Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Elezioni 2022
September 20, 2022
in
Elezioni 2022
September 20, 2022
0

Galletto, appello ai candidati: “Stringiamo adesso un patto per il dopo-voto”

L'idea è di creare un forum permanente di consultazione e monitoraggio dell'attività dei parlamentari d'America

Gianluca GallettobyGianluca Galletto
Elezioni: 29 in corsa per 3 seggi. Si attende l’esito delle urne

Gianluca Galletto

Time: 5 mins read

Le elezioni politiche del 25 settembre si svolgono in un momento drammatico per il mondo e per il nostro Paese. La guerra in Ucraina, le code della pandemia, l’inflazione, la recessione e il cambiamento climatico sono elementi che pongono a rischio il benessere dell’intero pianeta. Esse rappresentano un pericolo ancora più forte per l’Italia afflitta da mali antichi. Ho deciso quindi di indirizzare un appello ai candidati della Circoscrizione Nord e Centro America per stringere un patto del dopo voto: chiunque vincerà e chiunque starà all’opposizione dovrà impegnarsi a battersi unitariamente per migliorare la condizione degli Italiani d’America e per migliorare i rapporti con la nostra Patria. Per monitorare questa attività propongo un Forum informale permanente di consultazione e di monitoraggio dell’attività dei parlamentari d’America. Io ci sono. Per la fase organizzativa ne parliamo dopo il 25.

Venendo al merito, la questione più urgente e la meno meno impervia da risolvere è quella del rapporto dei cittadini italiani con il Consolato. Il Consolato è molto simile a uno sportello della pubblica amministrazione italiana, come il Municipio. Soffre di risorse insufficienti e organici molto al di sotto di quelli necessari per soddisfare la domanda. Bisogna fare in modo – e su questo penso saremo tutti d’accordo – che i servizi consolari siano radicalmente digitalizzati.

Si tratta del mio campo professionale – l’amministrazione fondata sull’uso avanzato di dati e tecnologie. Ho esperienza con altri governi e so benissimo che si tratta solo di volontà politica. La tecnologia esiste da anni e non è complessa. Si ridurrebbe il carico di lavoro dei consolati e, per quella parte di utenti che ha difficoltà con il digitale, un sistema telefonico ne farebbe le veci. Iscrizione all’Aire e cambio di indirizzo immediati, certificati, rinnovo passaporti etc dal proprio computer. 

Dare priorità assoluta a questo problema è strategico: si sposa con una forte necessità dell’Italia intera e con un piano di intervento con fondi già allocati (Pnrr). A differenza di altri temi ostici come il riacquisto della cittadinanza, trovare leadership politiche alleate è molto più semplice: gli italiani non conoscono la questione cittadinanza, mentre conoscono bene la questione burocrazia ed è molto più facile trovare alleati pronti a spendere capitale politico su questo tema.

Inoltre, la questione entra nel quotidiano di tutti, vecchia e nuova immigrazione, chi si stanzia a lungo e chi fa il pendolare. La soluzione più giusta sarebbe un sistema di customer service che usi il ticketing: chiami o scrivi, ti si apre un ticket che finalmente ti informa sul punto dove si trova la tua pratica. È difficile? No. 

Purtroppo il problema si inserisce in un contesto che vede l’Italia molto indietro su innovazione in generale. Nei partiti manca quasi del tutto una cultura dell’innovazione e delle startup, le principali aziende innovatrici. Un solo dato è sufficiente: nel 2021 nella sola New York City ci sono stati 55 mld di investimenti in venture capital, in Italia 1 mld (UK 32, Spagna 4). 

Per l’altra urgenza, il riacquisto della cittadinanza, che ritengo vergognoso e mi fa venire in mente le leggi razziali, il terreno è difficilissimo. In Italia non è una priorità politica perché gli italiani non ne sanno nulla. Di conseguenza, non interessa a nessun leader politico spenderci energia. Dobbiamo affrontare la questione da un’angolatura diversa: far conoscere il tema attraverso un martellamento su tutti i mezzi di comunicazione possibile. Inclusi documentari e film. Su questo ho delle carte in più di qualsiasi candidato dati i miei consolidati rapporti col mondo dei media.

Le urgenze non finiscono qui, ma dobbiamo scegliere le battaglie che possiamo vincere. Per esempio, trovo essenziale e fattibile soddisfare la necessità di generare un ponte tra Roma e il Nord America via New  York. Pensiamo ai giovani.  In passato mi sono prodigato per rinnovare l’accordo bilaterale fra l’istituto che promuove l’insegnamento della lingua italiana nelle scuole di New York  (IACE) con il NYC Department of Education. Ma è poca cosa. Continuerò a lavorare con i vari Board of Education dell’America Centrale e Settentrionale, per facilitare la creazione di classi dual language sia private che pubbliche. Proprio attraverso public-private partnership fra hub culturali locali e quelli italiani, incluse scuole e  università.

