Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
December 15, 2020
in
First Amendment
December 15, 2020
0

Iran impicca giornalista Ruhollah Zam: Ue cancella forum, l’Onu all’attacco del regime

L'Alta Commissaria ai diritti umani Michelle Bachelet è "indignata", per la Francia "atto barbaro". Rapporto CPJ 2020: record di giornalisti incarcerati

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Iran impicca giornalista Ruhollah Zam: Ue cancella forum, l’Onu all’attacco del regime

Ruhollah Zam, giornalista iraniano giustiziato il 12 dicembre 2020 (YouTube)

Time: 5 mins read

L’iraniano Ruhollah Zam, 47 anni, è solo l’ultimo dei tanti giornalisti ritenuti “scomodi” e giustiziati per essere messi a tacere per sempre. Condannato all’impiccagione dalla Corte Suprema a causa della “gravità dei crimini commessi contro la Repubblica islamica dell’Iran”, è morto lo scorso 12 dicembre.

Zam era un attivista, ex leader dell’opposizione, che attraverso il sito AmadNews, forniva informazioni che dissentivano dalle opinioni ufficiali del governo iraniano, e fra il 2017 ed il 2018, aveva partecipato alle proteste contro il regime. Accusato di spionaggio a beneficio dei servizi di intelligence di “Usa, Francia, Israele e un Paese della regione” allo scopo di far cadere la Repubblica Islamica, dal 2011 viveva in esilio in Francia come rifugiato politico.

Jamal Khashoggi, giornalista saudita ucciso – 13 ottobre 1958 – 2 ottobre 2018 (wikimedia)

Nell’ottobre del 2019, era stato arrestato dalle forze di sicurezza iraniane durante una visita in Iraq. Attirato nelle braccia della morte con l’inganno, gli erano stati promessi dei fondi per finanziare un canale online. Zam è caduto nel tranello. Allo stesso modo, prima di lui, il 2 ottobre del 2018, il reporter dell’Arabia Saudita, Jamal Khashoggi, persuaso a recarsi nel consolato saudita in Turchia, venne fatto letteralmente a pezzettini, per ordine del principe ereditario, Mohammed bin Salman, nonostante questo neghi ancora ogni tipo di coinvolgimento.

Arabia Saudita e Iran, due facce della stessa medaglia. La competizione tra le due potenze per cercare di affermare il proprio primato è alle stelle da ormai oltre quarant’anni. I due regimi hanno saputo strumentalizzare a scopi politici le divisioni tra sciiti e sunniti, così come le divisioni etniche, fissando le rispettive aree di influenza.

Le reazioni di sdegno da parte della comunità internazionale non si sono fatte attendere. Tra queste, è immediatamente arrivata quella della Francia, che ha definito la condanna un “atto barbaro e inaccettabile”. Anche l’Unione europea ha condannato il gesto dell’Iran “con la massima fermezza”. Amnesty International ha sottolineato come Zam sia stato vittima di “un processo ingiusto basato su confessioni forzate”.

Hassan Rohani, presidente iraniano (wikimedia)

L’Iran, è stato invitato dall’UE a perseguire una politica coerente “verso l’abolizione della pena di morte”. L’Arabia Saudita, dove si è recentemente concluso l’ultimo G20, ha invece compiuto qualche passo avanti, e proprio quest’anno ha abolito la condanna a morte per i minorenni e ha vietato le fustigazioni pubbliche.

Ma le dichiarazioni mosse contro l’Iran, sono “interferenze negli affari interni” secondo il presidente iraniano Hassan Rohani, che ha replicato alle accuse dei Paesi europei, in particolare della Francia, la quale, mostrando tutta la sua incoerenza, ha recentemente conferito la Gran Croce della Legion d’Onore, al presidente dell’Egitto Al-Sisi, proprio quando la procura di Roma faceva luce su importanti rivelazioni sul caso di Giulio Regeni, torturato a morte dalla National Security egiziana, ma questa è un’altra storia.

Così, la Francia e molti paesi europei hanno deciso di boicottare un forum economico con l’Iran che avrebbe dovuto svolgersi proprio oggi, mercoledì 15 dicembre.

Intanto per domani, è fissata una nuova esecuzione nel paese islamico. Si tratta del medico svedese-iraniano, Ahmadreza Djalali.

A far sentire tutto il suo dissenso è però, Michelle Bachelet, Alto Commissario ONU per i diritti umani, colei che la crudeltà della tortura l’ha sperimentata in Cile sulla sua pelle quando era solo una studentessa di medicina di 22 anni.

