Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 9, 2013
in
Politica
December 9, 2013
0

Il PD “americano” che vorrei

Gianluca GallettobyGianluca Galletto
Time: 6 mins read

Milito nei DS prima e nel PD dopo da vent’anni. Dopo aver avviato l’attività di un piccolo gruppo di DS a New York, ho fondato con altri pazzi l’Ulivo USA nel 2002, su basi di appartenenza diretta e non attraverso i partiti che lo componevano. L’idea era di arrivare a formare un partito democratico che ispirato all’inclusività di quello americano tenendo conto della nostra storia politica. Da lì il passaggio a co-fondare il PD di New York è stato facile.

Ho sostenuto Renzi e confido che sarà un ottimo segretario, sebbene ritenga tutti i candidati molto validi: sogno un partito dove tutti e tre contribuiscano alla costruzione e attuazione di una politica di cambiamento del paese, che ne ha un disperato bisogno. Resto convinto che dobbiamo tenere il partito ancorato ai valori del centrosinistra, e per questo apprezzo molto Cuperlo, oltre che per le sua qualità umane e intellettuali sulle quali si è scritto assai. Oltre a conoscerlo da anni, ne condivido la storia di sinistra, pur non essendo mai stato iscritto ne al PCI ne alla FGCI. Apprezzo molto anche Civati e la sua idea di partito di volontari, la sua nettezza di posizioni. La sua campagna molto inclusive è stata la più bella e la più somigliante alle campagne dei candidati americani con i quali ho collaborato, non ultimo de Blasio. 

Io rivendico la militanza come sforzo di volontariato (non necessariamente d’iscrizione) e la mia adesione al partito prescinde dal suo leader e vorrei che così fosse per tutti, candidati, elettori e militanti. Spero quindi che Renzi sappia valorizzare chi ha perso e che questi rimangano a lavorare con il vincitore. Renzi è il leader di cui il PD ha più urgente bisogno perché esso ha bisogno di uno shock molto forte, non privo di costi, ma  necessari.

Se da un lato serve mantenere saldi i valori del progressismo, dall’altro il PD necessita di una notevole infusione di liberalismo. Cosa che serve all’Italia, perché siamo il paese con la destra meno liberale e più corporativa dell’occidente. È possibile tenere insieme il liberalismo, l’economia di mercato – e una vera meritocrazia diffusa – con la redistribuzione, un welfare state avanzato e universale (perché oggi non lo è) e una vera uguaglianza di opportunità. C’è una gran necessità di “più sinistra”, anche perché il modello di capitalismo affermatosi negli ultimi 20 anni ci ha portato a livelli di disuguaglianza globale mostruosi. Ma se l’economia non cresce, se la meritocrazia è mortificata e la mobilità sociale è inesistente, è impossibile avviare politiche sociali e di solidarietà che funzionino. E dobbiamo anche capire che se l’austerità ci sta ammazzando, fare debito e trasferire il suo peso sulle generazioni future come abbiamo fatto finora è sbagliato. Il debito a un certo punto si paga, ed è quello che stiamo facendo, vecchi e giovani.

Vorrei un PD dove contino gli eletti ma che sia anche in grado di coinvolgere i militanti, i volontari e i simpatizzanti nell’elaborare una visione del paese e policy concrete, portando a sintesi i contributi degli eletti con quelle dei militanti. Che non sia pertanto solo un comitato elettorale e che non butti a mare i suoi dirigenti più “vecchi”, ma li sappia valorizzare, a patto che anche questi abbiano l’umiltà di fare da consiglieri e non da padroni. Non ha senso chiedere a tutta la generazione più vecchia di andarsene in blocco. Si faccia contare il merito anche in politica, indipendentemente dall’età o dall’anzianità di “servizio”. L’esperienza non può essere un disvalore: si invoca tanto l’America, ma faccio notare che ci sono senatori e deputati rieletti  – in un sistema competitivo – sistematicamente da 30 anni.

Galletto De Blaso

Gianluca Galletto festeggia con Bill De Blasio l’elezione a sindaco di New York

Vorrei in Italia più Bill de Blasio. Che vince con un programma progressista chiaro e netto, sapendo bene che per mantenere New York la grande città più sicura d’America, serve una polizia forte, che però ricostruite il rapporto con le comunità; che vuole maggiori investimenti nella scuola statale, tenendo presente il vincolo di bilancio e non sperperando soldi pubblici; convinti che l’iniziativa d’impresa sia valore fondamentale e il ruolo del government non sia di mortificarla, ma di favorirla, inserendola in un contesto di politiche di solidarietà e di opportunità per i meno abbienti. Abbiamo un disperato bisogno non di less government (in Italia anche si) ma di smart government.  

Vorrei un partito simile al partito Democratico americano, ma nei suoi aspetti migliori.  

