Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 4, 2015
in
Politica
May 4, 2015
0

L’Italicum è legge. Che farà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella?

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Il Presidente Sergio Mattarella con il Gen. C.A. Danilo Errico, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, durante l'incontro con una rappresentanza di allievi degli Istituti di Formazione dell'Esercito, in occasione del 154° anniversario della costituzione

Il Presidente Sergio Mattarella con il Gen. C.A. Danilo Errico, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, durante l'incontro con una rappresentanza di allievi degli Istituti di Formazione dell'Esercito, in occasione del 154° anniversario della costituzione

Time: 4 mins read

L’Italicum è legge. La nuova legge elettorale è stata approvata dalla Camera dei deputati tra veleni e polemiche. I voti favorevoli sono stati 334. I contrari 61. L’Italia manda in soffitta il Porcellum, che è stato ‘cassato’ dalla Corte Costituzionale. Ma il governo Renzi e il Parlamento (anche se con un’opposizione molto ampia) ripropongono una legge che, in parte, ricalca la ‘filosofia’ del Porcellum: capilista scelti dalle segreteria dei partiti (l’equivalente delle liste bloccate almeno per una parte dei parlamentari) e un premio di maggioranza molto ampio che, alla fine, darà la maggioranza a chi non ha la maggioranza nel Paese.

Di fatto – è inutile che ci giriamo attorno – il governo e la maggioranza che lo sostiene hanno approvato una legge in contrapposizione alle indicazioni della Corte Costituzionale. Passaggio, questo, che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, non potrà ignorare. Perché Mattarella ha fatto parte – in qualità di giudice costituzionale – della Corte Costituzionale che ha ‘bocciato’ il Porcellum.   

Sia chiaro: il ruolo della Consulta non è quello di dettare l’agenda al governo e al Parlamento, ma di fare in modo che le leggi non vadano oltre il dettato costituzionale. Con il Porcellum il potere legislativo è andato oltre il perimetro costituzionale. Ricordiamo che, nelle motivazioni con le quali la Corte Costituzionale ha definito incostituzionale il Porcellum, il premio di maggioranza viene definito “distorsivo” perché “foriero di un’eccessiva sovra-rappresentazione”. Idem per le liste bloccate, considerate incostituzionali “nella parte in cui non consentono all’elettore di esprimere una preferenza”. Con l’Italicum è rimasto il premio di maggioranza eccessivo. E sono rimaste, anche se in parte, le liste bloccate.

Insomma, con la scusa di privilegiare la governabilità, con l’Italicum, come già ricordato, si concederà una maggioranza in Parlamento a chi non ha una maggioranza nel Paese. Dare la maggioranza in Parlamento a una forza politica che raggiunge il 40 per cento appare fuori luogo, perché si ripropone la “sovrarappresentazione” già ‘cassata dalla Consulta. E non convince nemmeno il ballottaggio tra le prime due forze politiche che non raggiungerebbero il 40 per cento dei voti. La verità è che questa legge elettorale, come già sottolineato, privilegia l’attività di governo a prescindere dalla democrazia. Per certi versi, è un’antitesi della Costituzione italiana del 1948 che si proponeva di non creare un esecutivo incontrollato e incontrollabile.  L’abolizione delle coalizioni, infatti, toglie alla politica la possibilità di controllare l’azione di governo, con un Presidente del Consiglio che, di fatto, diventa, per l’intera legislatura, una sorta di ‘monarca assoluto’.

Rispetto al Porcellum la nuova legge elettorale reintroduce le preferenze. Ma ripropone 100 parlamentari con le liste bloccate. 100 parlamentari che non verranno eletti dai cittadini, ma ‘nominati’ dalle segreterie dei partiti. Di fatto, governo Renzi e Parlamento hanno riproposto, ridimensionandole, le liste bloccate che la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionali. Uno ‘schiaffo’ del Parlamento di ‘nominati’ (perché l’attuale Parlamento che ha approvato l’Italicum è quello eletto con il Porcellum) alla Consulta.

