President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 19, 2019
in
Politica
February 19, 2019
0

Emergenza nazionale, sedici Stati contro Donald Trump

California e New York in prima fila per fermare la costruzione del muro con budget di “emergenza”

Riccardo ParadisibyRiccardo Paradisi
Emergenza nazionale, sedici Stati contro Donald Trump

Donald Trump (Gage Skidmore / Flickr.com).

Time: 3 mins read

Lo scorso lunedì, durante il Presidents’ Day, festa nazionale americana per commemorare i Presidenti, ha fatto discutere la causa intentata da 16 stati contro Donald Trump per fermare il piano di costruzione della barriera con il Messico. Lo scontro legale nasce dall’annuncio sullo stato di emergenza nazionale dello scorso 15 Febbraio. Secondo Xavier Becerra, Attorney General della California e depositario della causa, Donald Trump non potrebbe aggirare il veto del Congresso sul budget da dedicare alla costruzione del Muro con il Messico. La sfida fra i 16 stati ed il Presidente, verterebbe su temi come le prerogative presidenziali sullo stato d’emergenza e la separazione dei poteri fra organo esecutivo e legislativo.

Apripista, nello scontro con il tycoon, la California e New York, seguiti da Colorado, Connecticut, Delaware, Hawaii, Illinois, Maine, Maryland, Michigan, Minnesota, Nevada, New Jersey, New Mexico, Oregon e Virginia. Fra questi, solamente il Maryland è governato dai Repubblicani ma può contare su un Attorney General Democratico.

La causa nasce come via legale per contrastare la decisione di Trump, qualora la battaglia politica dovesse concludersi con la sconfitta dei Democratici. Questi ultimi, infatti, sono pronti a votare al Congresso una risoluzione contro lo stato di emergenza nazionale, nella speranza di ricevere l’endorsement di alcuni rappresentanti Repubblicani. Una vittoria in questo frangente, però, non sarebbe risolutiva, avendo il Presidente il potere di rispedire la patata bollente alle camere, dove i Democratici non possono contare su numeri decisivi. Per questo motivo, Becerra avrebbe aperto la causa nel Distretto Nord di San Francisco, covo di uno zoccolo duro di giudici in aperto contrasto con il Presidente. Come riporta il Washington Post, nel distretto Trump avrebbe perso nove importanti cause.

Donald Trump, che negli scorsi giorni si è dovuto difendere dalle critiche degli oppositori politici, ha fatto sapere di essere perfettamente in linea con il National Emergencies Act del 1976, usato più e più volte dai Presidenti USA nel corso degli anni. Il problema e punto focale della discussione non sarebbe lo stato di emergenza in quanto tale, tanto più il suo utilizzo improprio atto a scavalcare la decisione del Congresso, organo con poteri sul budget. Per superare lo shutdown, quest’ultimo ha deciso di concedere $1,375 miliardi per la costruzione del Muro. Trump, chiamando l’emergenza nazionale, ha invece deciso di attingere ulteriori fondi dal Dipartimento del Tesoro ($600 milioni), dalle operazioni antidroga dell’esercito ($2,5 miliardi) e dagli stanziamenti per le costruzioni militari ($3,6 miliardi). Il nuovo totale sarebbe di circa $8 miliardi per la costruzione di nuove barriere soprattutto nello stato del Texas.

È impossibile valutare la portata della nuova causa chiamata “State of California et al v. Trump et al”. Ma le ragioni che hanno portato ad un conflitto così esasperato sono almeno due, una di matrice costituzionale ed una politica. Il Presidente, utilizzando lo stato d’emergenza per aggirare il Congresso, aprirebbe una ferita profonda nella costituzione Americana, facendo da precedente per futuri provvedimenti simili. Questo, ovviamente, contrasterebbe con il sistema dei “pesi e contrappesi” che da sempre difende gli Stati Uniti da derive autoritarie e dall’accentramento dei poteri. Sotto il punto di vista politico, invece, il Muro sembra essere diventato terreno di scontro all’ultimo sangue fra Democratici e Repubblicani. I primi, che hanno fatto da apripista negli anni ’90 con le barriere innalzate da Clinton, sono stati coloro che più hanno costruito al confine, con un picco nella prima era Obama. Il Muro di Trump, però, è una faccenda diversa, essendo il punto focale della campagna elettorale vinta dal tycoon nel 2016. Una sua sconfitta politica adesso potrebbe insidiare dubbi sull’inconsistenza di alcune sue proposte nelle menti dei supporters e minare le possibilità di rielezione nel 2020.

Il Presidente, in risposta, ha sminuito la causa degli Stati Democratici, denigrando lo spreco di denaro pubblico in California per la costruzione del Treno ad alta velocità.

As I predicted, 16 states, led mostly by Open Border Democrats and the Radical Left, have filed a lawsuit in, of course, the 9th Circuit! California, the state that has wasted billions of dollars on their out of control Fast Train, with no hope of completion, seems in charge!

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) February 19, 2019

La palla, adesso, è nuovamente nelle mani del Congresso, dove la maggioranza democratica sa di poter contare sul potere giudiziario per mettere i bastoni fra le ruote al Presidente Trump.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Paradisi

Riccardo Paradisi

Toscanaccio doc e blogger. Mi sono laureato in Relazioni Internazionali a Siena dove insieme ad alcuni colleghi ho fondato SpazioPolitico, per cui scrivo. Appassionato di Nord America dall'università, ne ho vissuto lo spirito pionieristico nel freddo Montana. Da allora, i suoi paesaggi monumentali e le sue storie non mi hanno mai lasciato.

DELLO STESSO AUTORE

Super Tuesday: Joe Biden si prende il Nord, il Sud, il Texas, a Sanders la California

Arriva il piano per le infrastrutture per un nuovo New Deal; Biden: “lunedì sarà legge”

byRiccardo Paradisi
Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

byRiccardo Paradisi

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald Trumpemergenza nazionalemuro del Messico
Previous Post

Bernie Sanders 2020: il “socialista d’America” può farcela davvero?

Next Post

Chianti Classico, the Oldest Consorzio in Italy, Celebrated (and Tasted) in Florence

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Biden come Trump? Il governo ha sequestrato e-mail e tabulati di giornalisti

byRiccardo Paradisi
Addio al 2020 non tutto da buttare e auguri per  il 2021 che però “inizia” il 20 gennaio…

Un anno dopo la morte di George Floyd l’America è cambiata, ma non abbastanza

byRiccardo Paradisi

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando  all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Firenze capitale del Chianti Classico, il Consorzio più antico d’Italia

Chianti Classico, the Oldest Consorzio in Italy, Celebrated (and Tasted) in Florence

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In