Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 22, 2021
in
Primo Piano
January 22, 2021
0

La nuova politica estera di Biden-Blinken: sulle orme di Obama e le tracce di Trump

Fra le novità, una dottrina che mira alla lotta al trumpismo e agli autoritarismi nel mondo, riavvicinamento all'UE e poi déjà vu, soprattutto in Medio Oriente

Riccardo ParadisibyRiccardo Paradisi
Trump fallisce ostruzionismo, ok alla transizione; Biden sceglie con chi governerà

L'allora vice presidente Joe Biden con Antony Blinken nel 2009 (Foto David Lienemann/White House)

Time: 5 mins read

Il discorso inaugurale di Joe Biden, pronunciato durante il suo insediamento lo scorso 20 Gennaio, ha ricevuto un giudizio tiepido da parte dei commentatori. Pur rappresentando una rottura con gli ultimi, scomodi, quattro anni, ha faticato a fare breccia nei cuori: un compitino ben fatto, ma pur sempre non un capolavoro di oratoria. Eppure, nel fiume di parole che hanno contrassegnato il ritorno americano agli alti ideali fondanti, due di queste già descrivono quella che sarà la politica estera di Joe Biden e del suo Segretario di Stato Tony Blinken: democracy and unity.

La nuova politica estera americana non è veramente “nuova”, così come non lo è il team che la guiderà. Biden e Blinken lavorano insieme ormai da venti anni, da quando il Presidente era chairman del Foreign Relation Committee al Senato. I due sono hanno idee molto simili sul mondo e su come trattare con partner ed avversari ma c’è forse un nodo che li separa. Blinken è un falco che crede che la diplomazia debba servirsi anche della forza, ha appoggiato l’intervento in Libia e in Siria e si sarebbe auspicato un maggiore controllo del Medio Oriente da parte di Trump; Biden è forse meno audace e più disposto all’intervento militare come ultima istanza. Entrambi, però, convergono sul ruolo centrale della diplomazia americana e sul bisogno di coinvolgere maggiormente il Congresso nelle decisioni di politica estera, così da cercare la conciliazione con i Repubblicani.

Anche per questo motivo, la politica estera della nuova amministrazione rappresenterà per certi versi una rottura dai metodi “grossolani” di Donald Trump ed un ritorno ad una narrativa intrisa di alti ideali che ben si intrecci con le politiche interne. La sostanza, però, rimarrà simile.

L’articolo di Joe Biden apparso su Foreign Affairs lo scorso marzo

Lo scorso Aprile, prima delle elezioni, Biden aveva affidato alla rivista Foreign Affairs un lungo articolo (probabilmente scritto a quattro mani con Blinken) dal nome “Why America must lead again”. L’obbiettivo principale, in forte contrasto con il trumpismo, è “rinvigorire la nostra democrazia mentre rafforziamo la coalizione di democrazie che stanno dalla nostra parte nel Mondo”. Per fare questo, chiaramente, Biden elenca una serie di misure atte a salvaguardare la tenuta democratica americana all’interno, come una riforma della giustizia, dell’educazione e un nuovo Voting Right Act. Ma guarda anche all’organizzazione di un Global Summit for Democracy, per promuovere la lotta alla corruzione, agli autoritarismi e una spinta sui diritti umani. Inoltre, nell’articolo, Biden si augura di ritornare a più miti consigli con la NATO, così da creare un nuovo clima di unità, come da ieri auspicato dal suo Segretario Generale Stoltenberg: “Credo nel Nord America e nell’Europa insieme”.

L’audizione al Senato di Tony Blinken dello scorso 19 Gennaio fa da eco all’articolo apparso su Foreign Affairs. Il Segretario di Stato ripete le stesse parole usate da Biden “il Mondo non si organizza da solo”, indicando la necessità di migliorare l’apparato diplomatico attingendo alle menti più brillanti e ai profili più “diverse”, per meglio affrontare le sfide globali. Blinken, di origine ebraiche e cresciuto in Francia, alla Commissione del Senato si è detto favorevole a mantenere l’ambasciata americana a Gerusalemme e volenteroso di riallacciare i rapporti con l’Unione Europea, nonostante osteggi il gasdotto russo-tedesco Nord Stream 2.

