Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 25, 2013
in
Primo Piano
October 25, 2013
0

Quelle raffinatissime menti dei professionisti dell’Antimafia

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Palazzo dei Normanni a Palermo, sede del Parlamento siciliano

Palazzo dei Normanni a Palermo, sede del Parlamento siciliano

Time: 3 mins read

 

In Sicilia, all’ombra dell’Antimafia, prospera la mafia. Non è una novità. Già alla fine degli anni ’80 del secolo passato lo scrittore Leonardo Sciascia, in un celebre articolo pubblicato sul Corriere della Sera dal titolo emblematico: “I Professionisti dell’Antimafia”, denunciava la presenza di personaggi che, sfruttando la lotta alla mafia (in alcuni casi più presunta che vera), facevano incetta di benefici e prebende. A distanza di tanti anni la situazione, in Sicilia, è peggiorata.

Un esempio dell’ipocrisia di Stato va in scena in questi giorni a Catania, naturalmente nel silenzio generale. Perché queste cose, si sa, si fanno nel silenzio. Una vice Questore, la dottoressa Adriana Muliere, dirigente del commissariato di Nesima – una delle aree più problematiche della città Etnea – scopre un traffico di medicinali. Sono farmaci acquistati dal Servizio sanitario nazionale, cioè con i soldi dei contribuenti. Medicine che dovrebbero essere somministrate dagli ospedali pubblici. Gratuitamente. Stranamente, queste medicine ‘escono’ dagli ospedali pubblici di Catania e vengono vendute ai privati.

Due le truffe. Prima truffa: si tratta di farmaci già pagati con le tasse dai contribuenti siciliani. Medicine che gli stessi siciliani acquistano per la seconda volta. Una vergogna. Seconda truffa: tutto questo succede mentre negli ospedali pubblici siciliani mancano i farmaci. Questo perché, ormai, con i vincoli imposti dall’Unione Europea, “dobbiamo risparmiare” (ricordiamo che l’Unione Europea ha tagliato alla Grecia alcuni farmaci antitumorali, perché i greci non hanno i soldi per pagarli). Ebbene, la dottoressa Muliere scopre questo incredibile giro di affari loschi, decine e decine di milioni di farmaci – lo ripetiamo: già pagati dai contribuenti – che vengono venduti, per la seconda volta, agli stessi contribuenti. Riducendo, contemporaneamente, la quantità di farmaci presente negli ospedali pubblici.

Cosa fanno le ‘Istituzioni’ italiane davanti a questa storia? I vertici della Polizia di Stato organizzano un ‘blitz’: per bloccare questa truffa, direte voi. Nient’affatto: per bloccare la dottoressa Muliere. Quello che state leggendo potrà sembrarvi incredibile, ma è vero. Nel silenzio generale, un paio di settimane fa, dopo la scoperta della truffa sui farmaci da parte della dottoressa Muliere, arriva il blitz nel commissariato di Nesima. Cosa scoprono le ‘Autorità’? Che la dirigente del commissariato di Nesima ha commesso un ‘reato’ gravissimo: ha ospitato e dato da mangiare ad alcuni cani randagi. Ad ‘inchiodarla’ ci sono due ciotole e un pacco di croccantini! Detto e fatto: nel nome del popolo italiano la dottoressa Muliere viene trasferita con provvedimento d’urgenza. I cani randagi possono tornare in strada. E il traffico di medicinali rubati dagli ospedali pubblici – la parola è questa – e rivenduti ai cittadini?

Di questo si occupa la scorsa settimana il Parlamento siciliano (la Sicilia, almeno sulla carta, è una delle cinque Regioni a Statuto speciale dell’Italia). Viene convocata la commissione legislativa che si occupa di sanità. La seduta viene ‘secretata’. Su un fatto così grave, una seduta segreta? Così ha deciso il presidente di questa commissione, Pippo Di Giacomo, che è un esponente del PD, “Partito di lotta e di Governo”. Cosa ha deciso la commissione sanità del’Assemblea regionale siciliana? Non si sa nulla. Anche perché la seduta è segreta: segreta come le logge massoniche che, da sempre, in Sicilia, controllano i grandi affari della sanità pubblica.

Domanda da cento punti: possibile che a Catania, la città di Nitto Santapaola, boss dei boss di Cosa Nostra, un affare da decine e decine di milioni di euro lasci a bocca asciutta la mafia? Questa domanda se la dovrebbe porre il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, quel signore che questo giornale ha intervistato: il signore che si è autocelebrato come nemico dei mafiosi. Sapete, cari lettori americani, cosa ha fatto il Governo della Regione siciliana a fronte di quanto accaduto? Nulla, assolutamente nulla. Eppure il governatore Crocetta, quando una cosa gli giova, organizza oceaniche conferenze stampa a Palazzo d’Orleans, la sede di Palermo del Governo regionale. Dove, neanche a dirlo, pontifica, auto-proclamandosi antimafioso e obiettivo dei mafiosi. Però, stranamente, su questa vicenda, non ha detto una parola. Chissà perché.

Zitta, fino ad ora, è rimasta anche Lucia Borsellino, figlia del compianto giudice Paolo Borsellino. Sì, proprio lui, il magistrato ammazzato nel luglio del 1992 perché si opponeva alla trattativa tra Stato e mafia. Lucia Borsellino ricopre il posto di assessore regionale ala Sanità. Da lei ci si sarebbe aspettati una presa di posizione su questa vicenda inquietante. Invece, anche da lei, il silenzio assoluto.

Questa è la Sicilia nell’anno di grazia 2013. Questa è l’Italia. Questa è la mafia. E questa è l’Antimafia.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafialegalitàmafia
Previous Post

Balla è tornato

Next Post

Gay e HIV, ecco perché ci battiamo

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Ministro Emma Bonino con la First Lady del Burkina Faso Chantal Campaorè duranti i lavori della conferenza internazionale sulle FGM

Mutilazioni Genitali Femminili: la lotta continua

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?