President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 9, 2012
in
Arte e Design
December 9, 2012
0

MOSTRE/ Viaggio in giardino

Marta FegizbyMarta Fegiz
il gruppo di artisti e organizzatori (da sinistra: Ellen Brous, Pauline van de Ven, Barbara Bachner, Amy Beth Cohen Banker, Robert Dill, Kathryn Glowen, Inna Timokhina, Stefania Carrozzini e Susane Dieroff Hay)

il gruppo di artisti e organizzatori (da sinistra: Ellen Brous, Pauline van de Ven, Barbara Bachner, Amy Beth Cohen Banker, Robert Dill, Kathryn Glowen, Inna Timokhina, Stefania Carrozzini e Susane Dieroff Hay)

Time: 4 mins read

La Onishi Gallery (Chelsea, 521 west 26th Street) ha presentato fino a ieri una mostra d’arte contemporanea a cura di Stefania Carrozzini dal titolo “Journey into a Secret Garden”. La rassegna ha coinvolto dodici artisti internazionali che hanno interpretato la tematica del giardino segreto utilizzando diversi linguaggi espressivi: dall’installazione alla fotografia, dalla pittura alla scultura.

Il giardino, inteso come metafora e simbolo di percorso vitale, attraversa l’intera mostra. Le opere sono evocative di un percorso interiore che vede nell’azione creativa l’atto di semina e di raccolto dell’ispirazione. Ed è un processo che va oltre facili estetismi e che assorbe e rivela le problematiche della cultura contemporanea.

Gli esiti espressivi sono diversi: nei dipinti di Robert Dill la luce e il colore lasciano affiorare sulla tela diafane atmosfere, impalpabili memorie di luoghi immaginari; per Amy Beth Cohen Banker il giardino è soprattutto il luogo delle emozioni. Vigorose pennellate definiscono uno spazio in cui il colore è l’assoluto protagonista. Anche Amanda Morie cattura l’istante in cui il colore definisce un’emozione prediligendo un linguaggio astratto-informale. I giardini di seta di Kathryn Glowen sono costruiti con un particolare medium: stoffe di kimono che riutilizzate compongono sulla tela forme floreali, mentre Susanne Dieroff Hay si sofferma sulla macro di un fiore rendendoci partecipi della bellezza e dell’armonia delle forme naturali. I lavori di Gio Marchesi rievocano esplosioni di frattali e le forze creative della vegetazione: sulla superficie s’innescano una serie d’inedite concatenazioni formali. Mentre Susi Lamarca con i suoi lavori dal titolo “Inquietudine” traccia nuove possibilità di dialogo tra fotografia e disegno: finestre circolari lasciano intravedere rose, viole e glicini. Lo sguardo spazia verso l’esterno mentre lo sfondo è un disegno che ben si amalgama con l’immagine. Ci sono opere come quelle di Barbara Bachner ed Ellen Brous che riflettono sui fenomeni dell’identità e che pongono l’accento sul desiderio di tenere aperto il campo delle possibilità che l’arte ha di difendere il nostro diritto di non consegnarci e non allinearsi tout court con un “pensiero unico”. La scultura di Ellen Brous “Hard To Swallow” è un intreccio di fili colorati ed ogni coppia di fili corrisponde ad un dosaggio ormonale.

Un particolare

di un’opera di Gio Marchesi

E. Brous visualizza la struttura chimica di ciò che può interferire con gli equilibri biologici, il corpo, in questo caso, è visto come un giardino di cui prendersi cura. L’installazione di Barbara Bachner dal titolo “Circle of Life I” è al centro dello spazio espositivo. Si tratta di una piattaforma circolare, cosparsa di chiodi, sfere, pietre, ghiaia e gusci d’uovo che dal punto di vista simbolico rappresentano gli ardui percorsi dell’esistenza. Le opere che sono state presentate in questa esposizione sondano varie ricerche che includono la figurazione, con i soggetti floreali di Zuzana Skaliarik, o i giardini acquatici illuminati con Led dell’artista Inna Timokhina, simbolo di risveglio dell’energia spirituale, fino alla sperimentazione della fotografia digitale di Pauline van de Ven. “La grande avventura dell’arte – scrive la curatrice nel testo del catalogo – è la capacità di vedere oltre i limiti del conosciuto e l’arte da sempre indaga i territori dell’interiorità. Il giardino è dunque per metafora lo scenario dello spirito e della crescita, della coltivazione dei fenomeni vitali e interiori. Viaggiare al centro di noi stessi significa incontrare questa dimensione di cui solo noi abbiamo la chiave di accesso. E’ allegoria del luogo creativo, dove si attingono idee, immagini e ispirazioni. Il giardino segreto siamo noi, un giardino che mai sfiorirà se saremo sempre in grado di sorprenderci e di aprirci alla bellezza del mondo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Marta Fegiz

Marta Fegiz

DELLO STESSO AUTORE

il gruppo di artisti e organizzatori (da sinistra: Ellen Brous, Pauline van de Ven, Barbara Bachner, Amy Beth Cohen Banker, Robert Dill, Kathryn Glowen, Inna Timokhina, Stefania Carrozzini e Susane Dieroff Hay)

MOSTRE/ Viaggio in giardino

byMarta Fegiz

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’INTERVISTA/ Pietro Grasso:

Next Post

VISTI DA NEW YORK/ Quella spinta dall’estero per il Cavaliere

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

9 Genovese and Bonanno Crime Families Associates Charged in Federal Court

9 Genovese and Bonanno Crime Families Associates Charged in Federal Court

byLa Voce di New York
Addio a Wolfgang Petersen, regista La storia infinita e Troy

Addio a Wolfgang Petersen, regista La storia infinita e Troy

byAnsa

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

VISTI DA NEW YORK/ Quella spinta dall'estero per il Cavaliere

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In