Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 25, 2012
in
Primo Piano
November 25, 2012
0

PRIMO PIANO/ Il Bel Paese a Sarajevo

Paola MillibyPaola Milli
L’Ambasciata d’Italia a Sarajevo

L’Ambasciata d’Italia a Sarajevo

Time: 7 mins read

Prima del lungo assedio, 1395 giorni, che strinse la città in una morsa di sangue, fame, dolore, sofferenza infinita e morte, si calcolano 11.541 vittime, Sarajevo era stata un modello di integrazione multietnica, nel 1984 aveva ospitato le Olimpiadi Invernali, ciò che mostrava era crescita e sviluppo, i suoi popoli convivevano pacificamente, fu l’assedio a portare divisione tra la gente. Il 1° marzo del ’92 c’era stato un referendum che aveva decretato l’indipendenza della Bosnia Erzegovina, i serbi si erano astenuti, la guerra imperversava già nella ex Jugoslavia, le forze che si contendevano il territorio erano quelle del governo bosniaco che aveva dichiarato l’indipendenza dalla Jugoslavia, contro l’Armata Popolare Jugoslava e le forze serbo-bosniache che auspicavano la distruzione del nuovo stato di Bosnia-Erzegovina, a vantaggio della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina.

Delle innumerevoli atrocità commesse, prevalentemente da parte dei serbi, nel conflitto europeo più atroce del dopoguerra, se ne sta occupando il Tribunale penale dell’Aja, l’accordo di Dayton, siglato nel novembre ’95, segnò la fine della guerra, ma radicalizzò le divisioni su base etnica, chi ha potuto ha lasciato la Bosnia durante la guerra e non tornerà, un milione di bosniaci vive all’estero, centomila hanno abbandonato Sarajevo. Quel che si decise a Dayton, la divisione in due entità, la Repubblica Sprska e la Federazione croato-bosniaca, politicamente espresse da un sistema di rotazione delle cariche pubbliche fra le tre comunità, non consente alcun progetto di crescita economica, ufficializzando la separazione delle scuole su base etnica, mentre la gente vorrebbe e saprebbe convivere, indifferente e refrattaria a quell’odio delle differenze generato e nutrito dalla politica.

Daniele Onori (nella foto), responsabile dell’ufficio cultura presso l’Ambasciata italiana a Sarajevo, nonché docente universitario e lettore di lingua italiana nel locale ateneo, è in Bosnia da sei anni, lo incontro in Ambasciata in occasione della XII settimana della lingua italiana nel mondo “L’Italia dei territori – L’Italia del futuro”.

 

Il processo di ricostruzione nel paese era già avviato quando Lei arrivò a Sarajevo?

«Sarajevo in questi sei anni è molto cambiata, il grosso lavoro di ricostruzione è stato fatto negli anni immediatamente successivi alla guerra, nella seconda metà degli anni Novanta, ma la trasformazione e la ricostruzione continuano, la città appare come una città moderna, un viaggiatore, un turista che capiti qui non ritroverà prevalenti le testimonianze del conflitto, a prevalere sono i segni della modernità e della ricostruzione».

 

Per quanto riguarda la composizione etnica, crede possa ritenersi avviata una fase di nuova integrazione tra le varie componenti della popolazione?

 

«La cosa più complicata è ricostruire il tessuto sociale della città e di tutto il paese, fortemente compromesso, ma non voglio essere così pessimista da pensare che non sia possibile ancora rivedere la Bosnia Erzegovina nella sua multiculturalità, nella sua diversità e nell’orgoglio di questa diversità così come era negli anni precedenti la guerra, certamente la società della Bosnia Erzegovina e di Sarajevo è molto più divisa per religione, per tradizioni familiari, per identità nazionale rispetto a come era prima della guerra. La guerra è molto ricorrente nei discorsi della gente, è stata un vero spartiacque storico, culturale, sociale, non si può paragonare nel sentire comune la vita che c’era prima del ’92 alla vita dopo il ’95, nessuna famiglia nella città di Sarajevo è stata immune da eventi luttuosi, dal disastro delle perdite umane e materiali. C’è stato un grosso rimescolamento tra profughi ed esuli, la Sarajevo di oggi è molto diversa nella sua composizione rispetto alla Sarajevo di venti anni fa, oggi è una città sicura, tranquilla e in pace, ma è difficile capire cosa cova sotto la cenere, certamente la Bosnia Erzegovina è un paese diviso perché purtroppo la logica di divisione etnica scaturita dagli accordi di Dayton ha vinto, ha trionfato, pertanto i popoli costituenti, vale a dire i croato bosniaci, i serbo bosniaci e i bosniacchi, ossia i bosniaci musulmani, sono, tranne rare eccezioni, popoli divisi che sembrano vivere percorsi paralleli all’interno di un unico paese».

