Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 15, 2016
in
Politica
June 15, 2016
0

Dopo Orlando, due Americhe a confronto

Trump prova ad approfittarne, ma Hillary e con rabbia Obama mettono in evidenza le sue contraddizioni

Massimo ManzobyMassimo Manzo
barack-obama-trump

Il president Barack Obama mentre pronuncia un discorso che critica duramente le posizioni di Donald Trump dopo la strage di Orlando (Ph. da youtube)

Time: 7 mins read

Com’era inevitabile, i terribili fatti di Orlando  sono entrati prepotentemente nella campagna elettorale americana. E mentre in questi giorni affiorano agghiaccianti particolari sulle circostanze e sul movente della strage, gli effetti politici non hanno tardato a manifestarsi.

In queste ore, a scontrarsi non sono solo due candidati alla presidenza o due partiti politici, ma due visioni opposte di America, due modi diversi modi di reagire a una tragedia nazionale e di proporre soluzioni concrete alle emergenze che il massacro della Florida ha drammaticamente portato alla luce.

Nella giornata di lunedì, durante una seduta della Camera è esplosa la rabbia dei deputati della minoranza democratica, che hanno protestato contro l’inerzia del Congresso repubblicano colpevole di aver ignorato tutte le proposte sui limiti all’acquisto di armi avanzate ben prima dell’ultima carneficina. Un esempio eclatante è stato quello del disegno di legge   presentato all’indomani della strage di San Bernardino per vietare ai sospetti terroristi l’accesso facile ad armamenti ed esplosivi,  vergognosamente bocciato dalla quasi totalità dei senatori repubblicani, tra cui Marco Rubio e Ted Cruz, ex avversari di Trump alle primarie del GOP.

Discorsi opposti. Sempre lunedì, Donald Trump e Hillary Clinton hanno tenuto sul tema discorsi dal tenore decisamente contrapposto.

donald trumpIntervenendo  al Saint Anselm College di Manchester, in South Hampshire, il tycoon newyorkese ha ribadito la sua proposta di imporre un divieto di accesso ai musulmani negli Stati Uniti lanciando una serie di accuse che hanno oscurato la vacuità e l’inesattezza di molte delle sue affermazioni. Dopo aver fatto un “appello all’unità” chiedendo un momento di raccoglimento per ricordare le vittime dell’attentato, Trump ha messo da parte qualsiasi pudore strumentalizzando gli eventi di Orlando per attaccare direttamente Hillary Clinton e l’amministrazione Obama, descritti come deboli, incompetenti e incapaci di gestire la sfida terrorista, favorendo ondate di immigrazione incontrollata. “Hillary incoraggia politiche che portano la minaccia del radicalismo islamico in America e gli permettono di proliferare all’estero” ha affermato il milionario, rimproverando al presidente e alla Clinton di avere danneggiato l’apparato di sicurezza indebolendo le forze di intelligence. Prima di pronunciare il discorso in New Hampshire, Trump si era spinto ancora più in là, ipotizzando  in una delirante intervista telefonica che la presunta debolezza del presidente nascondesse “qualcos’altro”. In altri termini, insinuando un legame, quantomeno morale, tra Obama e il terrorismo stragista.

Sulle armi, invece, a Manchester il tycoon ha ribadito orgogliosamente il suo legame con l’NRA invocando la necessità di armare gli americani (sic!) in modo da permettergli di rispondere direttamente agli attacchi. Ma non era Omar Mateen (l’attentatore di Orlando) un cittadino americano, addirittura segnalato dall’FBI e ciò nonostante libero di comprare un devastante strumento di morte senza essere sottoposto a controlli? Ovviamente, nella retorica trumpiana, zeppa di generalizzazioni demagogiche, la realtà diventa un optional. In un gioco al ribasso in cui tutto viene banalizzato, non c’è seria riflessione che tenga di fronte alla spregiudicatezza con cui il magnate ha piegato una tragedia al suo tornaconto elettorale.

Hillary ClintonA poche ore di distanza dall’intervento di Trump in New Hampshire, Hillary Clinton parlava a Cleveland, tenendo un discorso  decisamente più istituzionale. La ex First Lady ha infatti evitato di nominare direttamente il suo avversario, mettendo da parte le beghe politiche e soffermandosi la strategia da adottare contro il terrore jihadista. Quest’ultima, nella sua visione, deve prevedere da un lato la definitiva eliminazione di Daesh dai territori della Siria e dell’Iraq in cui è stanziato, dall’altro l’intensificazione degli strumenti di sicurezza interna volti a prevenire le azioni dei cosiddetti “lupi solitari” sul suolo americano, siano essi coordinati o meno con i vertici dell’organizzazione dello stato islamico. A tal proposito, Hillary ha messo l’accento sulla necessità di “essere adattabili e flessibili come lo sono i nostri nemici”, smantellando, anche con l’aiuto dei privati e delle comunità musulmane d’America, la rete di propaganda (che spesso utilizza i media e i social network) e i flussi di denaro e di uomini che alimentano la rete terroristica internazionale. Non è mancata una precisa accusa a paesi come il Kuwait e l’Arabia Saudita, colpevoli di finanziare anche al di fuori dei propri confini scuole coraniche da cui escono individui radicalizzati.

“Anche se ci assicuriamo che le nostre forze di sicurezza abbiano gli strumenti necessari a prevenire gli attacchi” – ha aggiunto la candidata democratica – “è essenziale evitare che i terroristi possano acquisire gli strumenti con cui portano avanti gli attacchi”. Il riferimento è alla circolazione facile delle armi, condannata senza mezzi termini dalla Clinton: “non c’è posto per le armi da guerra nelle nostre strade […] se l’FBI ti sta monitorando per sospetti legami terroristici non dovresti essere in grado di comprare un’arma senza che ti siano fatte delle domande. E non dovresti essere in grado di approfittare delle lacune e di eludere il controllo sui precedenti penali acquistandola on-line o in una fiera. Sì, se sei troppo pericoloso per salire su un aereo, allora sei anche troppo pericoloso per comprare un’arma in America”.

