Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
January 13, 2021
in
First Amendment
January 13, 2021
0

Ok espulsione Trump da twitter, youtube e fb con i social responsabili, non più neutrali

Per quanto riguarda il caso Trump, meglio dire: non è grave che sia stato bloccato; grave, semmai che non lo siano altri come e peggiori di lui…

Valter VecelliobyValter Vecellio
Trump Incited the Fascist Squad: Remove Him Immediately from the Presidency

Un tweet di Trump del 6 gennaio in cui praticamente giustifica gli assalitori del Capitol

Time: 3 mins read

Certamente qualcuno invocherà la fatidica frase: “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darò la vita perché tu possa dirlo”. Bella affermazione attribuita a Voltaire, che tuttavia non si è mai sognato di pronunciare. Quel «I disapprove of what you say, but I will defend to the death your right to say it»,  se lo trova incollato perché la scrittrice Evelyn Beatrice Hall arbitrariamente gliela attribuisce. Ma prendiamola ugualmente per buona.

I maggiori social network hanno deciso di non ospitare più i “pensieri” dell’uscente presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Puntuale la polemica: censura; per quanto discutibili e riprovevoli, sostengono in tanti, le dichiarazioni dell’ormai ex inquilino della Casa Bianca non dovrebbero essere bloccate; e via dicendo.

Lodevole dichiarazione di tolleranza. Ma qui è il punto: a parte che la tolleranza è un qualcosa di discutibile, presuppone un “alto” che, appunto, benignamente “tollera” affermazioni, fatti, persone che sono in “basso”, inferiori (ben altra cosa il “rispetto”), perché si dovrebbe essere “tolleranti”?

Il conto Twitter di Trump il 6 gennaio, con un post poi cancellato perché ritenuto pericoloso

Perché chiedere a twitter, facebook, agli altri social network di esserlo? Non esiste una legislazione in materia. Piaccia o no, sono territori e prateria senza legge; il “governo” è assicurato da regole elaborate dai creatori; possono risultare discutibili, ma nel momento in cui si decide di farne uso, liberamente le si accettano. Si tratta di “giganti” privati, non hanno alcun obbligo di “servizio pubblico” e pluralismo. Se lo sono è perché vogliono esserlo, ma sono anche liberi di no.

Per capirci: sono organizzazioni private? Affermativo.

Esistono norme regolatorie al di là di quelle che i suddetti si sono autonomamente dati? Negativo.

Possono, se vogliono, non pubblicare qualcosa? Affermativo. 

Anche se non piace, lo possono fare? Affermativo. 

E’ giusto o sbagliato che lo facciano? É irrilevante. Conta che possono farlo. 

E’ già accaduto quello che è successo a Trump? Sì. Gli “utenti” possono essere sospesi per un periodo o per sempre. Quando si scopre che diffondono materiali pornografici, offensivi, razzisti. Del resto, non posso gridare in un cinema o in un teatro “Al fuoco”, se incendio non c’è, e rivendicare un mio diritto di espressione. Se scrivo una riedizione aggiornata dei “Protocolli dei savi di Sion” o mi abbandono a qualche delirio razzista, una casa editrice è liberissima di non pubblicarmi. Se prendo in mano una penna non per questo il direttore di un giornale è tenuto a pubblicare ogni mia corbelleria; e via dicendo. Un conto è la libertà di espressione, altro la licenza.

Indubbiamente è un criterio sottile, occorre prudenza, cautela, equilibrio. Ci si può chiedere quale sia il criterio; ma è un po’ come discutere quale sia il limite al di là del quale l’erotismo sconfina nella pornografia. Il confine è tenue, labile, quasi evanescente. A chi spetta, e perché, l’ultima, definitiva parola? Dibattito in cui si rischia un avvitamento nel quale ci si perde. Le posizioni radicali non portano da nessuna parte, in questo caso. Per tornare al caso Trump: non è grave che sia stato bloccato; grave, semmai che non lo siano altri come e peggiori di lui…

Infine: ora, come hanno sempre fatto, i titolari di questi social network possono rivendicare neutralità e irresponsabilità tecnica dei contenuti? Negativo. Ora non possono più rivendicarlo. Liberi di pubblicare o non pubblicare. Ma responsabili, non più neutrali. Al massimo arbitri. Fine dibattito.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Il fotografo che sfidò l’assurdo Codice Hays

Il fotografo che sfidò l’assurdo Codice Hays

byValter Vecellio
Emanuela Orlandi: le “rivelazioni” su Wojtyla sanno di ennesimo depistaggio

Emanuela Orlandi: le “rivelazioni” su Wojtyla sanno di ennesimo depistaggio

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Armi, oppiacei, minoranze e inefficienze nell’America sempre più polarizzata

Next Post

Trump per sempre nella storia, unico presidente impeached 2 volte dal Congresso

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

byValter Vecellio
Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

byValter Vecellio

Latest News

Usa 2024, DeSantis: vincerò se avrò la nomination repubblicana

DeSantis in Iowa per provare a ottenere i voti dei MAGA

byLa Voce di New York
La Camera approva l’aumento del tetto al debito americano

La Camera approva l’aumento del tetto al debito americano

byMassimo Jaus

New York

Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York
A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Trump per sempre  nella storia, unico presidente impeached 2 volte dal Congresso

Trump per sempre nella storia, unico presidente impeached 2 volte dal Congresso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?