Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 17, 2019
in
Politica
July 17, 2019
0

Più li butti giù più li tirano su: perché i populisti restano immuni agli scandali

Bisogna partire dal concetto del populismo che, come spiega il politologo Cas Mudde, non è altro che l’idea del “io contro voi”, del “popolo contro le élite”

Andrea ArlettibyAndrea Arletti
Più li butti giù più li tirano su: perché i populisti restano immuni agli scandali

Trump with Salvini during the 2016 election campaign. (Photo by: Twitter)

Time: 4 mins read

Da ormai una settimana non si parla d’altro in Italia: la Lega avrebbe ricevuto fondi Russi per finanziare la propria campagna elettorale in vista delle Europee. Una pratica chiaramente vietata dall’articolo 7 comma 2 della Costituzione Italiana, che proibisce ai partiti di ricevere, “contributi provenienti da Governi o enti pubblici di Stati esteri, da persone giuridiche aventi sede in Stato estero”. Nonostante questa presunta violazione della legge fondamentale dello Stato Italiano, la Lega continua a crescere nei sondaggi; anzi, pare quasi che più Salvini venga attaccato e insultato, più quest’ultimo sale negli indici di gradimento. In un recente sondaggio condotto da SWG per La 7, la Lega tocca il 37,7% di preferenze, crescendo dello 0,2% rispetto a due settimane fa, prima che scoppiasse lo scandalo del Russia Gate. 

Ma questo fenomeno non è osservabile solo in Italia; anche in altri paesi Europei i leader di movimenti populisti sono finiti sotto bersaglio per scandali apparentemente devastanti, e ne sono usciti più puliti di prima. Il primo caso che viene in mente è quello del fondatore del più grande partito politico in Polonia: Diritto e Giustizia di Jarosław Kaczynski. Quest’ultimo ha provato a costruire due nuove torri extra lusso nel cuore di Varsavia, utilizzando il suo potere politico, finanziando il tutto con un prestito di 300 milioni dalla Banca di Stato. Nelle intercettazioni si sente Kaczynski ammettere che, se il suo partito non vincerà le elezioni, le torri non potranno essere costruite. Insomma, un utilizzo della politica per interessi personali, una pratica che dovrebbe essere ben nota a noi Italiani.

Ma nonostante lo scandalo, Diritto e Giustizia ha ottenuto il 45,5% alle ultime elezioni Europee, dimostrando dunque di non essere minimamente colpito dagli scandali che assalgono il suo fondatore.

L’esempio più eclatante rimane comunque, senza ombra di dubbio, quello del Presidente degli Stati Uniti d’America. Donald Trump è bersagliato giornalmente da nuovi scandali che riguardano la sua vita pubblica e privata, ma lui non viene minimamente toccato da tutto ciò, anzi, siede ancora stabilmente nel Oval Office e approda da favorito all’elezione Presidenziale del 2020. Durante la campagna elettorale del 2016 è addirittura uscito un audio in cui Trump parlava volgarmente delle donne, una vicenda che avrebbe distrutto qualsiasi altro candidato in corsa per la Casa Bianca, ma non Donald, il quale ha rapidamente declassato il tutto con tre semplici parole: “locker room talk”, ed è andato a conquistarsi la Presidenza attaccando Bill Clinton per uno scandalo uscito fuori 20 anni prima del suo.

Ma come fanno questi leader populisti a sopravvivere a qualsiasi scandalo, e nel mentre rafforzare la propria posizione politica e il proprio consenso elettorale?

Bisogna innanzitutto partire dal concetto del populismo che, come spiega il politologo Cas Mudde, non è altro che l’idea del “io contro voi”, del “popolo contro le élite”. Viene dunque logico pensare che un elettore di un leader populista giustifichi tutte le azioni di quest’ultimo con l’idea che ogni azione venga compiuta per difendere il popolo sovrano contro l’élite massonica. Seguendo questo ragionamento, gli scandali dei leader populisti diventano non solo difendibili e giustificabili, visto che agiscono per il popolo, ma anche spesso declassati come “fake news”: notizie false fatte uscire apposta dai poteri forti per fare del male all’unico politico che combatte realmente per la difesa del suo popolo. Questo rende la vita facile al politico populista che non deve più giustificare le proprie azioni o creare disguidi per allontanarsi dagli scandali. È emblematica da questo punto di vista la frase pronunciata da Trump durante la campagna elettorale nel 2016: “potrei andare sulla Fifth, sparare a qualcuno, e comunque vincere le elezioni”.

