President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 17, 2019
in
Primo Piano
July 17, 2019
0

Caro maestro Andrea Camilleri, ci mancherai tanto quanto “u scruscio du mari”

La scomparsa del grande scrittore che col linguaggio siculo-italiano affidato al suo Commissario Montalbano ha colpito trasversalmente generazioni di italiani

Francesco PirabyFrancesco Pira
Caro maestro Andrea Camilleri, ci mancherai tanto quanto “u scruscio du mari”

Andrea Camilleri (Porto Empedocle 1925 - Roma 2019)

Time: 3 mins read

Quando mi è arrivata la notifica sullo smartphone stavo per entrare in seduta di laurea. Un bip e poi la news: è morto lo scrittore Andrea Camilleri.

Non è stata una sorpresa certo. Da giorni questa notizia era attesa. I giornali, le radio e le tv avevano già i coccodrilli (l’ articolo commemorativo, già pre-confezionato, sulla vita di un personaggio famoso, da pubblicare appena arriva in redazione la notizia della sua morte) pronti. Da giorni il Maestro che ha creato il Commissario Montalbano, il poliziotto più conosciuto al mondo, lottava contro la morte. Era in un letto d’ospedale tenuto in vita dalle macchine. Ha combattuto contro la morte fino all’ultimo respiro. Cosi come nella vita aveva combattuto per riuscire ad esprimere le sue idee, anche quando erano contro, anche quando erano oltre o impopolari. E i suoi personaggi parlavano come lui della Sicilia.

La sua fervida fantasia era capace di scrivere storie incredibili partendo da fatti veri. Non posso negare che mi è scappata la lacrimuccia. Diventata lacrima poi leggendo le parole bellissime, pesate di Luca Zingaretti, che ha interpretato e interpreta il Commissario Montalbano.

Il messaggio su Instagram di Luca Zingaretti per la scomparsa di Andrea Camilleri

Adesso non sappiamo cosa sarà del Dirigente del Commissariato di Vigata. Si sposerà davvero, si ammalerà, morirà o cambierà mestiere. Sono tante le ipotesi aperte mentre il suo inventore è volato in cielo. Ed anche prima di morire ha spiegato che non aveva paura. Magari suscitando facili ironie vista la veneranda età. Ed anche se tutti noi sapevamo che era in ospedale non potevamo non ricordare l’imitazione straordinaria di Rosario Fiorello che lo sfotteva per la tante sigarette e per il timbro di voce incredibile.

Ho avuto la fortuna di intervistare Andrea Cammilleri. Per un caso incredibile che un suo libro “Il colore del sole” aveva sollevato nella mia città d’origine, Licata. Città dove lui ha ambientato tantissime sue storie. Forse il nome Vigata nasce proprio da Licata. Insomma lo cercai per diversi giorni per sapere se la storia del quadro di San Girolamo nella Chiesa omonima di proprietà della Confraternita che sarebbe stato realizzato da Caravaggio o da qualcuno della sua scuola conteneva qualcosa di vero o verosimile. Lui puntualmente disse che era frutto della sua invenzione. Ma fu l’occasione per dirgli quanto lo stimavo e, come nella vita le sue opere erano state per me importanti per comprendere la mia terra o per spiegarla agli altri. Penso per esempio alle volte che ho regalato a burocrati il volumetto “La concessione del telefono” o le volte che mi sono trovato in giro per il mondo o in Italia a tradurre la sue parole in un siciliano antico. Alcune le conoscevo perché le sentivo dai miei nonni. Ad esempio quasi nessuno chiama più la giacca “Bunaca” ma Andrea Cammilleri si!

E così dalle sue frasi, dalle sue battute, nascevano vere e proprie dispute linguistiche. E poi anche il rapporto con la natura e soprattutto il suo amato mare. Chi di noi non ha iniziato ad apprezzare il rumore del mare dopo aver letto il Maestro. “U scruscio du mari” era la cosa che più gli mancava della Sicilia. Ed è vero. Io che ho vissuto al nord ho poi capito perché il popolare scrittore si era fissato sul fatto che era la cosa più importante. Ed ancora avrei voluto fargli leggere, ma non ci provai nemmeno, una tesi di laurea che scrisse e discusse molto bene, una mia studentessa su come i romanzi di Camilleri ed in particolare il Commissario Montalbano erano diventati veri e propri brand turistici.

Pensate a quello che il bravo scrittore empedoclino era riuscito a fare consegnando le sue opere poi diventate, per intuizione di un produttore, fiction realizzate in provincia di Ragusa o di Agrigento. Nelle prossime ore presenterò il mio ultimo libro Piraterie, davanti la casa del Commissario Montalbano, a Punta Secca a Santa Croce Camerina. Tante persone mi hanno scritto in privato ed anche in pubblico, quanto era bella e importante questa cosa. Perché lì c’è tutta la Sicilia di Camilleri, in quella piazza che si chiama Torre. Ci sono il rumore del mare, gli odori delle fritture, la gente che si diverte e spara “minchiate”, c’è tutto quello che noi immaginiamo della Sicilia e che idealizziamo. C’è anche la Sicilia che non ci piace e che il Maestro sapeva raccontare. Nessuno era come lui. E nessuno sarà mai come lui. Perché era unico. E ora è immortale.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

Oltre il Metaverso: obbligati a convivere con l’intelligenza artificiale

Oltre il Metaverso: obbligati a convivere con l’intelligenza artificiale

byFrancesco Pira
L’esagono delle fake news: come funziona la disinformazione

L’esagono delle fake news: come funziona la disinformazione

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea Camillericommissario Montalbanodialetto sicilianolingua sicilianascrittori italianiSiciliasiciliani
Previous Post

Più li butti giù più li tirano su: perché i populisti restano immuni agli scandali

Next Post

Ondata di arresti della polizia e dell’FBI tra Palermo e New York: ma tutta mafia è?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Braccio di ferro e TikTok tra USA e Cina: spionaggio, sanzioni e tecnologia

Cyberguerra e Doxing: benvenuti nel conflitto mondiale senza confini

byFrancesco Pira
The Masked and the Masked-nots:  A Nation Divided on This as Well…

La guerra a colpi di fake news: la disinformazione per avere più potere

byFrancesco Pira

Latest News

È morto Leonardo Del Vecchio: fondatore di Luxottica tra i più ricchi d’Italia

È morto Leonardo Del Vecchio: fondatore di Luxottica tra i più ricchi d’Italia

byLa Voce di New York
Biden, dal G7 600 miliardi per infrastrutture nel mondo

Biden, dal G7 600 miliardi per infrastrutture nel mondo

byAnsa

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Ondata di arresti della polizia e dell’FBI tra Palermo e New York: ma tutta mafia è?

Ondata di arresti della polizia e dell'FBI tra Palermo e New York: ma tutta mafia è?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In