Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 5, 2015
in
Spettacolo
May 5, 2015
0

Il cyberbullismo In Scena! con WEBulli

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 4 mins read

Al festival del teatro italiano a New York, In Scena!, domani è la volta di WEBulli, lo spettacolo teatrale che affronta il tema del cyberbullismo tra gli adolescenti, troppo spesso protagonisti di un uso sconsiderato dei social network che li porta troppo spesso ad essere denigrati, derisi e vessati da altri. WEBulli fa parte di un progetto più ampio realizzato in alcune scuole medie e superiori della Lombardia per prevenire i fenomeni di cyberbullismo e sexting tra gli adolescenti e prende spunto da storie realmente accadute. Nel gioco delle identità virtuali portate in scena dallo spettacolo, i toni sono sì drammatici, ma smorzati da un linguaggio che a volte è leggero e comico. Scritto e diretto con la supervisione di Renata Ciaravino, WEBulli è di e con Serena Facchini ed Ermanno Nardi, della compagnia Elea Teatro e Industria Scenica di Milano, che raccontano a La VOCE qualcosa di più sullo spettacolo.

Da dove è nata l'idea di questo progetto teatrale?

Lo spettacolo WEBulli è parte di un progetto più ampio che ha trattato la prevenzione ai fenomeni di cyberbullismo e sexting tra adolescenti delle scuole medie e superiori della Lombardia. Da qui l’idea di portare questo tema in uno spettacolo, partendo dal mondo dei social network e da come si modifica in essi la nostra identità, per arrivare a parlare di questi fenomeni drammatici. Cerchiamo di intrecciare linguaggio leggero e comico ad uno più poetico e drammatico. Dai laboratori condotti nelle classi ci sono arrivati molti stimoli e materiali come la scelta delle musiche, il linguaggio, le storie.

Prima volta a New York?

nardi

Ermanno Nardi

Sì, è la nostra prima volta a New York. Siamo molto curiosi di vedere come reagirà un pubblico differente da quello italiano ad un tema purtroppo caldo a livello mondiale (una delle storie vere da cui abbiamo preso spunto è quella di una ragazza canadese, Amanda Todd). In particolare sarà interessante vedere come reagiranno gli studenti del College di Staten Island dove porteremo lo spettacolo. Fino ad ora gli studenti italiani si sono sentiti molto coinvolti dal linguaggio che abbiamo scelto e dalla storia. E al di là dello spettacolo in sé, sarà molto interessante confrontarsi con le altre compagnie ospitate all’interno del Festival.

Fare teatro in Italia oggi è facile o difficile?

Non è semplice. Non è semplice dare visibilità al proprio lavoro, non è semplice portare la gente al proprio spettacolo. L’idea di  teatro si è un po’ fossilizzata, spesso fuori dalla cerchia di chi a teatro ci va, c’è l’idea che andarci sia una cosa di élite, una cosa noiosa, troppo impegnativa. È difficile essere ospitati nelle stagioni, i teatri fanno fatica ultimamente e tendono ad ospitare le compagnie più conosciute che chiamano pubblico e così il meccanismo diventa un serpente che si mangia la coda.

A vostro avviso il teatro italiano è esportabile?

Pensiamo che in Italia ci sia un fermento teatrale molto interessante, compagnie che fanno ricerche su linguaggi e tematiche di interesse e che producono lavori nuovi ed esportabili, anche se purtroppo a volte riescono ad avere poca visibilità.

Raccontateci protagonisti e temi dello spettacolo.

facchini

Serena Facchini

Lo spettacolo ruota attorno ad una trama principale, una storia esemplare che prende spunto da alcune storie vere di fenomeni di cyberbullismo. La nostra storia non è realmente accaduta, ma unisce elementi veri inseriti in un’unica trama: una storia d’amore tra adolescenti, un video intimo mandato al fidanzato, ma finito nelle mani di un amico che si sente messo da parte, la pubblicazione online di questo video e le conseguenze drammatiche sulla protagonista della storia. Intorno a tutto questo si alternano video, scene che parlano di social network ed identità, di adolescenza con il suo senso di inadeguatezza, del rapporto tra genitori e figli.

Quale è stata la cosa più bella e quella più difficile di scrivere e interpretare questo spettacolo?

È stato difficile dover entrare nel mondo dell’adolescenza ed interpretare dei personaggi di 16 anni senza sembrare patetici o ridicoli. Abbiamo cercato di far riemergere tutte le sensazioni e le occasioni in cui ci siamo sentiti inadeguati a quell’età, quali erano i nostri timori. Abbiamo visto che non erano poi così lontani da quelli degli adolescenti di oggi. Alcuni di questi timori di noi adolescenti sono entrati nello spettacolo, è stato un modo per metterci in gioco, per essere onesti e metterci in prima linea, dire: “Noi abbiamo 30 anni, non facciamo finta di averne la metà e dirvi come bisogna comportarsi. Ma questa cosa ce la ricordiamo bene sulla nostra pelle, non c’era Facebook, non c’erano gli smartphone, ma le paure di non essere giusti, fighi, erano le stesse”. E partendo da questo livello proviamo a raccontare la nostra storia. La cosa bella è vedere che, ogni volta che portiamo WEBulli tra i ragazzi, lo spettacolo funziona, che riusciamo a parlare il loro linguaggio in modo credibile. Non è facile.

Come convincereste il pubblico a venire a vedere lo spettacolo?

WEBulli è uno spettacolo per tutti. Parla di adolescenza, di genitori e figli, di adulti, di noi e dei nostri profili Facebook, della nostra identità virtuale, di cui a volte non ci accorgiamo o a cui non diamo peso. WEBulli non è solo una storia drammatica: con il suo linguaggio riesce anche a far sorridere.


WEBulli

6 maggio 2015, 3.30 pm – Center of the Arts, College of Staten Island (2800 Victory Boulevard, bldg. 1, Rm. 116)

8 maggio 2015, 7:30 pm – Bernie Wohl Center at Goddard Riverside (647 Columbus Ave, Manhattan)

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

byLa Voce di New York
Memorial Day: Joe Biden ad Arlington per ricordare i caduti in guerra

Memorial Day: Joe Biden ad Arlington per ricordare i caduti in guerra

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: cyberbullismoErmanno NardiItalian Theater FestivalSerena FacchiniteatroWEBulli
Previous Post

Gaetano Filangieri e l’impronta napoletana sulla Costituzione americana

Next Post

Palermo e la sua storia atto I: da città elegante ed industriosa al declino

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York
In California il 70% delle spiagge potrebbero sparire entro il 2100

In California il 70% delle spiagge potrebbero sparire entro il 2100

byLa Voce di New York

Latest News

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

byLa Voce di New York
++ Israele, Herzog a Netanyahu: stop a riforma giustizia ++

Is America Losing the Middle East?

byRenzo Cianfanelli

New York

L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

byRiccardo Ravasini
Cash Buyers Are Back as Mortgage Rates Rise

Cash Buyers Are Back as Mortgage Rates Rise

byRiccardo Ravasini

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post

Scuola, le ragioni dello sciopero contro l’agghiacciante riforma di Matteo Renzi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?