E poi bisogna promuovere al massimo scambi per gli studenti, anche nell’ambito dello sport, attraverso borse di studio erogate in accordo tra l’Italia e il paese di residenza. Un modello bello e pronto sono le borse Fulbright, grazie alla quale sono arrivato negli USA nel ’96, per portare più studenti stranieri o italiani di seconda generazione in Italia e viceversa. Serve come il pane insegnare ai ragazzi italiani come relazionarsi col resto del mondo. Entrare in contatto con italiani cresciuti qui, sarebbe molto efficace. In Italia è ancora altissima la percentuale di ragazzi (non parliamo degli adulti) che non parla l’inglese. Persino i francesi lo parlano meglio di noi e hanno capito che non significa sminuire la propria lingua, ma piuttosto avere un mezzo più efficace di comunicazione su cui fare leva per la promozione della loro cultura. 

Infine, cari amici e cari elettori, la questione della legge elettorale. Si moltiplicano in queste ore notizie di disservizi e brogli. Urge una riforma della legge sulla rappresentanza degli italiani all’estero. Altrimenti un giorno o l’altro perderemo questo diritto. Bisogna studiare le soluzioni che consentano un vera rappresentanza, oggi molto scarsa, attraverso un migliore mezzo di voto (la soluzione postale sarà sempre più problematica perché la popolazione all’estero aumenta e il personale dei consolati no), le modalità di diffusione delle liste degli iscritti AIRE e la dimensione dei collegi. Partecipazione al 30%, quasi la metà dei voti senza preferenza: la maggior parte degli elettori non ha idea di chi siamo.

Si finisce che gli eletti rappresentano principalmente le aree circoscritte dove vivono. accade quello che sta accadendo anche nelle migliori famiglie: chi è ricco e può contare su multinazionali dell’organizzazione aziendale è in grado di muoversi con ampi passi nel mega collegio impiegando risorse di ogni genere chi invece, come me, ha come risorsa solo il legame stretto e di cuore con la Comunità degli Italiani d’America trova grandi difficoltà. Bisogna cambiare perché l’elettorato è troppo frammentato e granulare: non c’è un dibattito politico comune e sufficiente informazione per un esercizio della democrazia. Bisogna anche lavorare di fantasia come proposto da Chiara Prodi da Parigi: perché il ministero degli Esteri non si fa carico di creare un luogo ufficiale, nella rete, dove vengono presentati i candidati con informazioni di base che poi ogni elettore può approfondire da se? Un “one stop shop” da dove partire. 

Ultimo punto. Con totale rispetto verso i candidati che spesso sono di gran qualità, votare liste che non siano PD o Destra in Nord America ha poco senso. I seggi andranno a questi due schieramenti salvo cataclismi politici. Quindi, dico agli elettori di altre liste che è forse meglio scegliere il candidato/a che meglio vi può rappresentare in queste due liste. 

Buon lavoro, buon voto, Viva l’Italia e Viva l’America!

Share on FacebookShare on Twitter
Gianluca Galletto

Gianluca Galletto

DELLO STESSO AUTORE

Elezioni: 29 in corsa per 3 seggi. Si attende l’esito delle urne

Galletto, appello ai candidati: “Stringiamo adesso un patto per il dopo-voto”

byGianluca Galletto
Gianluca Galletto. Italiano per scelta, americano per professione

Gianluca Galletto. Italiano per scelta, americano per professione

byGianluca Galletto

A PROPOSITO DI...

Tags: Gianluca GallettoPartito Democratico
Previous Post

India: muore in ospedale sedicenne stuprata e bruciata

Next Post

Più donne al potere per nuove soluzioni: la Platform of Women leaders all’UNGA77

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La disfida del West Village tra candidati, a colpi di “corrotti” e “cafoni”

Caro Direttore, sulla disfida del West Village, in realtà vi dico che…

byGianluca Galletto

Europa cerca europeismo. Problemi di identità tra Euro e memoria

byGianluca Galletto

Latest News

Mike Pence dovrà testimoniare per l’assalto a Capitol Hill

Mike Pence dovrà testimoniare per l’assalto a Capitol Hill

byMassimo Jaus
Nord Stream Blast: the Russian Resolution Does not Pass the Security Council

Nord Stream Blast: the Russian Resolution Does not Pass the Security Council

byStefano Vaccara

New York

Surfando su onde d’asfalto

Surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca
Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Più donne al potere per nuove soluzioni: la Platform of Women leaders all’UNGA77

Più donne al potere per nuove soluzioni: la Platform of Women leaders all'UNGA77

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?