Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 2, 2012
in
Primo Piano
December 2, 2012
0

VOCI DA SARAJEVO/ La “pace italiana”

Paola MillibyPaola Milli
Nella foto, il tenente colonnello Marco Corradini

Nella foto, il tenente colonnello Marco Corradini

Time: 7 mins read

Marco Corradini, Tenente Colonnello, impegnato in qualità di “Advisor Training Coordination & International Cooperation”,  presso il Ministero della Difesa nella città di Sarajevo, è originario di Roma, città che ha lasciato quando è stato ammesso all’Accademia Militare di Modena, non è qui da molto tempo, ma dimostra di avere un’ampia e dettagliata conoscenza di quel che fu negli anni Novanta un teatro di guerra tra i più cruenti nella storia europea contemporanea. L’assedio di Sarajevo, dal ’92 al ’95, fu lungo abbastanza da far inorridire la comunità internazionale, quegli undicimila morti interrogano direttamente l’Europa per la sua incapacità di impedire i massacri, per l’inettitudine rivelata nella difesa dei diritti umani.

 

La missione che vede impegnati i militari italiani a Sarajevo è passata dalla Nato all’Unione Europea?

 

«Non è esattamente così, sono in atto due attività, una, “Eufor, European Union Force”, ha come leader l’Unione Europea che ha un impiego capillare sul territorio, ma sotto il profilo tecnico-militare, mentre la Nato ha mantenuto con questo Stato Maggiore, con questo comando un profilo politico-militare, tant’è che la maggioranza delle attività svolte dal personale della Nato sono di carattere sia socio-politico che militare, quindi c’è una grossa componente civile in questo comando della Nato, perché si produce anche un sostegno e un supporto allo sviluppo politico della nazione, la nuova Federazione Bosniaca».

 

Promuovete progetti?

 

«Si fanno progetti, sono delle attività di consulenza, di aiuto per incanalare il loro sistema che è abbastanza complesso in una democrazia piena, sotto il lato politico, militare, poi noi abbiamo un team di tecnici, di cui io faccio parte, si chiama “Nat, nate advisor team”, che, invece, sviluppano un lavoro di consulenza e supporto militare ai vertici delle Forze Armate bosniache, per facilitare il loro processo di integrazione nell’ambito della Nato, cioè diamo un supporto tecnico in determinati campi specifici, io in particolare nel training, ossia nell’addestramento, allo scopo di facilitare il passaggio dallo status di partnership, che è la condizione in cui si trovano nei confronti della Nato, a membership cioè fare parte integrante della Nato».

 Lo stato bosniaco ha delle Forze Armate?

« L’unica espressione unitaria dello stato bosniaco sono le Forze Armate, contrariamente a quanto avviene, ad esempio, per la polizia, una per ogni cantone in cui è divisa la Federazione della Bosnia Erzegovina, ogni cantone ha la sua polizia, la sua organizzazione, le sue leggi, che sono simili, ma non uguali. Nell’esercito loro hanno raggiunto questa unitarietà, benché abbiano sempre triplicato le funzioni, nel senso che se in un cantone il capo è di etnia bosniaco-musulmana, i due vice saranno necessariamente uno di etnia serba e l’altro di provenienza croata».

 

Qual è il nome della missione Nato in territorio bosniaco?

 

«L’ultima missione era nominata “Sfor, Stabilisation Force”, missione conclusa nel 2006 con il raggiungimento degli obiettivi che si erano prefissi, la Nato ha poi lasciato, anziché togliere completamente la propria componente, questo Comando, ma non può ritenersi una missione come possiamo immaginarla perché non ci sono più le truppe e non essendoci il contingente non si può chiamare missione».

 

Quale situazione percepisce in Bosnia? Una società composita in cui le forze costitutive sono in comunicazione fra loro, oppure una società in cui le varie comunità presenti sul territorio non interagiscono e sono antagoniste?

 

«C’è una difficoltà di integrazione a causa delle varie etnie, quindi c’è una pregiudiziale perché il fatto di avere subito una guerra civile per diverso tempo è un trauma ancora presente, la guerra ha messo in risalto quelli che erano normali attriti, li ha esagerati, le nuove generazioni con il tempo porteranno via un po’ di questi rancori. La Bosnia, anche grazie alla presenza di questi comandi Nato ed Eufor che hanno fatto molto per emancipare il personale militare, e non solo, ricostruendo scuole ed ospedali, è una nazione che sta provando a nascere di nuovo, partendo da una eredità non proprio favorevole, per una sua locazione geografica e anche per una questione di infrastrutture, ha solo un aeroporto, non ha uno sbocco al mare, nessuna via di transito di grande capacità e autostrade inesistenti».