Ma un’altro punto che gioca a favore dell’immunità dei leader populisti è l’eccesso di informazione che ci viene propinata tutti i giorni dai vari social media e risorse digital. Questo eccesso di informazione, purtroppo, va di pari passo con il declino della lettura dei giornali e l’affidamento sempre più costante a notizie flash su Twitter o post – sempre più spesso dirette video – provenienti dalle pagine social dei politici. Questo fa si che non ci sia più un canone interpretativo giornalistico per analizzare le notizie, ma il tutto viene visto attraverso gli occhi del politico, che ovviamente è di parte e interpreterà la notizia con il solo scopo di rafforzare la propria immagine. La conseguenza di tutto ciò sarà la diffusione, sempre più aggressiva, dei cosiddetti “alternative facts”, i fatti alternativi: interpretazioni politiche che vengono fatte passare come fatti dai vari politici. Il paradosso è che questi politici sono i primi ad accusare le testate giornalistiche di produrre fake news mentre in realtà quelli che le producono sono loro con le loro interpretazioni delle notizie. Un esempio di tutto ciò c’è stato il giorno dopo l’inaugurazione di Trump da Presidente degli Stati Uniti, quando Kellyanne Conway – un assistente di Donald – è stata attaccata da un giornalista che accusava Trump di aver mentito sul reale numero di presenze alla sua inaugurazione, minori rispetto a quella di Obama. Ma piuttosto che ammettere la realtà, l’assistente ha semplicemente risposto che Trump stava presentando dei fatti alternativi, validi quanto, se non di più, dei fatti citati dal giornalista.

Siamo all’assurdo. Siamo al totale abbattimento della verità. Il filosofo Friedrich Nietzsche l’aveva previsto più di un secolo fa con una frase che è adatta ai giorni nostri: “non esistono fatti, ma solo interpretazioni”. Ed è naturale che attraverso le interpretazioni non obiettive di questi politici, anche uno scandalo può essere trasformato in un’azione di protezione verso il popolo o in un miserabile attacco elitista.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Arletti

Andrea Arletti

Andrea si è laureato alla New York University, sede di Abu Dhabi, con un B.A. in Scienze Politiche e Studi Legali. Ha un forte interesse per tutto ciò che concerne la politica statunitense e la comunicazione politica del ventunesimo secolo. Andrea is an Italian student pursuing a Bachelor degree in Political Science and Legal Studies at New York University Abu Dhabi. His interests revolve around U.S. politics and political communication in the 21st century.

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus, per NYC probabile riapertura dall’8 giugno. 5 regioni pronte alla Fase 2

Il sogno americano esiste ancora? Con questo quesito, la Voce sbarca su Clubhouse

byAndrea Arletti
Milan-Inter, il derby tra i tifosi di New York per la supersfida scudetto

Milan-Inter, il derby tra i tifosi di New York per la supersfida scudetto

byAndrea Arletti

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpJarosław KaczynskiMatteo Salvinipopulismopopulistiscandali
Previous Post

Passa al Congresso mozione sul razzismo di Trump, democratici compatti, nel Gop quasi

Next Post

Caro maestro Andrea Camilleri, ci mancherai tanto quanto “u scruscio du mari”

DELLO STESSO AUTORE

Muore Rush Limbaugh, storico commentatore e megafono Trumpista

Muore Rush Limbaugh, storico commentatore e megafono Trumpista

byAndrea Arletti
Leaders in the US:  How Long Before There Is a Woman in the White House?

Nikki Haley rinnega Donald Trump e pianifica la sua candidatura nel 2024

byAndrea Arletti

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Caro maestro Andrea Camilleri, ci mancherai tanto quanto “u scruscio du mari”

Caro maestro Andrea Camilleri, ci mancherai tanto quanto "u scruscio du mari"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?