1. Osmotico con la società civile, fatto principalmente di volontari che fanno un altro mestiere, portatori di esperienze e capacità diverse, salvo essere eletti (e DEVONO fare solo quello), ma che abbia un minimo di struttura snella e professionale. Uno staff non in attesa di diventare un giorno un politico ma lo faccia per professione. Il PD dovrebbe avere un manager che si occupi degli aspetti gestionali e non politici. Come l’Executive Director del DNC, che non fa anticamera per diventare parlamentare. Serve una vera divisione del lavoro, più professionalità e meno professionalissimo.

2. Che il legislatore intervenga nella regolazione dei partiti fissando standard minimi di democrazia e trasparenza (ne parlai in direzione di marzo) e primarie per legge. Senza il cambiamento del contesto istituzionale non risolveremo mai il corto circuito di un partito che fa elezioni aperte per eleggere i suo leader  – unico fra i partiti italiani a farle mentre gli altri ti danno picche  – e crea un conflitto fra iscritti e non iscritti. 

3. Primarie come parte integrante della legge elettorale almeno per tutte le cariche esecutive ma il leader del partito sia eletto dagli iscritti o da elettori registrati in un albo certo ex ante, che comporta un minimo di sforzo. A quando un’iniziativa pesante del PD in parlamento?

4. Riforma radicale del finanziamento pubblico ai partiti: no all’abolizione totale, ma principio dei “matching funds”, cioè finanziamento privato coadiuvato dal finanziamento pubblico, ai candidati e non alle strutture di partito. Oggi i soldi dei rimborsi elettorali vanno al partito centrale invece che ai candidati, mentre in America il rapporto è ribaltato. Attenzione però a cosa s’importa: per esempio la legislazione statale di New York è pessima, mentre un’ottima legge è quella della città di New York (anche questo lo suggerii alla direzione di marzo scorso): il finanziamento si fonda su donazioni individuali non deducibili (non lo sono in nessuno stato). La donazione massima è di $4.950 sia per la primaria che per la generale. Sono vietate le donazioni da società e c’è un tetto massimo di spesa. Per ogni dollaro donato fino a un massimo di 175, il comune versa al candidato 6 dollari: se verso $300, il candidato ne riceve dal comune altri 1050=175×6.  Totale 1350.

5) Battaglie chiare e nette sui diritti civili, per esempio sui matrimoni egualitari (dal bellissimo titolo della legge sui matrimoni gay di NY State chiamata appunto, “Equal Marriage Rights” e non Same Sex Marriage Rights).

6) Basta con la perenne guerra fratricida: ci si scontra duramente ma il giorno dopo ci si unisce attorno al vincitore. Credo nel partito come comunità di persone che condividono valori fondamentali: si fa parte della stessa famiglia e si lavora insieme il giorno dopo le elezioni per il bene del paese. Ci vuole la consapevolezza che esiste qualcosa che ci accomuna che è molto più grande di noi stessi e dei leader che sosteniamo. E l’umiltà di sapere che la perfezione non può essere la nemica del miglioramento come ci ha spiegato il presidente Obama.

Si tratta di cose che dico, scrivo, ma soprattutto pratico, da almeno oltre un decennio, nella politica italiana e in quella americana. Il mio mantra resta sempre, per il partito, per il Paese e per il mondo: We are all in it together is a much better philosophy than you’re on your own (Bill Clinton, Convention 2012).

 

 

Gianluca Galletto, pugliese di Grottaglie, MBA a Yale,  da 15 anni vive e lavora a New York come consulente finanziario. È stato candidato alla Camera capolista per il PD circoscrizione Nord Centro America. Per il Democratic Party, ha lavorato nella campagna di Bill De Blasio per l’elezione a sindaco di New York.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Gianluca Galletto

Gianluca Galletto

DELLO STESSO AUTORE

Elezioni: 29 in corsa per 3 seggi. Si attende l’esito delle urne

Galletto, appello ai candidati: “Stringiamo adesso un patto per il dopo-voto”

byGianluca Galletto
Gianluca Galletto. Italiano per scelta, americano per professione

Gianluca Galletto. Italiano per scelta, americano per professione

byGianluca Galletto

A PROPOSITO DI...

Tags: Bill De BlasioFilippo CivatiGianni CuperloLucina Di MecoMatteo RenziPDPrimarie PD
Previous Post

Il trionfo di Renzi e la sconfitta del PD

Next Post

Depero torna nella “metrocubica meccanopoli”

DELLO STESSO AUTORE

La disfida del West Village tra candidati, a colpi di “corrotti” e “cafoni”

Caro Direttore, sulla disfida del West Village, in realtà vi dico che…

byGianluca Galletto

Europa cerca europeismo. Problemi di identità tra Euro e memoria

byGianluca Galletto

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il regista David O. Russell

Il regista di "American Hustle" “truffato” dai critici newyorchesi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?