Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 15, 2017
in
Politica
September 15, 2017
0

La politica alle prese con il voto vegano

L'elettorato dei vegetariani "spinti" sarebbe in crescita e i politici aprono la stagione di caccia

James HansenbyJames Hansen
La politica alle prese con il voto vegano

Immagine ripresa dal sito www.vegolosi.it

Time: 2 mins read

Il recente annuncio di Jeremy Corbyn, leader del partito Laburista inglese, di star “preparandosi” a diventare vegano ricorda il caso del ministro italiano dell’Ambiente che, in crisi di astinenza mediatica, ha convocato i giornalisti per dichiarare di essersi scoperto bisessuale. L’evoluzione delle loro vite interne ha retto poco sui media mentre ci si domandava se la svolta avesse un significato. È sembrato di no e la questione è finita lì.

Dei due casi, è l’abbraccio all’elettorato vegano il più interessante. Il fenomeno del vegetarianismo “spinto” – senza uova né prodotti del latte- è molto cresciuto negli ultimi anni. Secondi dati Eurispes, nebulosi, il 3% della popolazione italiana potrebbe essere vegano ormai, mentre altre stime più “lasche” arrivano perfino all’8%. Il fenomeno è forse giunto al punto di incidere sulla vita pubblica. Quando è emerso in Inghilterra che la stampa dei nuovi biglietti di banca in plastica da cinque sterline impiegava una quantità minuta di sego – grasso animale – la protesta vegana è stata feroce. La Bank of England ha reagito magnificamente: “Non c’è problema, sostituiremo con l’olio di palma…”, una sostanza veganamente accettabile ma non molto popolare. Si è tornati poi, serenamente, al processo originale.

Il veganismo attuale nasce da un equivoco. In origine – il “credo” risale al 1944 – la motivazione era di tipo puramente etico/morale: il rifiuto dello sfruttamento dei nostri fratelli animali. Per l’ortodossia vegana, non era immaginabile l’aderente con le scarpe o la borsa di cuoio, né il consumo del miele e dei prodotti di cera d’api. La dieta non aveva finalità salutiste. Anzi, si accettavano di buon grado i prodotti sostitutivi derivanti dalla sintesi chimica come una sorta di costo della purezza morale. Non era di per sé una ricerca del “naturale”. Poi, strada facendo, la pratica si è incrociata con il più recente rifiuto dell’industriale e del consumo di massa – e la preoccupazione per la linea.

Oggi troviamo il paradosso che, mentre i vegani evitano carni e formaggi, i liquori forti vanno bene. Lo scotch Macallan e la vodka Absolut, essendo totalmente vegetali, sono “vegan friendly” – come in linea di principio il tabacco, per quanto molte sigarette industriali contengano additivi d’origine animale. Ma vanno bene le Winston: “vegane” non perché prodotte per esserlo, ma in quanto la manifattura non prevede materiali vietati – cosa vera anche della Coca Cola peraltro.

È il tabacco più dei liquori che mette in imbarazzo il movimento. Si vorrebbe bandirlo, arzigogolando che “ecco, hanno fatto test sugli animali per dimostrare che fa male” – però, se vogliono, anche i più rigorosi vegani possono bere e fumare. Possono anche votare, ed è lì che volevamo arrivare. Se – e come – voterebbero in blocco però è abbastanza un mistero. Il veganismo (almeno quello USA) è prettamente borghese e fortemente femminile (79%). L’orientamento generico “progressista” è indubbio, come però anche l’attenzione ai temi “verdi”, che invece, visto l’aspetto anti-moderno, è spesso fondamentalmente conservatrice. Potrebbe non importare molto. L’etichetta è sovente più un’aspirazione che una realtà. In una ricerca USA dei nutrizionisti Ella Haddad e Jay Tanzman su 13mila vegetariani “dichiarati”, 2 su 3 hanno ammesso di avere consumato carne entro le precedenti 24 ore. Un altro studio specificamente sui vegani dimostra che il 70% torna poi alle abitudini carnivore – meglio dei vegetariani semplici però, che cedono all’86%.

Share on FacebookShare on Twitter
James Hansen

James Hansen

Americano della West Coast, vivo in Italia da molti anni. Sono arrivato, giovane, nel servizio diplomatico USA come vice console a Napoli. Lì ho capito che “da grande” non volevo fare l’ambasciatore. Sono passato al giornalismo come corrispondente dell’International Herald Tribune e del Daily Telegraph, in seguito spostandomi “dall’altra parte della scrivania” come capoufficio stampa di Olivetti, di Fininvest e infine di Telecom Italia. Da tempo mi occupo di “diplomazia privata”, accompagnando grandi aziende italiane nelle loro avventure internazionali. È la diplomazia che mi immaginavo da ragazzo, con obiettivi più o meno chiari e i mezzi e l’autonomia per perseguirli. An American from the West Coast, I have been living in Italy for many years. I got here young, with the diplomatic service as the US vice consul in Naples. There I realized that, as a grown up, I didn't want to be an ambassador. I turned to journalism as a correspondent for the International Herald Tribune and the Daily Telegraph, and later on, I moved to the “other side of the desk” as chief of press for Olivetti, Fininvest and finally Telecom Italia. I deal with "private diplomacy", backing up large Italian companies in their international adventures. It's the diplomacy as I imagined it when I was young, with more or less clear goals and the means and autonomy to pursue them.

DELLO STESSO AUTORE

Il duro prezzo di rimanere “single” (specialmente se donne)

Il duro prezzo di rimanere “single” (specialmente se donne)

byJames Hansen
Usa e Cina si contendono la Luna: lo scontro si sposta nello spazio

Usa e Cina si contendono la Luna: lo scontro si sposta nello spazio

byJames Hansen

A PROPOSITO DI...

Tags: alimentazionecibo e politicacibo sostenibilecultura del cibodieta vegetarianasana alimentazioneveganivegetariani
Previous Post

Indivisibili, quando i fratelli sono uniti per la vita

Next Post

Venezia 74, Controfigura: un film surreale dove tutti sono alla ricerca di sé

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

byJames Hansen
Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

byJames Hansen

Latest News

Papa, la Chiesa non può nascondere la tragedia degli abusi

Pope Francis Admitted to Hospital for Breathing Difficulties

byLa Voce di New York
Papa: l’umanità è in grande pericolo, lottate per la pace

Papa Francesco ricoverato al Gemelli: annullati tutti gli impegni

byPaolo Cordova

New York

Presidente di Taiwan in Centroamerica con doppio transito in Usa

La leader di Taiwan fa scalo negli USA: la Cina minaccia “contromisure”

byGennaro Mansi
Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Venezia 74, Controfigura: un film surreale dove tutti sono alla ricerca di sé

Venezia 74, Controfigura: un film surreale dove tutti sono alla ricerca di sé

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?