Dopo l'Homage to Pasolini, il Festival In Scena! continua la sua ricca programmazione teatrale con Viola di Mare, la storia di una donna, Pina, che decide di vivere travestita da uomo per tutta la vita pur di non rinunciare al suo amore in un Paese bigotto e omertoso della Sicilia. In piena vicenda garibaldina, Pina si innamora di un’altra donna e per poter vivere questo amore proibito, sfuggendo alla furia di suo padre e alla grettezza del paese, accetta di vivere travestita da uomo per il resto della sua vita. Lo spettacolo è tratto dal romanzo Minchia di Re di Giacomo Pilati, rivisto in una chiave drammaturgica che attraversa tutti i protagonisti della storia, conducendo il pubblico in un’escalation di tensione fino alla sorpresa finale. Dal romanzo di Pilati è stato tratto anche un film (Viola di Mare), ma ognuno – romanzo, film e spettacolo teatrale – ha trovato la sua propria forma per raccontare la medesima storia, proponendo tre finali diversi. A raccontarci qualcosa di più sullo spettacolo è chi questo spettacolo lo ha scritto e interpretato, Isabella Carloni, che arriva a New York con la compagnia Rovine Circolari.
Da dove è nata l'idea di questo progetto teatrale?
A me è sempre piaciuto portare a teatro personaggi femminili ribelli, che non accettano ingiustizie, costrizioni, che lottano per la loro libertà, come Giovanna D’arco, Joyce Lussu, Circe, Alda Merini: miti o donne reali forti e originali. La storia di Pina, la protagonista, era perfetta da questo punto di vista. Quando ho letto il romanzo di Giacomo Pilati, Minchia di re, sono rimasta folgorata da quella storia. Ho chiamato una libreria di Trapani per cercare l’autore e il giorno dopo gli ho parlato al telefono del mio progetto. Qualche giorno più tardi sono volata a Palermo per chiedere a lui e alla Casa Editrice Mursia i diritti per una riscrittura teatrale ispirata al romanzo. Ho scoperto che avevano da poco ceduto anche i diritti per il film Viola di mare (che qui negli USA ha vinto anche un premio al Nice Film Festival). Lo spettacolo all’inizio si chiamava Minchia di re, come il romanzo, ma poi lo abbiamo chiamato anche noi Viola di mare: qualcuno ha pensato che fosse per un’operazione commerciale. In realtà il titolo non piaceva ad alcuni operatori teatrali, lo trovavano inadatto e incontrava un po’ di diffidenza (la stessa che ha incontrato l’autore con il libro). A me però piaceva e l’ho abbandonato a fatica: era un titolo forte, anche un po’ impertinente, proprio come Pina, la protagonista, e si adattava molto bene al testo teatrale. Lo spettacolo ha una sua originalità drammaturgica sia rispetto al testo che al film: ci sono infatti 3 finali diversi, a testimonianza che ogni linguaggio, quello teatrale, letterario e cinematografico, trova la sua propria forma per raccontare una medesima storia. Forse avrete visto il film o letto il libro (che ha di recente avuto una parziale traduzione inglese), ma non vi svelerò certo il finale teatrale!
Prima volta a New York?
Sono venuta diverse volte a New York e negli Usa. Ho vinto una borsa di studio per la SUNY durante il periodo della mia Laurea in Filosofia. E poi di recente sono stata artista residente e docente di teatro italiano contemporaneo alla Scuola italiana del Middlebury College, prima in Vermont poi a Mills, in California, un’esperienza bellissima. Ma è la prima volta che mi esibisco in teatro a New York: sono davvero eccitata e non vedo l’ora di incontrare il pubblico newyorchese. Sono curiosa di sapere come accoglieranno questo lavoro e anche se la piéce è in italiano inserirò alcuni brani in inglese per rendere più comoda la fruizione, anche per chi non conosce la nostra splendida lingua. Ma certo la musica del siciliano non potevo tradurla…L’occasione di In Scena! Italian Theater Festival NY è davvero speciale: un’opportunità per valorizzare l’identità culturale italiana a confronto con un contesto internazionale. Sono legatissima alla mia identità italiana, ma credo anche che le specificità di ognuno si arricchiscano a contatto con le differenze.
Fare teatro in Italia oggi è facile o difficile? Qual è la tua esperienza?
Fare teatro oggi è difficile ovunque, perché il teatro è una sorta di “scandalo” per la nostra società. Ci educa alla presenza dei corpi e al sentire, in un mondo affamato e bulimico di immagini; ci chiede un tempo non monetizzabile, un tempo necessario e lento che è il tempo dell'esplorazione, dell'esperienza creativa, contro il nostro tempo quotidiano che è quello della fretta e della produttività. Per questo il teatro è difficile e tanto più necessario. Dal punto di vista della produzione, in Italia sta avvenendo una riorganizzazione del settore teatro e speriamo che questi cambiamenti consentano la sopravvivenza delle produzioni indipendenti, che costituiscono un'incredibile ricchezza e una linfa che nutre il teatro italiano. In quest’ultimo periodo ci son stati anche molti cambiamenti: alcuni grandi artisti ci hanno lasciato, come Luca Ronconi, Lucilla Morlacchi, Mariangela Melato e c’è un avvicendamento anche alla dirigenza. Anche le modalità di finanziamento culturale stanno cambiando: ci si affida meno alle istituzioni e più alla progettualità e alla rete di collaborazioni private.
