Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 31, 2018
in
Politica
January 31, 2018
0

Un po’ Obama, un po’ Macron: dalle ceneri dei Democratici emerge Joe Kennedy III

Il discorso del nipote di Bob Kennedy, in risposta a Donald Trump, ha fatto luce su un papabile candidato per il 2020 che è già "presidenziale"

Davide MamonebyDavide Mamone
Time: 4 mins read

Prendete queste immagini. Togliete la macchina moderna col cofano alzato in sottofondo. Levate la bandiera colorata dei Bengals, alle sue spalle. E fate partire l’immaginazione. Non vi sembra di ascoltare un politico americano degli anni ’60? Uno di quelli che abbiamo visto in un documentario storico sulla Guerra Fredda, con le immagini in bianco e in nero e il tono di voce istituzionale?

Joe Kennedy III durante il suo discorso di risposta allo Stato dell’Unione di Donald Trump (Foto da: Youtube)

Ecco, sì. La sensazione che ha dato Joe Kennedy III, Congressman 37enne del Massachussets che ha pronunciato il discorso di risposta allo Stato dell’Unione di Donald Trump, è stata quella. E se non è stato per la sensazione, il collegamento con il passato lo si può ristabilire nella sobrietà dei toni e nei valori espressi nelle sue parole, all’interno di uno speech durato 13 minuti scarsi. Perché sì, i Democratici per rispondere all’odiato presidente disruptive che ha spiazzato l’America, si sono affidati a un timido, ma deciso ritorno al passato. Si sono affidati a un Kennedy. E forse potrebbero nuovamente pensare di ri-affidarsi a lui nel 2020, per tornare alla conquista della Casa Bianca.

Joe Kennedy III durante il suo discorso (Foto da Twitter: @RepJoeKennedy)

Joe Kennedy III è ultra-liberale. Progressista convinto, ma non spregiudicato. Bianco nativo di Boston, ma amato dalle comunità ispaniche e nere. Figlio di Joseph Kennedy, ex rappresentante del Massachussets. Nipote di Bob, assassinato nel 1968. Pronipote del Presidente John Fitzgerald, ucciso nella drammatica giornata di novembre del 1963 che cambiò la storia degli Stati Uniti. Joe Kennedy III si mostra al pubblico così da tempo. Ma prima del discorso del 30 gennaio 2018, non aveva mai avuto addosso i grandissimi riflettori dell’opinione pubblica e dei media. O almeno, non in questo modo.

È stata quindi una prima volta, per certi versi, per Joe Kennedy III. E il tono delle sue parole è stato pacato. Il discorso? Istituzionale. Con frasi brevi, ma decise e taglienti. Con un atteggiamento friendly, ma non troppo confidenziale. Niente giacca, solo camicia e cravatta. Nessun teleprompter, solo parole molto ragionate frutto di un discorso accuratamente pensato in collaborazione con il suo staff. Una ventina di tweet per raccontare proprio quel discorso al popolo del web. Il deputato Democratico si è presentato al pubblico con questo biglietto da visita. Un biglietto da visita da lui rivendicato con stile, sia per chi non lo conosceva, sia per chi invece lo segue silenziosamente da un po’ e sotto sotto spera che sia lui a togliere lo scranno ai Repubblicani e a Trump nel 2020.

Donald Trump pronuncia al Congresso il discorso sullo stato dell’Unione; dietro di lui il Vicepresidente Mike Pence e lo speaker Paul Ryan

