Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 14, 2020
in
Primo Piano
February 14, 2020
0

La “controllocrazia” cinese spinta al massimo per battere il coronavirus: e poi?

Wuhan è un “formicaio” di undici milioni di abitanti. Una città ora posta, letteralmente, sotto sequestro. Lo scenario da incubo in Cina al di là del virus

Valter VecelliobyValter Vecellio
La “controllocrazia” cinese spinta al massimo per battere il coronavirus: e poi?

Quasi tutti con la mascherina all'aereoporto internazionale di Chengdu Shuangliu, Cina (UN News/Jing Zhang)

Time: 3 mins read

L’allarme lo lancia il South China Morning Post, quotidiano di Hong Kong; per la collocazione geografica, e per Il pubblico a cui si rivolge, è particolarmente sensibile alle problematiche dell’epidemia del coronavirus. Le questioni sanitarie e non solo.

E’ questo “non solo”, su cui conviene riflettere. Prima una constatazione: il regime cinese ha saputo creare una colossale rete di sorveglianza di massa, tra le più efficienti e capillari; un Big Brother capace di monitorare le attività di un buon miliardo e mezzo di persone.

Un controllo che si sviluppa a partire dalle attività più semplici, “normali”: la spesa pagata con carta di credito o una funzione del telefono cellulare; la prenotazione un biglietto di treno; il registrarsi in ospedale per andare in visita a un congiunto o un amico; un semplice scambio di SMS… Il “grande occhio” registra, connette, cataloga, scheda: da quando ci si alza dal letto fino a quando ci si corica, tutto tracciato.

Per quello che riguarda il coronavirus, gli esperti avvertono (non c’è ragione di dubitarne) che si tratta di un virus pericoloso: “Non sappiamo esattamente quanto, ma certamente lo è. Si tratta di un problema che bisogna affrontare con fermezza, con decisione e con la guida dei dati scientifici”.

Niente da obiettare; e niente da eccepire quando ci si dice che al momento ci sono solo due strumenti per combattere il virus e limitarne il contagio: diagnosticare i casi, e isolarli: “Dobbiamo isolare le persone che sono infette o che possono essere infette. Non c’è altra strada”.

C’è tuttavia un aspetto che da considerare; l’hanno battezzato con un termine che fa venire l’orticaria: “controllocrazia”. I problemi vanno al di là della pur grave epidemia: indubbiamente da una parte ci sono gli oltre 1.300 decessi, le decine di migliaia di contagiati, tutti i rischi connessi. Dall’altra ci sono i limiti (e i rischi) dell’emergenza, i controlli, le limitazioni. Un qualcosa già visto (e destinato fatalmente a moltiplicarsi) all’indomani dell’11 settembre e la tragedia delle Twin Towers: gli Stati Uniti e il mondo chiedono sicurezza; in cambio cedono consistenti porzioni di riservatezza, disposti a invasivi controlli e rinunce di personale libertà.

Si prenda la città di Wuhan: un “formicaio” di undici milioni di abitanti. Una città posta, letteralmente, sotto sequestro, e questo è il meno. L’epidemia cade in occasione del Capodanno cinese, festività nel corso delle quali, per tradizione, ci si sposta; almeno cinque milioni di abitanti di quel “formicaio”, si sono mossi.

Le autorità cinesi assicurano che sono state in grado di monitorarle, di “tracciarle”; cinque milioni di persone, individuate attraverso le reti dei cellulari. A Shantou, nella provincia del Guangdong, usati i droni per individuare chi non indossa le mascherine.  In nome dell’emergenza, beninteso; comunque uno scenario da incubo.

Il regime assicura, grazie alla tecnologia di riconoscimento facciale, di poter identificare un cittadino in pochi secondi con una precisione superiore al 99,9 per cento. Sempre il regime garantisce che le città cinesi sono tra le più sicure al mondo, e che le autorità, grazie alla tecnologia hanno risolto la totalità dei casi di omicidio commessi durante e dopo il 2015. Si faccia pure la doverosa tara, essendo appunto un regime che esalta sé stesso. Come sia il problema della “controllocrazia” resta tutto.

Il primo caso di coronavirus appare a Wuhan il 1 dicembre 2019; a metà mese le autorità dispongono di prove sufficienti per sapere che il virus è in grado di colpire gli esseri umani. Per evidenti ragioni di “regime” l’epidemia non viene riconosciuta fino al 20 gennaio, quando ormai la situazione è incontrollabile; e ora quello che si sa (si spera, almeno).

Se questa vicenda insegnerà qualcosa ai satrapi di Pechino sarà quella di ulteriormente rafforzare la “controllocrazia”. Con il “pretesto” dell’emergenza, facendo leva su comprensibili timori e paure, sarà più facile, stringere le maglie, intensificare più di quanto già non siano, controlli e sorveglianza.

Come ben ci ricorda Leonardo Sciascia, da sempre la sicurezza del potere si fonda sull’insicurezza dei cittadini.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: CinacontrollocraziacoronavirusSorveglianzaTotalitarismoWuhan
Previous Post

Are Racists Born or Raised? If You’re a Racist Don’t Blame It on Your DNA

Next Post

A proposito del Festival di Sanremo: piaciuto lo show degli sprechi? Lo avete pagato voi!

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A proposito del Festival di Sanremo: piaciuto lo show degli sprechi? Lo avete pagato voi!

A proposito del Festival di Sanremo: piaciuto lo show degli sprechi? Lo avete pagato voi!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?