Resta da capire che cosa farà adesso il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Come già ricordato, l’attuale capo dello Stato ha fatto parte della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale il Porcellum. L’Italucum, lo ricordiamo ancora una volta, non sembra una legge che ha accolto i suggerimenti della Consulta. Al contrario, in parte li ha aggirati e in parte li ha contraddetti, riproponendo elementi già dichiarati incostituzionali.

Il Presidente Mattarella potrebbe non firmare la legge e rinviarla alla Camere. Lo hanno già chiesto i parlamentari del Movimento 5 Stelle. E l’ha auspicato, qualche giorno fa, l’ormai ex direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli. Il capo dello Stato non potrà ignorare che una legge importantissima – che in una Democrazia dovrebbe essere condivisa almeno dalla maggioranza qualificata di un Parlamento (due terzi) – è stata invece approvata da poco più della metà dei parlamentari di Montecitorio. Non potrà ignorare che eminenti costituzionalisti hanno espresso dubbi sull’Italicum. E non potrà ignorare soprattutto, il clima che ormai si respira in Italia: un clima politico, economico e sociale estremamente pesante, con i cittadini che si sentono vessati da un potere sempre più arrogante.

E’ ormai palpabile, in Italia, la presenza di un dissenso sempre più acceso verso le scelte del Governo Renzi. Sulle ‘riforme’ del lavoro la Cgil – cioè la più grande organizzazione sindacale del Paese – è all’opposizione. Il Sud d’Italia, piano piano, sta tornando all’opposizione, come avveniva negli anni ’50 del secolo passato. Il fatto che questa parte del Paese sia governata, nella stragrande maggioranza dei casi, dal Partito di Renzi – il Pd – significa poco o nulla. Perché gli abitanti del Mezzogiorno, abbandonati dal governo Renzi, stanno cominciando a capire che Roma è sempre più lontana. Da anni la Svimez segnala che lo Stato centrale non eroga alle Regioni del Mezzogiorno i fondi per gli interventi ordinari con la scusa che, tanto, ci sono i fondi europei. Tesi truffaldina, perché l’Unione europea raccomanda l’addizionalità dei fondi europei, che si debbono sommare alle risorse dello Stato e non sostituirle!

Ma il governo Renzi sta facendo di più: non solo non eroga al Sud le risorse ordinarie, ma deruba alle Regioni del Mezzogiorno le risorse finanziarie che l’Unione europea destina allo stesso Sud. L’ha fatto lo scorso dicembre, strappando alle Regioni del Mezzogiorno 5 miliardi di euro dirottati, per lo più, nelle Regioni del Centro Nord. Tutte cose che i cittadini del Sud sanno.

Incredibile, poi, quello che sta succedendo con la scuola. Con il governo Renzi che ha deciso di penalizzare una categoria – quella dei docenti delle scuole superiori – che è sempre stata orientata a sinistra. E il problema, forse, è proprio questo: sono Renzi e il Pd che non sono più di sinistra, mentre i docenti delle scuole superiori, che sono rimasti, in larga parte, progressisti, si ritrovano, oggi, a scioperare contro un governo che non riconoscono più e nel quale non si riconoscono più.

Il Presidente Mattarella terrà conto di tutto questo o avallerà una legge elettorale poco democratica, già ‘cassata’, come già accennato, in alcune parti oggi riproposte, dalla Corte Costituzionale della quale ha fatto parte?

Superfluo aggiungere che la scelta di Mattarella, qualunque essa sarà, peserà nel giudizio che gl'italiani vanno maturando sul capo dello Stato.         

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: Camera dei deputatiGoverno RenziItalicumlegge elettoraleporcellumSergio Mattarella
Previous Post

Viola di Mare a In Scena!: la storia di un amore proibito in una Sicilia bigotta e omertosa

Next Post

Il ‘grande business’ dei migranti tra barconi, centri di accoglienza e mille e 400 minori spariti in tre anni

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il cyberbullismo In Scena! con WEBulli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?