 

Veniamo all’ambito propriamente culturale: lo studio della lingua italiana suscita interesse a Sarajevo e in tutta la Bosnia?

 

«C’è un’utenza giovanile molto interessa ta alla lingua e alla cultura italiana, l’italiano è la seconda lingua maggiormente studiata in Bosnia dopo l’inglese, nelle due università di Sarajevo e di Banja Luka ci sono centinaia di iscritti».

 

Il Festival della Poesia, che si teneva a Sarajevo da molti anni, quest’anno non ha avuto luogo per via dei pesanti tagli alla cultura decisi dal governo Monti.

 

«Il Festival della Poesia, organizzato per dieci anni consecutivi, dal 2002 al 2011, è stato il fiore all’occhiello dell’attività della nostra Ambasciata, questi incontri internazionali, dedicati al grande poeta di Sarajevo Izet Sarajli, vedevano sempre un grande afflusso di pubblico, tutto ebbe inizio pochi mesi dopo la morte del poeta, avvenuta il 2 maggio 2002, per ricordare il suo nome, per far venire a Sarajevo i poeti suoi amici, ma anche i poeti che lo avevano conosciuto attraverso i suoi libri».

 

La settimana della lingua italiana di quest’anno per la prima volta è organizzata con l’Ambasciata svizzera?

 

«E’ un esempio di collaborazione tra le due Ambasciate che continua da molti anni, la Svizzera organizza con l’Italia la settimana della lingua italiana nel mondo in tutto il mondo, ove vi siano le condizioni per cui le due Ambasciate possano collaborare».

 

L’Europa è vista come un traguardo dagli studenti di Sarajevo e della Bosnia? Appartenere all’Unione Europea è un obiettivo prioritario per loro?

 

«Dal punto di vista politico è chiaro che la Bosnia Erzegovina si trova in un momento di particolare difficoltà per ottemperare a quanto l’Unione Europea chiede agli stati per divenirne membri, ma vorrei sottolineare che Sarajevo e la Bosnia Erzegovina non solo non sono geograficamente fuori dall’Europa, non lo sono nemmeno culturalmente, né storicamente, Sarajevo è Europa, indipendentemente dalla situazione politica.

 

L’Europa, però, non sempre è stata generosa nei confronti della Bosnia Erzegovina, la comunità internazionale e in particolare i paesi dell’Unione Europea non sempre hanno capito i problemi della Bosnia Erzegovina, soprattutto durante gli anni della guerra sono state numerose le contraddizioni, i gravi errori di valutazione su quanto stava succedendo, dunque da un lato interessa la Bosnia Erzegovina è Europa e i suoi cittadini si sentono a pieno titolo cittadini europei, dall’altro lato molto spesso l’Europa non ha considerato tali i cittadini di Sarajevo e di tutta la Bosnia. Nei giovani di questo paese c’è un grandissimo desiderio di fare quello che i giovani europei fanno, cioè viaggiare e scambiare esperienze, l’entrata in Europa favorirebbe questo processo, inoltre la cancellazione due anni fa del regime dei visti di uscita e di ingresso dalla Bosnia Erzegovina va proprio in tal senso, ma l’altissima disoccupazione e la conseguente povertà stanno spegnendo i sogni di tutta una generazione».

Share on FacebookShare on Twitter
Paola Milli

Paola Milli

DELLO STESSO AUTORE

Al via con “Simon Boccanegra” la stagione 2024/25 del Teatro dell’Opera di Roma

Al via con “Simon Boccanegra” la stagione 2024/25 del Teatro dell’Opera di Roma

byPaola Milli
Tommaso Ragno è Pietro il Rosso in “Relazione per un’ Accademia”

Tommaso Ragno è Pietro il Rosso in “Relazione per un’ Accademia”

byPaola Milli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

SPECIALE PRIMARIE CENTROSINISTRA/ Gli appelli dei candidati agli italiani all’estero

Next Post

CONFERENZE/ Falcone, l’eroe morto per la giustizia

DELLO STESSO AUTORE

Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando: in mostra a Roma

Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando: in mostra a Roma

byPaola Milli
“Fernando Botero”: a Roma la mostra per l’artista scomparso da un anno

“Fernando Botero”: a Roma la mostra per l’artista scomparso da un anno

byPaola Milli

Latest News

Vance, ‘bene Meloni pontiera tra Ue e Usa’

Vance, ‘bene Meloni pontiera tra Ue e Usa’

byAnsa
Meloni, costruttivo il confronto con Vance e von der Leyen

Meloni, costruttivo il confronto con Vance e von der Leyen

byAnsa

New York

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

byDania Ceragioli
Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, due morti nell’incidente

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, due morti nell’incidente

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
In foto la conferenza stampa di Inter Campus presso l'Auditorium dell'ONU

CALCIO E SOLIDARIETÁ/ Inter campione di sviluppo e pace

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?