È sui dossier più scottanti che l’audizione di Blinken e l’articolo di Biden completano un quadro altrimenti frammentato, seppur sicuramente organico e coerente. La Cina è stata designata come avversaria numero uno e le tensioni continueranno a salire fra i due paesi. Blinken ha concordato con l’amministrazione Trump nel definire “genocidio” le deportazioni degli uiguri, mentre Biden ha suggerito di usare il pugno duro per frenare la concorrenza sleale e le violazioni dei diritti umani. In continuità con il passato, proseguirà l’azione di accerchiamento contro Pechino, che sotto la nuova amministrazione potrebbe coinvolgere anche India ed Indonesia, oltre ai vecchi partner (in primis Australia, Corea del Sud e Giappone). Ma il Presidente si è detto scettico sulla guerra dei dazi e favorevole ad un sistema che renda competitiva la classe media statunitense per meglio difendersi dal commercio cinese.

mattarella-negli-usa
Il Presidente Sergio Mattarella con l’allora Presidente Barack Obama, con il Ministro degli esteri, Paolo Gentiloni, e l’allora Vice Presidente USA, Joe Biden, allo Studio Ovale (Ph: Quirinale)

La diplomazia americana guarderà alla Russia con sospetto. Il Presidente ordinerà ad Avril Haines, a capo dell’intelligence, di lavorare ad un report sulle interferenze nelle elezioni, sul caso Navalny, sui cyberattacchi e sulle taglie ai soldati statunitensi in Afganistan. Questo documento verrà utilizzato per rispondere alle minacce del Cremlino con nuove sanzioni, sebbene Biden voglia salvaguardare la società civile russa in aperto contrasto con Vladimir Putin. Ma la nuova amministrazione dovrà lavorare su due binari, nel tentativo di superare i limiti di Trump e strappare un rinnovo del New START per altri cinque anni. L’accordo per un progressivo disarmo nucleare, raggiunto dall’amministrazione Obama, scadrà il prossimo 5 Febbraio. Il Cremlino, attraverso le parole della portavoce del ministero degli esteri Maria Zakharova, si è detto favorevole ad intavolare un nuovo negoziato.

Trattati sul nucleare saranno priorità dell’amministrazione Biden anche nei confronti di Iran e Corea del Nord. Blinken, fautore della politica estera in Medio Oriente durante i mandati di Obama, ha annunciato che ci sarà collaborazione con il Congresso per far tornare Teheran nel Jcpoa, così da mitigare il potere destabilizzante del paese nell’area. Oltre a questo, Biden si è detto favorevole a sospendere ogni intervento indiretto nella guerra in Yemen. Per quanto riguarda la Corea del Nord, Blinken vorrebbe fare quadrato sia con gli alleati che con la Cina per negoziare con Pyongyang un accordo che prenda spunto dal New START, così da ridurre progressivamente gli armamenti del paese in cambio di un alleggerimento delle sanzioni.

La nuova politica estera americana, dunque, assomiglia molto a quella di Obama ma eredita tutti i grossi limiti di quella trumpiana. Joe Biden e Tony Blinken formano un duo formidabile di menti esperte nel campo della diplomazia e degli affari esteri, sebbene entrambi provengano da quell’establishment democratico che ha contribuito alle instabilità in Siria e Libia. Ma attraverso la preghiera all’unità e alla democrazia, l’amministrazione tenterà di rinsaldare i legami con i partner occidentali, contribuendo ad una propaganda anti-populista e filo-atlantista. Inoltre, facendosi fautrice di una lega democratica, cercherà di colpire tutte quelle nazioni che democratiche non sono e che possono rappresentare minacce di penetrazioni in scenari complicati come il Medio Oriente, l’Africa e l’Est Europa. Insomma, una politica molto pragmatica che unisce l’usato garantito ad un quadro ideologico che potrebbe costituire una nuova dottrina contro gli autoritarismi e le derive antidemocratiche.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Paradisi

Riccardo Paradisi

Toscanaccio doc e blogger. Mi sono laureato in Relazioni Internazionali a Siena dove insieme ad alcuni colleghi ho fondato SpazioPolitico, per cui scrivo. Appassionato di Nord America dall'università, ne ho vissuto lo spirito pionieristico nel freddo Montana. Da allora, i suoi paesaggi monumentali e le sue storie non mi hanno mai lasciato.

DELLO STESSO AUTORE

Super Tuesday: Joe Biden si prende il Nord, il Sud, il Texas, a Sanders la California

Arriva il piano per le infrastrutture per un nuovo New Deal; Biden: “lunedì sarà legge”

byRiccardo Paradisi
Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

byRiccardo Paradisi

A PROPOSITO DI...

Tags: Antony BlinkenBiden BlinkenBiden politica esteraBlinken Segretario di Stato Usapolitica estera Bidenpolitica estera Obamapolitica estera USAsegretario di stato USATony BlinkenUiguriUsa Ue
Previous Post

Cartoon of the Week/11

Next Post

Il passaporto anti-peste da covid: per viaggiare diventerà indispensabile

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Biden come Trump? Il governo ha sequestrato e-mail e tabulati di giornalisti

byRiccardo Paradisi
Addio al 2020 non tutto da buttare e auguri per  il 2021 che però “inizia” il 20 gennaio…

Un anno dopo la morte di George Floyd l’America è cambiata, ma non abbastanza

byRiccardo Paradisi

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il passaporto anti-peste da covid: per viaggiare diventerà indispensabile

Il passaporto anti-peste da covid: per viaggiare diventerà indispensabile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?