President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 31, 2018
in
Onu
January 31, 2018
0

ONU, Guterres sul giorno della Memoria: “riguarda il passato ma anche il futuro”

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite alla cerimonia all'Assemblea Generale per la giornata che ricorda l'Olocausto tra tanti sopravvissuti

Michela DemelasbyMichela Demelas
ONU, Guterres sul giorno della Memoria: “riguarda il passato ma anche il futuro”

Eva Lavi, sopravvissuta all'Olocausto, che faceva parte della famosa lista di Shindler, durante il suo discroso all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (Foto ONU/Manuel Elias)

Time: 3 mins read

“Oggi, abbiamo due doveri fondamentali. Primo, ricordare l’Olocausto e le sue vittime. Secondo, essere vigili riguardo all’odio. Un genocidio non accade a vuoto.” Così il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha inaugurato il suo discorso durante la cerimonia svoltasi nell’aula dell’Assemblea Generale per il giorno della Memoria. La giornata della Memoria fu istituita dalla Risoluzione A/RES/60/7 dell’Assemblea Generale per il giorno della liberazione di Auschwitz, 27 gennaio e per le Nazioni Unite, il ricordo delle vittime dell’Olocausto diventa sempre più un’occasione per affrontare il tema della discriminazione nel modo più ampio possibile.

 

 

Tra gli eventi organizzati, la cerimonia di mercoledì ha coinvolto numerosi rappresentanti provenienti da tutto il mondo, tra cui quello israeliano, quello tedesco e quello statunitense. Molti anche gli invitati speciali, tra cui Eva Lavi, sopravvissuta all’Olocausto grazie a Oskar Shindler. Lavi, in un momento molto commovente del suo discorso, ha detto: “Non è stato facile essere una bambina sopravvissuta dopo la guerra. Ho continuato a nascondermi. Perché? I miei genitori non mi portavano negli incontri con gli altri sopravvissuti per non urtare i sentimenti di coloro che avevano perso i loro figli. Ancora oggi, 73 anni dopo la guerra, ho sentimenti di colpa per essere sopravvissuta”.

Alcuni dei partecipanti all’Holocaust Memorial Ceremony sul tema “Holocaust Remembrance and Education: Our Shared Responsibility”, tenuta in occasione del International Day of Commemoration in Memory of the Victims of the Holocaust (27 January).
Il Segretario Generale dell’ONU António Guterres (al centro) con, da sinistra: Eva Lavi, Holocaust survivor, Alison Smale, Under-Secretary-General for Global Communications, Christoph Heusgen, Permanent Representative of Germany to the United Nations, Miroslav Laj?ák, President of the General Assembly, Secretary-General António Guterres, Danny Danon, Permanent Representative of Israel to the United Nations, Kelley Eckels-Currie, United States Representative to the Economic and Social Council of the United Nations, Thomas Buergenthal, a Holocaust survivor, retired Judge of the International Court of Justice and Professor at George Washington University Law School, and Joseph Malovany, Cantor of the Fifth Avenue Synagogue.

 

Sullo schema della Risoluzione istitutiva di questa giornata, il tema dell’intero calendario di eventi è stato ‘Ricordo e Educazione: la nostra responsabilità condivisa”.

Da una parte il ricordo, perché è necessario ricordare, non solo vittime dell’Olocausto, ma anche il mondiale e collettivo “fallimento nel prevenirlo.” “L’Olocausto non è stata una sorpresa. Non è accaduto all’improvviso. L’abbiamo visto arrivare e non l’abbiamo fermato,” ha detto il Presidente dell’Assemblea Generale, Miroslav Lajčák.

Dall’altra, l’educazione. “Troppo spesso non abbiamo avuto il coraggio di chiamare le cose esattamente per quello che sono – e di agire di conseguenza. E mentre ci comportavamo così, c’erano persone nel mondo che soffrivano. Abbiamo bisogno di riflettere sulla nostra inazione e sui nostri fallimenti. Ma dobbiamo anche usare questa occasione per trarre ispirazione al cambiamento,” ha continuato Lajčák. L’obiettivo della giornata della Memoria diventa, così, quello di premere perché le generazioni future imparino il significato dell’Olocausto: imparino a prevenire un genocidio, ma anche a saper riconoscere i segnali che lo anticipano, come “discriminazione, anti-semitismo, razzismo, intolleranza, islamofobia, discorsi di odio.”

Alcuni sopravvissuti all’Olocausto

Prendendo la parola, Guterres, si è allineato con questo proposito. “Il giorno della Memoria riguarda il passato, ma anche il futuro; riguarda, sì, gli ebrei, ma anche tutti quelli che sono diffamati e individuati come capro espiatorio.” Riguarda le vittime dell’odio, un odio “crescente” contro le minoranze. E, indistintamente, riguarda ebrei, musulmani, rifugiati, migranti. Ricordare l’Olocausto, oggi significa ricordare gli oppressi, chiunque e dovunque siano.“The hate that begins with Jews never ends with Jews.”

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Michela Demelas

Michela Demelas

DELLO STESSO AUTORE

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

byMichela Demelas
Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

byMichela Demelas

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuteressEva LaviGiorno della memoriaolocaustoshoah
Previous Post

Un po’ Obama, un po’ Macron: dalle ceneri dei Democratici emerge Joe Kennedy III

Next Post

Olivetti e Marconi, tessitori dell’innovazione che cambiarono milioni di vite

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

byMichela Demelas
ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

byMichela Demelas

Latest News

Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi
Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi

Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi

byAnsa

New York

Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi
Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Olivetti e Marconi, tessitori dell’innovazione che cambiarono milioni di vite

Olivetti e Marconi, tessitori dell'innovazione che cambiarono milioni di vite

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In