In ultimo, Hillary ha rievocato lo “spirito del 12 settembre”, che permise agli Stati Uniti di superare il dramma delle Twin Towers anche attraverso una collaborazione trasversale tra le forze politiche, evitando di confondere il contrasto al terrorismo con lo scontro di civiltà dichiarando guerra a un’intera comunità religiosa.

Barack Obama Orlando
Il presidente Barack Obama durante l’incontro con i suoi consiglieri per la sicurezza nazionale sui fatti di Orlando e poco prima di pronunciare il discorso contro Trump (Ph. White House)

Un aspetto, quest’ultimo, ribadito martedì dal Presidente Batack Obama, il quale ha risposto  con durezza alle affermazioni di Trump, sottolineando l’inadeguatezza del tycoon a ricoprire la carica di presidente e giudicando estremamente pericolose la sua retorica e le sue proposte. “Cominceremo a trattare in modo differente tutti i musulmani – americani? Cominceremo a metterli sotto sorveglianza speciale? Inizieremo a discriminarli solo a causa della loro fede?” ha esclamato il presidente, trattenendo a stento la rabbia in una delle rare occasioni in cui nel corso di questi otto anni di mandato stava per perdere la proverbiale calma che lo ha sempre contraddistinto. Non è mancata una stilettata al GOP, colpevole di non prendere le distanze dal suo nuovo dominus: “I repubblicani sono d’accordo con questo (atteggiamento ndr)? Perché non è questa l’America che vogliamo e ciò non rappresenta i nostri ideali democratici” ha aggiunto.

Strategia efficace?  Se è indubbio che Hillary abbia mostrato un approccio più responsabile e “presidenziale” del proprio rivale repubblicano, gli analisti si dividono sugli effetti della cinica tattica di Trump in termini di consenso elettorale. È ancora presto per valutarne le conseguenze, ma nell’attesa dei primi sondaggi attendibili in merito, è già possibile fare delle valutazioni, basandoci sui dati in nostro possesso. All’indomani degli attacchi di Parigi e San Bernardino, quando durante le primarie propose per la prima volta di vietare l’ingresso ai musulmani negli States, Trump guadagnò un grande vantaggio rispetto agli avversari portando dalla sua buona parte della base repubblicana, ma le elezioni presidenziali potrebbero non riproporre gli stessi meccanismi. Persino nel sondaggio  commissionato da ABC News e Washington Post in cui il milionario è arrivato a sorpassare la Clinton, i dati indicaano una maggiore fiducia dell’elettorato verso la ex First lady su temi come l’immigrazione (51% Clinton, 42% Trump) e la capacità di affrontare una crisi internazionale (55% contro il 36%).

C’è poi un’altra variabile da monitorare, che riguarda gli equilibri interni al partito democratico dopo le recenti vittorie elettorali della Clinton nelle primarie. Dopo aver trionfato nelle elezioni del 7 giugno e nell’ultimo contesto tenutosi martedì nel District of Columbia Hillary ha chiuso di fatto i giochi, ricevendo nei giorni scorsi l’endorsement ufficiale di Obama, Biden e di personaggi dell’ala progressista del partito fino a poco prima neutrali, come la senatrice Elisabeth Warren. Ma deve ancora completare l’unificazione l’elettorato democratico.

Dal canto suo, pur non avendo ancora appoggiato formalmente la Clinton, Bernie Sanders ha dato dei segnali positivi in proposito.

L’incontro tra il senatore del Vermont e il presidente Obama, avvenuto il 9 giugno scorso, è stato un primo importante passo verso una riconciliazione tra le diverse anime democratiche, mentre  è significativo, per esempio, il fatto che Bernie non parli più di portare dalla sua i superdelegati, come aveva fatto con insistenza in precedenza, smorzando così i toni del dibattito.

Il senatore del Vermont sembra insomma deciso a concordare una piattaforma politica comune, spingendo per ottenere alcuni dei punti programmatici su cui ha basato la propria campagna, come l’aumento del salario minimo, un piano di investimenti in opere pubbliche e la riforma delle regole partitiche che regolano le primarie. Tutti temi su cui Hillary pare intenzionata a discutere e che potrebbero aiutarla a convincere una parte della base fedele a Bernie.

Martedì sera i due avversari si sono parlati  a porte chiuse a Washington, in un meeting di 90 minuti che entrambi hanno definito “positivo”, mentre Sanders ha annunciato che giovedì parlerà direttamente ai suoi sostenitori. È dunque probabile che provi a dissuaderli dal tirare troppo la corda, in vista di una convention che alcuni tra i supporters più intransigenti hanno già annunciato di voler contestare  con manifestazioni di piazza.

I fatti di Orlando hanno forse accelerato il “processo di pace” tra i contendenti democratici, la cui riuscita risulta fondamentale per sconfiggere Trump a novembre. Un obiettivo, questo, che lo stesso Sanders ha più volte definito come una priorità.

Spetterà poi agli americani decidere a quale presidente, e in generale a quale tra le due idee di America, affidare il proprio incerto destino.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Barack ObamaBernie SandersDonald TrumpHillary ClintonOrlandostrage di Orlando
Previous Post

Paura e delirio alle cascate del Niagara

Next Post

Un giorno nel Proibizionismo: il Jazz Age Lawn Party

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
jazz age lawn party

Un giorno nel Proibizionismo: il Jazz Age Lawn Party

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?