 

Avverte nella popolazione il desiderio di entrare in Europa?

 

«Io vedo i bosniaci molto attenti ai nostri costumi, avere un’integrazione europea sicuramente porterebbe loro benefici, non solo economici, ma anche culturali i certo non guardano la questione di un futuro ingresso in Europa dal punto di vista della disillusione dell’Euro, che è così evidente nell’attuale crisi finanziaria, credo che loro giudichino con interesse l’Europa sotto il profilo di un’emancipazione culturale, dei costumi, della mentalità». 

 

A suo avviso questa situazione del triumvirato, un governo che si alterna secondo le tre etnie più importanti presenti nel paese, è provvisoria o sarà la scelta politica definitiva del paese?

 

«Non credo che si vada verso una situazione diversa nel futuro, è un vincolo perché lei sa che la Federazione della Bosnia Erzegovina ha al suo interno un’altra componente che è la Repubblica Srpska che è un po’ a macchia di leopardo, ha delle zone, non è un’unità territoriale, ha degli spot più o meno grandi, e mettere all’interno di una Federazione, che già di per sé è una realtà composita, una componente che è ancora più particolare, non è facile, non aiuta. Pertanto noto come ci sia un equilibrio delicato che loro mantengono perché hanno capito che non si può tornare indietro, altrimenti tornerebbero a stare male».

Gaetano Corasuolo, di origini lombarde, presta il suo operato presso la base militare di Camp Butmir, ad una decina di chilometri da Sarajevo, è impegnato in qualità di “Personnel Branch Chief” per la missione Eufor. 

 

Eufor può definirsi una missione?

 

«È una missione, ha sostituito la missione Nato dal 2004, esistono dei mandati Onu che ci assegnano dei precisi incarichi, l’ultimo mandato è del 2010, in cui ci danno precise incombenze, quella di difesa del territorio e di costruzione di “capacity building and training” nei confronti delle Forze Armate bosniache».

 

Quali sono i compiti di Eufor a Sarajevo?

«Un duplice compito, uno è quello di garantire la sicurezza, attraverso l’utilizzo di forze, abbiamo due battaglioni, uno turco e uno austriaco, che sono qui pronti ad intervenire, in più ci sono delle forze di riserva che, in caso di emergenza, possono intervenire, questo è uno dei compiti, assicurare la deterrenza, far capire che noi ci siamo e possiamo aiutare il popolo bosniaco in qualsiasi momento; in secondo luogo il nostro compito è quello di trasferire quelle che sono le nostre capacità, in merito all’insegnamento della materia militare, attraverso il “training” individuale e collettivo, le esercitazioni svolte da diversi contingenti, in una parola costruire le Forze Armate bosniache attraverso le nostre capacità, finalizzate al raggiungimento degli standard europei, perché noi andiamo avanti attraverso un approccio europeista».

Share on FacebookShare on Twitter
Paola Milli

Paola Milli

DELLO STESSO AUTORE

Al via con “Simon Boccanegra” la stagione 2024/25 del Teatro dell’Opera di Roma

Al via con “Simon Boccanegra” la stagione 2024/25 del Teatro dell’Opera di Roma

byPaola Milli
Tommaso Ragno è Pietro il Rosso in “Relazione per un’ Accademia”

Tommaso Ragno è Pietro il Rosso in “Relazione per un’ Accademia”

byPaola Milli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

SPECIALE PRIMARIE CENTROSINISTRA/ La lettera dall’Italia di Stanton H. Burnett

Next Post

ENRICO COVERI/ il Made in Italy parte da Prato

DELLO STESSO AUTORE

Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando: in mostra a Roma

Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando: in mostra a Roma

byPaola Milli
“Fernando Botero”: a Roma la mostra per l’artista scomparso da un anno

“Fernando Botero”: a Roma la mostra per l’artista scomparso da un anno

byPaola Milli

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
il gruppo di artisti e organizzatori (da sinistra: Ellen Brous, Pauline van de Ven, Barbara Bachner, Amy Beth Cohen Banker, Robert Dill, Kathryn Glowen, Inna Timokhina, Stefania Carrozzini e Susane Dieroff Hay)

MOSTRE/ Viaggio in giardino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?