Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 27, 2015
in
Politica
March 27, 2015
0

Italiani all’estero: arriva la FitzGerald Nissoli per riacquistare la cittadinanza perduta

La VOCE NYbyLa VOCE NY
L'On. Fucsia FitzGerald Nissoli, eletta al Parlamento nella circoscrizione Nord e Centro America

L'On. Fucsia FitzGerald Nissoli, eletta al Parlamento nella circoscrizione Nord e Centro America

Time: 3 mins read

Lo scorso 25 marzo, la Proposta di Legge AC 2794, a prima firma dell'On. Fucsia FitzGerald Nissoli (Deputata del gruppo Per l’Italia eletta in Nord America e Centro America), sul riacquisto della cittadinanza italiana, è stata assegnata alla I Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, in sede Referente. Tale PDL reca “Modifica all'articolo 17 della legge 5 febbraio 1992, n.91, in materia di riacquisto della cittadinanza da parte dei soggetti nati in Italia da almeno un genitore italiano, che l'hanno perduta a seguito di espatrio”.

La Proposta di Legge che è stata sottoscritta da ben 317 Deputati, appartenenti a tutti i gruppi presenti in Parlamento, prevede che “I nati in Italia, figli di almeno un genitore italiano, che hanno perso la cittadinanza in seguito a espatrio, per cause non direttamente imputabili a loro stessi o per motivi di lavoro, riacquistano la cittadinanza italiana facendone espressa richiesta al consolato italiano che ha giurisdizione nel territorio di residenza estera purché ciò non sia in contrasto con accordi bilaterali internazionali in vigore”.

“Con questo disegno di legge – afferma l’on. Nissoli che ringrazia tutti i Colleghi che hanno sostenuto l’iniziativa – vogliamo venire incontro proprio alle aspettative di quegli italiani che vivono all' estero e che hanno perso la cittadinanza ma che vogliono riacquistarla in seguito a mutamenti avvenuti nei vari ordinamenti giuridici.

Infatti, il dispositivo per il riacquisto della cittadinanza contenuto nell' art.17 della legge del 1992 n. 91 ha esaurito la sua funzione e per riacquistare la cittadinanza si deve ricorrere al dettato dell'articolo 13 della stessa legge. Tuttavia, credo che un debito di gratitudine nei confronti di chi, italiano all'estero privo di cittadinanza italiana, ha continuato a conservare nel cuore l' amore per l'Italia debba portarci a fare in modo di permettere il riacquisto della cittadinanza superando l'art. 13 della legge 91/1992, cioè senza un anno di residenza legale sul territorio nazionale ed iscrivendosi nel registro Aire del Consolato italiano territorialmente competente all'estero”.

Si tratta di un Disegno di Legge che arriva mentre il Paese è impegnato a discutere sulla cittadinanza agli immigrati “e io credo che l’immigrazione e l’emigrazione – ha detto l’on. Nissoli – siano due facce della stessa medaglia; e se è giusto concedere la cittadinanza ai figli degli immigrati nati in Italia ritengo che sia altrettanto giusto permettere a chi è nato in Italia, e magari è stato anche sotto le armi, di riacquistare la cittadinanza dopo averla perduta, non per propria colpa, recandosi all’estero”. I movimenti umani che, oggi, sono accentuati rispetto al passato, pur nei cambiamenti dei contesti di vita non possono prescindere dalla “dimensione della cittadinanza come appartenenza, una cittadinanza che può essere anche plurale, ma mai slegata dalla dimensione umana che caratterizza ogni persona e la sua relazionalita' nel contesto socio-culturale di appartenenza in cui definisce la propria identita' anche nel rispetto delle proprie radici”.

La Deputata ha citato, nella premessa alla Proposta di Legge, Pasquale Stanislao Mancini, ricordando che “la cittadinanza riflette l'appartenenza dell'individuo alla comunità di persone che costituisce la base sociale dello Stato, ovvero, in sintesi, l'appartenenza dell’individuo a uno Stato, e si carica di intensi significati politici e ideologici, tanto in relazione al modo in cui gli Stati europei regolavano nel secolo scorso l'attribuzione della propria cittadinanza, quanto in relazione al fatto che solo ai cittadini era (ed è) concessa una piena partecipazione alla vita socio-politica della comunità statale. Il concetto di cittadinanza – continua la Deputata eletta all’estero – richiama quindi il nucleo più centrale dei valori e del sentire di una comunità nazionale e l’essenza stessa di una appartenenza non solo di esperienze e tradizioni ma anche di tensioni e aspettative verso il futuro”.

Un sentirsi Comunità che gli italiani all’estero manifestano sotto ogni punto di vista e che ci deve spingere a “riconoscere sul piano giuridico una situazione di fatto, una identità italiana che non e' mai venuta meno” scrive la Nissoli sottolineando che in questo abbiamo “una lacuna legislativa da colmare per dare veste giuridica ad una cittadinanza che già e' viva nei cuori”. Cosa che tenta di fare questa Proposta di Legge.

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE NY

La VOCE NY

DELLO STESSO AUTORE

Il Maestro Simeone Tartaglione (Foto del servizio di Vito Catalano)

ILICA, l’anno XI si festeggia con la musica

byLa VOCE NY
Il Volo:Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto

Al Gala dei 40 anni della NIAF con i cantanti del Volo anche le telecamere della RAI

byLa VOCE NY

A PROPOSITO DI...

Tags: Cittadinanzacittadinanza perdutacittadini italiani all'esteroFucsia Nissoliitaliani all'esteropassaportiproposta di legge
Previous Post

Explosion Rocks the East Village One Year after Harlem

Next Post

La profezia di Massimo Costa si avvera: Sicilia con il ‘buco’ di 3,2 miliardi verso il fallimento

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Fucsia FitzGerald Nissoli e Francesca La Marca in difesa della cittadinanza per gli italiani all’estero che l’hanno perduta

byLa VOCE NY

Il basket NBA si mette in mostra. A Milano The ball don’t lie

byLa VOCE NY

Latest News

Fox News vs Dominion: inizia oggi la causa da $1 miliardo e 600 milioni

Fox News vs Dominion: inizia oggi la causa da $1 miliardo e 600 milioni

byMassimo Jaus
La proposta di pace cinese al centro dei colloqui tra Xi e Putin

La proposta di pace cinese al centro dei colloqui tra Xi e Putin

byGennaro Mansi

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Il Teatro greco di Taormina

Gestione dei siti culturali: "Crocetta crea danni e produce beffe"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?