistan, deve fermare la violenza contro le donne

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Covid: Biden, abbiamo offerto vaccini a Corea Nord

Covid: Biden, abbiamo offerto vaccini a Corea Nord

byAnsa
Biden, per prima volta in 45 anni cresciamo più della Cina

Biden, per prima volta in 45 anni cresciamo più della Cina

byAnsa

New York

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York
De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
28 maggio 2014: il presidente Barack Obama arriva all'accademia militare di West Point per pronunciare il discorso ai cadetti (Official White House Photo by Pete Souza)

Barack Obama fa la cosa giusta ma l'informazione resti vigile

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In