New York torna ad essere capitale della gastronomia internazionale per 3 giorni con un evento che celebra l’incontro tra cucine e culture. Per il quarto anno, Identità New York, fa incontrare i migliori chef italiani e americani. L’evento è organizzato da Identità Golose, associazione culinaria milanese che nasce con l’obiettivo di promuovere il meglio della cucina italiana contemporanea, in collaborazione con Eataly. Una festa internazionale della buona cucina che si svolgerà da venerdì 4 a domenica 6 ottobre negli spazi dell’Italian marketplace del negozio-ristorante Eataly a Madison Square. Alcuni tra i migliori chef italiani daranno dimostrazione delle innovative tecniche culinarie che quotidianamente utilizzano nelle loro cucine e, durante la preparazione di gustose ricette, promuoveranno prodotti regionali italiani. Un’occasione di incontro e scambio di idee sulla cultura del cibo.
In cartellone ci sono dimostrazioni di cucina dei 12 chef che partecipano a La Scuola Grande di Eataly e due cene di sei portate a La Birreria. Dodici dei nomi più noti della gastronomia internazionale uniranno le forze per una serie di dimostrazioni-performance della durata di un’ora nel corso delle quali gli chef illustreranno e prepareranno due piatti d’autore, moderati da Pavia Rosati, fondatrice e CEO di Fathom, e Alessandra Rotondi, wine and food consultant. A rappresentare New York ci saranno gli chef Mario Batali (Flagship Babbo, Otto, Esca), David Pasternack (Esca, Il Crudo), Daniel Boulud (Daniel, Bar Boulud, Café Boulud, db Mistro Moderne), Sara Jenkins (Porchetta e Porsena) e i due stellati Michelin, Matteo Lightner (Atera) e Jeremy Barman (Rouge Tomate). Tra gli chef italiani che arriveranno per l’occasione in città, il tre stelle Michelin Massimo Bottura dell’Osteria Francescana, nominato da San Pellegrino il 4 ° miglior ristorante al mondo nel 2013, il due stelle Carlo Cracco del ristorante Cracco, Cesare Battisti di Ratanà, Milano, lo stellato Mauro Uliassi di Uliassi, Moreno Cedroni del due stelle Michelin La Madonnina del Pescatore a Senigallia e Viviana Varese, della stella Michelin Alice, a Milano. Ad ogni sessione sarà associato un vino di alcuni dei migliori produttori italiani.
“Da italiani guardiamo agli Stati Uniti come a un’eterna terra promessa. New York è la città che ci incanta con la sua moltitudine di persone e stili, con il suo atteggiamento ‘never sleep’ e con la sua anima – dice Paolo Marchi fondatore di Identità Golose – Siamo anche attratti dal numero entusiasmante di cucine e di ristoranti che si trova a New York. Portare l’eccellenza culinaria italiana negli Stati Uniti è per noi una grande sfida. Vogliamo dimostrare che, oltre ai tradizionali piatti italiani, siamo in grado di evolverci e andare avanti combinando altre culture in un interessante dialogo che si plasma intorno a sei ingredienti, presenti in tutti i paesaggi gastronomici. La vera differenza sta nel modo in cui li viviamo e li cuciniamo”.
La cena in programma venerdì porterà in tavola piatti di Battisti, Cracco e Uliassi e degli chef ospiti Mark Ladner, Executive Chef di Del Posto, unico ristorante italiano a quattro stelle di New York, e la pasticciera di Eataly, Katia Delogu. Sabato, per la seconda cena i commensali potranno gustare pietanze preparate da Varese, Cedroni, Bottura, e dall’executive chef di Felidia, Fortunato Nicotra.
Identità New York è organizzato in collaborazione con ExpoMilano 2015, con il patrocinio del Comune di Milano e con la collaborazione di Fipe ed Ente Nazionale Bilaterale Turismo oltre che di tante aziende italiane del food and wine. Per informazioni e per acquistare i biglietti: www.eataly.com/identita-golose-2013.