Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 15, 2018
in
Primo Piano
September 15, 2018
0

Russiagate: Manafort “tradisce” e si accorda con Mueller, i guai di Trump raddoppiano

Paul Manafort ha scelto di collaborare con il procuratore speciale Robert Mueller, dichiarandosi colpevole di cospirazione contro gli Stati Uniti

Riccardo ParadisibyRiccardo Paradisi
Russiagate: Manafort “tradisce” e si accorda con Mueller, i guai di Trump raddoppiano

Paul Manafort nella caricatura di Donkey Hotey (da Flickr)

Time: 3 mins read

Il mese scorso, Michael Cohen – ex avvocato di Trump – aveva confessato di aver comprato il silenzio della pornostar Stormy Daniels con i fondi elettorali per la campagna presidenziale, mentendo sulle ricevute e insinuando che il tycoon fosse il mandante. La notizia, arrivata insieme alla condanna di Paul Manafort – responsabile della campagna elettorale di Trump – per otto capi di accusa inerenti alla frode fiscale, aveva fatto il giro del mondo mettendo in imbarazzo il Presidente che, a colpi di tweet, aveva accusato Cohen di essere un traditore e si era detto orgoglioso di Manafort, mai piegato e mai spezzato. Fino a quel momento.

Nella giornata di venerdì, la narrazione sul Russiagate si è arricchita di un nuovo tassello. Paul Manafort, a processo a Washington con le accuse di riciclaggio di denaro e attività illegale di lobbying, ha scelto di collaborare con il procuratore speciale Robert Mueller, dichiarandosi colpevole di cospirazione contro gli Stati Uniti ed intralcio alla giustizia, per un massimo di 10 anni di reclusione. Manafort, già sessantanovenne ed imputato per otto capi di accusa in Virginia, ha accettato la riduzione della pena offerta da Mueller per salvaguardare la sua famiglia ed evitare il carcere a vita. In cambio, il lobbista ha promesso di collaborare con il procuratore speciale nell’ambito delle indagini sul Russiagate, rivelando informazioni sulle influenze estere nelle elezioni del 2016 e consegnando cinque immobili di sua proprietà, uno dei quali nella Trump Tower.

Come rivela l’accusa, i legami di Manafort con la Russia sarebbero molto stretti. Per i giudici, il lobbista avrebbe lavorato illegalmente per Viktor Yanukovych – ex presidente Ucraino – e da lui si sarebbe fatto depositare almeno $10 milioni in una conto nascosto a Cipro. Inoltre, nei suoi periodi da collaboratore di Yanukovych, Manafort avrebbe stretto solidi rapporti con alcuni oligarchi russi vicini a Putin che, nel 2016, avrebbe aggiornato sull’andamento della campagna elettorale di Trump.

Robert Mueller e Donald Trump

Ma l’attività di lobbying di Manafort non si sarebbe limitata al solo Est Europa. Secondo alcuni documenti, nel 2013 il lobbista avrebbe tentato di convincere l’amministrazione Obama a supportare Yanukovych durante le proteste che portarono alla sua fuga in Russia. Non riuscendo nel suo intento per via delle pressioni internazionali contro il premier filorusso, Manafort avrebbe architettato una congiura per far apparire l’opposizione Ucraina come anti-semita in modo da spingere la grande comunità degli ebrei americani a minacciare Obama in caso di appoggio a Yulia Timoshenko o ai leader di Euromaidan.

L’obbiettivo di Mueller, però, è quello di acquisire una testimonianza sui contenuti del “Trump Tower meeting” a pochi mesi dalle elezioni del 2016. In quella occasione, Paul Manafort, Jared Kushner e Donald Trump Jr si incontrarono con due lobbisti russi per il passaggio di alcune informazioni che avrebbero potuto ostacolare la campagna elettorale di Hillary Clinton. Nel ciclone del Russiagate, quello sarebbe stato un momento topico in cui, probabilmente, vi sono state forti ingerenze russe nelle elezioni presidenziali.

L’accordo di Manafort è l’ennesimo scacco a Trump che si sta avvicinando alle midterm di Novembre sempre più sfibrato e delegittimato dalle sue opposizioni. Ma la sua disponibilità a collaborare, oltre ad avere effetti potenzialmente devastanti per il Presidente, legittima per la prima volta le indagini di Mueller che, fino a questo momento, si erano basate solo su supposizioni ed erano state additate da Trump come parte di una grande “caccia alle streghe”. Adesso, il procuratore speciale ha fra le mani il primo vero “pesce grosso”, capace di rivelare molti retroscena sulla campagna elettorale del Presidente repubblicano.

Per il momento, Trump ha preferito non commentare l’accaduto su Twitter. L’unico a parlare è stato il suo avvocato che, in una nota, ha ribadito l’estraneità del Presidente alle indagini in corso. Restano dubbi sull’intenzione del tycoon di concedere o meno la grazia a Manafort, leale alleato ormai caduto in disgrazia. Il gesto, nel caso le indagini prendessero una piega spiacevole, potrebbe creare un fortissimo scontro istituzionale. Pare che, per adesso, Mueller sia riuscito a mettere sotto scatto Trump, costringendolo a pensare alle sue prossime mosse e a non fare gesti avventati, nell’attesa che qualche nuovo elemento venga aggiunto al grande puzzle chiamato Russiagate.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Paradisi

Riccardo Paradisi

Toscanaccio doc e blogger. Mi sono laureato in Relazioni Internazionali a Siena dove insieme ad alcuni colleghi ho fondato SpazioPolitico, per cui scrivo. Appassionato di Nord America dall'università, ne ho vissuto lo spirito pionieristico nel freddo Montana. Da allora, i suoi paesaggi monumentali e le sue storie non mi hanno mai lasciato.

DELLO STESSO AUTORE

Super Tuesday: Joe Biden si prende il Nord, il Sud, il Texas, a Sanders la California

Arriva il piano per le infrastrutture per un nuovo New Deal; Biden: “lunedì sarà legge”

byRiccardo Paradisi
Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

byRiccardo Paradisi

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald Trumppaul manafortRobert MuellerRussiagate
Previous Post

Papa Francesco a Palermo: “Oggi abbiamo bisogno di uomini d’ amore, non d’onore”

Next Post

Passeggiando sulla 5th Avenue: un viaggio nello spazio e nel tempo – II parte

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Biden come Trump? Il governo ha sequestrato e-mail e tabulati di giornalisti

byRiccardo Paradisi
Addio al 2020 non tutto da buttare e auguri per  il 2021 che però “inizia” il 20 gennaio…

Un anno dopo la morte di George Floyd l’America è cambiata, ma non abbastanza

byRiccardo Paradisi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Passeggiando sulla 5th Avenue: un viaggio nello spazio e nel tempo – II parte

Passeggiando sulla 5th Avenue: un viaggio nello spazio e nel tempo - II parte

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?