Si è detta “inorridita” e, senza mandarle a dire, ha affermato che l’Iran utilizza “vaghe accuse di sicurezza nazionale” per sopprimere voci indipendenti. Il governo islamico utilizza “un modello di confessioni estorte sotto tortura e trasmesse sui media statali utilizzate come base per condannare le persone” ha spiegato l’ex presidente del Cile. Inoltre, l’arresto di Zam, avvenuto al di fuori del territorio iraniano, equivale ad un rapimento.

Molti attivisti e manifestanti sono stati condannati a lunghe pene detentive o alla pena di morte da processi non conformi agli standard internazionali, semplicemente per aver esercitato i loro diritti umani. “Quelle condanne costituiscono gravi violazioni ai sensi del Patto internazionale sui diritti civili e politici, compreso il diritto alla libertà di opinione, di espressione e il diritto alla vita”, ha affermato Michelle Bachelet.

Alto Commissario ONU per i diritti umani Michelle Bachelet (UN News/Daniel Johnson)

A seguito di una domanda posta da La Voce di New York, durante l’ordinario press briefing all’ONU di lunedì, Stéphane Dujarric,  portavoce del Segretario Generale Antonio Guterres ha affermato: “Penso che questa esecuzione vada contro due principi fondamentali che il Segretario Generale tiene a cuore. La prima è che è fermamente contrario all’uso della pena di morte, e la seconda è che sostiene fermamente la libertà di stampa. Nessun giornalista dovrebbe essere incarcerato, figuriamoci giustiziato, solo per fare il proprio lavoro”.

Intanto il nuovo rapporto del 2020 di Committee to Protect Journalists (CPJ), pubblicato pochi giorni dopo la morte di Zam, rivela un numero record di giornalisti incarcerati in tutto il mondo.

Dal 1 ° dicembre 2020, secondo il Comitato per la protezione dei giornalisti, almeno 274 sono in carcere. Il numero più alto era stato di 272, registrato nel 2016.

La Cina, per il secondo anno consecutivo, si aggiudica il primato di peggior stato del mondo per quanto riguarda la libertà di stampa, e a questo proposito vogliamo ricordare, l’arresto di Jimmy Lai, catturato in diretta ad Hong Kong per minacciare al paese la libertà di espressione. Al secondo posto si trova la Turchia, seguita dall’Egitto e dall’Arabia Saudita.

In Bielorussia, dove si sono verificate proteste per la controversa rielezione del presidente, e in Etiopia, dove i disordini politici sono recentemente degenerati in conflitto armato, il numero di giornalisti incarcerati è aumentato in modo significativo.

“Stop killing journalists” (UNESCO/UN)

Negli Stati Uniti è venuta a mancare una leadership basata sui valori democratici, con il presidente Donald Trump che non ha fatto altro che denigrare la stampa, parlando molto spesso di “fake news” per ripulire la sua immagine.

La pandemia ha indubbiamente contribuito a peggiorare un fenomeno già molto diffuso, e proprio lo scorso 10 dicembre, si è tenuta la Conferenza mondiale sulla libertà di stampa, a cui giornalisti anche dei più importanti quotidiani del mondo hanno preso parte, sottolineando come la democrazia sia sempre più in bilico.

Il portavoce del Segretario Generale dell’ONU, commentando il rapporto di CPJ, ha detto che Antonio Guterres è preoccupato per il numero crescente di attacchi contro i giornalisti in tutto il mondo. “Molti sono stati vittime di molestie, atti di intimidazione, sanzioni, uccisioni e detenzioni arbitrarie”. Il Segretario Generale ha invitato nuovamente i governi a rilasciare immediatamente i giornalisti arrestati esclusivamente per aver esercitato la loro professione e ha ribadito come essi siano fondamentali nella vita quotidiana per rimanere informati.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Ahmadreza DjalaliAmadNewsAntonio GuterresArabia SauditaCommittee to Protect JournalistsCPJFranciagiornalistiIranIran vs Arabia SauditaJamal KhashoggiJimmy Lailibertà di espressionelibertà di stampaMichelle BacheletNazioni UniteOnuRuhollah ZamRuhollah Zam giustiziatoUEUnione Europea
Previous Post

AmCham Italy premia le eccellenze che investono sull’asse transatlantico Usa-Italia

Next Post

Il gelido riconoscimento di McConnell a Biden mentre tutti temono la Georgia

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il gelido riconoscimento di McConnell a Biden mentre tutti temono la Georgia

Il gelido riconoscimento di McConnell a Biden mentre tutti temono la Georgia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?