Nel discorso di Kennedy non è mancato nulla. Il disprezzo educato nei confronti di un Presidente che non è presidenziale, Donald Trump: “Bullies may land a punch. They might leave a mark. But they have never, not once, in the history of our United States, managed to match the strength and spirit of a people united in defense of their future”. Tradotto: “I prepotenti possono anche tirare un pugno. Possono anche lasciare un segno. Ma non sono riusciti mai, nemmeno una volta, nella storia dei nostri Stati Uniti, a raggiungere la forza e lo spirito del popolo unito in difesa del suo futuro”. Il messaggio di speranza rivolto ai Dreamers, i ragazzi che rischiano di trovarsi senza Daca: “Lasciatemi essere assolutamente chiaro. Voi siete parte della nostra storia. Noi combatteremo per voi”. Un riferimento preciso alle campagne #Metoo (“Ditelo coraggiosamente”) e #BlackLivesMatter (“Ditelo fermamente”). Un passaggio pronunciato in uno spagnolo quasi perfetto, rivolto a quella comunità ispanica che appunto non lo vede di cattivo occhio. Un messaggio finale capace di richiamare i valori dei Democratici che lo stesso partito democratico sembra essersi dimenticato in questo anno e mezzo di confusione, successivo all’elezione di Trump: “Signore e signori, abbiate fiducia: lo stato della nostra unione è speranzoso, resiliente, duraturo”.

Joe Kennedy III è stato, insomma, presidenziale. Ha cercato di emulare in più di un passaggio Barack Obama, per la tipologia di parole scelte e per la cadenza delle pause tra una frase simbolica e l’altra, pur senza riuscirci sempre. Ha ricordato il portamento calmo di Emmanuel Macron, con cui condivide la generazione di politici e molte delle posizioni economiche (qui Joe Kennedy mentre esprime la sua condanna alla riforma sulle tasse di Trump). E si è presentato per quello che è, mostrandosi rispettoso della storia personale sua e del suo partito, e allo stesso tempo mostrando il potenziale che potrebbe avere da candidato Presidente. Un giovane all’antica, insomma: la capigliatura composta da uomo del Massachussets degli anni ’60, le mani congiunte per ringraziare, quasi intimidito, il suo pubblico fisico e virtuale alla fine del discorso. Ma allo stesso tempo una pagina Facebook fresca e piena di contenuti pensati intelligentemente, con piena sapienza degli algoritmi del social di Mark Zuckerberg. Un profilo Twitter aggiornatissimo, dove a volte compaiono le foto della sua famiglia. Un profilo Snapchat per intercettare il giovanissimo elettorato che si affaccerà al voto nel 2020.

Joe Kennedy III alla fine del suo discorso (Foto da: Youtube)

La stoffa insomma c’è. Anche se la strada è lunghissima e ci vuole poco per bruciare un giovane con del potenziale, nella politica americana. Il passaggio alle Primarie, in particolare, potrebbe rivelarsi doloroso, viste anche le drammatiche condizioni politiche in cui si trova il Partito Democratico, a pezzi e privo di idee da almeno 18 mesi. Ma nonostante gli ostacoli davanti alla sua strada, i primi complimenti sono già arrivati. E sono arrivati da un candidato che potrebbe essere suo avversario proprio a quelle Primarie democratiche in vista del 2020: Joe Biden, il vice presidente di Barack Obama.

Il tweet di Joe Biden

Che in un tweet, dopo il discorso, ha scritto: “Orgoglioso di esserti amico, Joe Kennedy. Hai catturato l’idealismo e l’ottimismo del nostro partito – e di questa nazione. Perché hai capito che tutti sono meritevoli di essere trattati con dignità. E che in questo Paese nessuno può essere lasciato indietro. Ben fatto”. Il primo passo per un endorsment o semplice cortesia? Ai posteri l’ardua sentenza. Intanto, di certo, dalle ceneri dei Democratici è “nato” Joe Kennedy III, il giovane dal tono presidenziale, un po’ Obama e un po’ Macron, con ambizioni da Presidente.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: democratici USAdiscorso sullo stato dell'Unionejoe kennedy IIIpolitica americanapresidenziali 2020Presidenziali USA
Previous Post

Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

Next Post

ONU, Guterres sul giorno della Memoria: “riguarda il passato ma anche il futuro”

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ONU, Guterres sul giorno della Memoria: “riguarda il passato ma anche il futuro”

ONU, Guterres sul giorno della Memoria: "riguarda il passato ma anche il futuro"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?