President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 20, 2021
in
Politica
July 20, 2021
0

Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

L'Unione Europea continua a muoversi con fatica e non riesce a risolvere il suo problema di fondo: la mancanza di un'identità definita nella quale riconoscersi

Giacomo PierinibyGiacomo Pierini
Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

Mario Draghi al Consiglio Europeo - Palazzo Chigi

Time: 3 mins read

“In una crisi emerge sempre con chiarezza il fatto che l’Unione europea non è una nazione”, ha affermato Jacob Kirkegaard, del centro studi German Marshall Fund, commentando i problemi iniziali di rifornimento dei vaccini. La Ue, dice, “non era attrezzata per uno scontro a fuoco”.

Le ragioni le conosciamo tutti: l’Europa non ha una guida politica forte, ma una somma di politiche statali spesso divergenti. E ciò non è avvenuto per caso.

Nel 2009 viene firmato il Trattato di Lisbona, ma è una riforma minore rispetto al progetto del 2004 bocciato da danesi e francesi e per l’Europa cominciano gli anni di un lento oblio. Che non sono ancora finiti. Dal 2005 in poi – nonostante da retorica di facciata di tutti i leader europei succedutisi – nessuno Stato vuole davvero cedere il potere a un’entità che non potrà controllare.

Ursula Von Der Leyen – Flickr.com / Arno Mikkor (EU2017EE)

Forse merita ricordare ai lettori statunitensi che l’Unione Europea (composta da tutti gli Stati europei meno Svizzera, Regno Unito, Norvegia, Serbia, Islanda ed ovviamente Russia) si basa fondamentalmente su due istituzioni operative:

  • il Consiglio europeo (composto dai capi di Stato o di governo degli Stati membri), che decide la politica di indirizzo
  • la Commissione europea – guidata dalla tedesca Ursula Van der Leyden – è il governo esecutivo dell’Unione.

E su cosa può decidere l’Europa in modo autonomo? Su molto poco:

  • l’UE ha competenza esclusiva su unione doganale, regole di concorrenza, politica monetaria,  politica commerciale comune, accordi internazionali.
  • Tutto il resto di fatto dietro alle definizioni di “competenza concorrente” o “competenza di sostegno” è in mano ai singoli Stati: fisco, trasporti, ambiente, energia, sanità, industria, cultura, istruzione, protezione civile.

Per semplificare molto si può dire che l’UE è un condominio dove ognuno è padrone a casa propria e l’Unione europea è l’amministratore del condominio. Da pochissimo, a fine giugno 2021, si aperta la Conferenza sul futuro dell’Europa che ha come obiettivo cambiare l’Europa dandole una nuova organizzazione, nuove politiche comuni più vicine ai cittadini e maggiore coesione.

“Questa conferenza è un esercizio unico” di democrazia ed è “come una staffetta” tra cittadini e politici europei, che si passeranno il testimone per presentare “proposte concrete di riforma” e arrivare in seguito alla loro attuazione, ha detto l’eurodeputato liberale belga Guy Verhofstadt, co-presidente del comitato esecutivo della Conferenza. L’Europa, è vero, ha una capitale politica, Bruxelles, una bandiera, un Inno e un Giorno dell’Europa, il 9 maggio. Ha tutto, ma non ha un’anima di fondo.

Consiglio europeo straordinario, 24 e 25 maggio 2021 – Palazzo Chigi

Alla domanda in cosa ti senti sei europeo, molto probabilmente un cittadino spagnolo, austriaco, greco o irlandese ci dovrebbe pensare. I pensatori, artisti, musicisti, sportivi, politici, scienziati europei hanno nella storia contaminato tutte le nostre culture europee e influenzato fortemente quelle extraeuropee, specialmente americane. Le lingue inglese, il francese, lo spagnolo e il portoghese sono le lingue del mondo. In Europa è nato il diritto, lo Stato sociale, le università.

Oltre all’unione politica, sarebbe necessario uno sforzo da parte di politici, artisti, sportivi, media con l’obiettivo della creazione di un vero “orgoglio europeo”: rubriche europee nei tg nazionali e nei giornali di tutta Europa, una tv europea, un’uniformazione dei sistemi e dei programmi scolastici, una narrazione comune di una storia europea che non vuol cancellare in sul colpo secoli di guerre e di odi, ma mettere in luce come Machiavelli è tedesco, quanto Goethe spagnolo, quanto Cervantes svedese, quanto Mozart greco, quanto Freud italiano e così migliaia di colonne portanti della storia europea.

Così come Massimo D’Azeglio disse “fatta l’Italia ora bisogna fare gli italiani” la stessa cosa ci vorrebbe per l’Europa. Senza un’unione politica (e non si vedono Cavour all’orizzonte) e la creazione di un “cittadino europeo” la costruzione europea sarà sempre artificiosa, debole ed attaccabile dal vento del nazionalismo.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Pierini

Giacomo Pierini

Laureato e Dottorato in Storia contemporanea, un Master in Marketing digitale e un Master in Big Data e Business Analytics. Di lavoro faccio il Direttore marketing nell'editoria e sono appassionato di geopolitica e di marketing; ho scritto da poco un romanzo giallo ambientato nella mia Firenze, dal titolo “In prima fila non sempre si vede bene”.

DELLO STESSO AUTORE

Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

byGiacomo Pierini
Tutti lo fanno, ma nessuno lo insegna: come negoziare con un metodo di successo

Tutti lo fanno, ma nessuno lo insegna: come negoziare con un metodo di successo

byGiacomo Pierini

A PROPOSITO DI...

Tags: cittadini europeiEuropaMario DraghiTrattato di LisbonaUnione EuropeaUrsula von der Leyen
Previous Post

L’amatissimo appartamento di David Bowie a SoHo ha trovato chi è disposto a pagarlo

Next Post

Il primo viaggio di Jeff Bezos nello spazio: “il giorno più bello di sempre”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Con il libro di Jack Trout si impara ad apprezzare “the power of simplicity”

Con il libro di Jack Trout si impara ad apprezzare “the power of simplicity”

byGiacomo Pierini
L’America latina è un territorio per investire, ma prima bisogna imparare a conoscerlo

L’America latina è un territorio per investire, ma prima bisogna imparare a conoscerlo

byGiacomo Pierini

Latest News

Nato: firmati protocollo di acceso per Svezia e Finlandia

Nato: firmati protocollo di acceso per Svezia e Finlandia

byAnsa
In Florida una Contea è in quarantena per un’invasione di lumache giganti

In Florida una Contea è in quarantena per un’invasione di lumache giganti

byLa Voce di New York

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Next Post
After Branson’s Flight to Space, I’m Imagining a Vacation in the “Space Hotel”

Il primo viaggio di Jeff Bezos nello spazio: “il giorno più bello di sempre”

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In