A tuo avviso il teatro italiano è esportabile? Pensi che all'estero ci sia interesse per il teatro italiano?
Il teatro italiano è ricchissimo: c’è una grande varietà di stili e contenuti. La drammaturgia contemporanea italiana è ancora poco conosciuta e forse poco valorizzata anche in Italia. Il Premio Mario Fratti all’interno del Festival si rivolge proprio a questo ambito. Ci sono i grandi interpreti che hanno rinnovato la tradizione, ma anche nuove proposte che rispondono alle urgenze del contemporaneo. Molti sono gli intrecci con la danza, le arti circensi, la musica e l’arte visiva. E gli artisti esprimono un’identità sovranazionale intrecciata alle peculiarità del loro territorio, delle loro differenze linguistiche: l’Italia da sempre anche in letteratura offre questa ricchezza. Il mio spettacolo raccoglie la musica linguistica della nostra Sicilia, e non è solo il contenuto, ma anche la gestualità e i suoni che parlano. Questo rende esportabile uno spettacolo perché lo rende universale. Mi auguro che le proposte italiane qui negli USA siano sempre più intrecciate a quelle americane e raggiungano un pubblico ampio e vario, specie i più giovani che spesso (l’ho potuto constatare in questi anni al Middlebury College) sanno pochissimo degli ultimi trent’anni del teatro italiano.
Raccontaci protagonisti e temi dello spettacolo.
La protagonista dello spettacolo è Pina, una donna che decide di vivere travestita da uomo per tutta la vita pur di non rinunciare al suo amore in un Paese bigotto e omertoso che accetta qualunque bugia se dettata dal potere. Il titolo si riferisce al nome di un pesce ermafrodita che diventa di tutti i colori e cambia sesso per deporre le uova. Una metafora che calza a pennello alla storia – realmente accaduta a Favignana, un’isoletta della Sicilia. Ma il prezzo della ribellione alle regole sociali e alla volontà del padre sarà molto alto per Pina, che rischierà di perdersi. Alla fine Pina decide di svelare a tutti la sua identità: così inizia lo spettacolo, in attesa del pittore che verrà a farle un ritratto per annunciare al mondo la sua vera identità. Questa chiave drammaturgica mi permette di attraversare tutti i protagonisti della storia che conducono il pubblico per mano in un’escalation di tensione fino alla sorpresa finale. Sul corpo si iscrivono figure, in un gioco di sorprendenti trasformazioni: il padre, la madre, il vecchio Cecé, e Sara, l’amore di una vita, che costringerà Pina, nel ricordo, a fare i conti con sé stessa. La storia di Pina riflette anche la Storia più grande del Risorgimento italiano. La menzogna del suo corpo travestito è anche la menzogna di un Paese che in quegli anni sta nascendo, fra promesse tradite e speranze disattese. Ma la ribellione di Pina, la sua sfida, saranno anche, per l’isola, segnale di un possibile cambiamento: un esempio di libertà che andrà a incidere sugli animi più della legge dei potenti, fatta di promesse e di catene.
Quale è stata la cosa più bella e quella più difficile di scrivere, interpretare e dirigere questo spettacolo?
La cosa più bella è stata trasformarsi nei vari personaggi della storia: cercare per ognuno il punto di vista sulla vicenda, cercarne il corpo, la voce, le movenze potendo poi tornare a essere Pina, dentro il corpo di un altro, e andare sempre più a fondo in questa frattura, toccando il suo sentire, le sue contraddizioni, secondo un codice del teatro epico-narrativo e non naturalistico, che spezza le regole tradizionali e lascia spazio anche all’immaginazione, oltre che alla riflessione dello spettatore. La cosa più difficile è stato staccarsi dal testo letterario e dare tutto lo spazio al linguaggio teatrale e alla messa in scena. Pur scrivendo spesso i miei testi teatrali, era la prima volta che partivo da un romanzo e questo ha richiesto una forte capacità di sintesi, precise scelte drammaturgiche.
Come convinceresti il pubblico a venire a vedere lo spettacolo?
Io cerco di prendere per mano lo spettatore e di portarlo dentro la storia, dentro tutti i personaggi e ciascuno, pur vedendo lo stesso spettacolo, può farsi il proprio film e continuare a immaginare anche dopo…. È meglio che mangiarsi un cannolo siciliano!
4 maggio 2015, 7.30 pm – Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU (24 West 12th Street, Manhattan)
17 maggio 2015, 7.30 pm – Bernie Wohl Center at Goddard Riverside (647 Columbus Avenue, Manhattan)
19 maggio 2015, 7.30 pm – Brooklyn College (2900 Bedford Avenue, Brooklyn)