Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
March 5, 2019
in
First Amendment
March 5, 2019
0

S’ì fossi Francia, arderei ‘l mondo: l’intervista del diacono Fazio a Macron

Fabio Fazio non ha chiesto al presidente Emmanuel Macron praticamente nulla riguardo ai veri motivi della frattura diplomatica tra Italia e Francia

Giuseppe De LauribyGiuseppe De Lauri
Time: 4 mins read

S’ì fossi Francia, arderei ‘l mondo

S’ì fossi Gallico, lo tempesterei

S’ì fossi Senna, ì l’annegherei

S’ì fossi Presidente, mandereil ‘en profondo

S’ì fossi Macron, sarè allor giocondo

Che tutt’i Italian imbrigherei

S’ì fossi Fazio, sa che farei?

có tutti srotolerei la lingua a fondo.

S’ì fossi PD, voterei a Parigi

S’ì fossi Intllighenzia, giacerei con Lui

Similimente faria co’ í Turingi

S’ì fossi Emanuel, come sono e fui

Torrei i migranti giovani e istruiti

E gli altri disperati lasserei altrui. 

 

Cecco Angiolieri mi ricorda tanto la brama e la cupidigia di un signore che ultimamente ha speso quarantacinque minuti del suo tempo su una televisione pubblica italiana a discettare sull’amore e sulla fratellanza. Parliamo, senza giri di parole, del presidentissimo Emmanuel Macron, il portavoce dell’Europa per bene (ovviamente la sua) che è stato appena “intervistato” dall’artista Fabio Fazio. Dico artista perché il suo contratto milionario alla RAI non sarebbe potuto esser tale se il conduttore non avesse rinunciato al tesserino da giornalista. Lo dico anche perché un’intervista così non la si vedeva dalle propagande per il Duce dell’Istituto Luce. Di sicuro Fazio non è giornalista, mettiamola così, anche se si comporta come tale. La cosa sorprendente è che il fu opinionista non ha chiesto a Macron praticamente nulla riguardante i veri motivi della frattura diplomatica tra Italia e Francia. Nulla sullo sconfinamento di Bardonecchia, nulla sull’illegale respingimento di migranti al confine, nulla sul termine “lebbrosi” al popolo italiano, nulla sullo stop all’acquisizione di STX da parte di Fincantieri, nulla sul patto di Aquisgrana delle (solite) Germania e Francia.

Il presidente francese Emmanuel Macron con la camcelliera tedesca Angela Merkel

Quando Fazio annunciò l’intervista a Macron, già eccitato e reverente, pensai subito che poteva essere una buona occasione per chiedere a monsieur le Président un po’ di cose che ci avevano fatto incazzare, ad esempio quelle citate poc’anzi. Non mi ero fatto tante illusioni, ma lo spettacolo (perché di questo si tratta) andato in onda in prima serata sulla rete pubblica si è rivelato peggio delle aspettative. Un intervistatore inebetito e ossequioso, tronfio del fatto che con le sue due o tre domande può mettere a curriculum “intervista a leader straniero”. Per carità, Macron da parte sua faceva politica, non gli si può dire nulla. È il suo lavoro fare gli interessi del suo Paese. Italia e Francia sono amici, mi piace Napoli, l’Italia ha un territorio stupendo. Mancavano altri due o tre luoghi comuni prezzolati tipo “gli spaghetti sono buoni” o “la Ferrari corre forte” e poi eravamo pronti per una dose di insulina endovena. 

Eppure la cosa più terribile e preoccupante è un’altra. La crisi diplomatica in Italia, il Paese più esterofilo che abbia mai visto, è stata vissuta dai molti della finta – sinistra come un senso di colpa. “Poveri noi, abbiamo fatto incazzare i francesi” oppure “il nostro governo cattivone ha torto perché dall’atra parte c’è la Francia buona che ha ragione”. Ovviamente sto utilizzando degli eufemismi, perché la realtà è anche peggiore!

Ricordo che, in una discussione random su Facebook, una ragazza/signora mi argomentava che avevamo sbagliato “perché la Francia è più forte” e noi ci dobbiamo star zitti. Io cercavo di spiegarle che questa crisi era stata voluta dalla Francia perché il governo italiano (secondo me timidamente) aveva toccato i suoi interessi sul Franco Africano (CFA) e sul Parlamento di Strasburgo (che sta lì solo per dar lavoro agli abitanti di Strasburgo). Ma nulla. Qualcun altro mi tirava fuori che avevamo perso la Seconda Guerra e quindi le cose stavano così. Una visione più settecentesca che moderna, dove per screzi personali si facevano guerre furibonde.

Fabio Fazio

Fabio Fazio, almeno nella mia testa, rappresenta tutti questi complessati con la sindrome di Stoccolma. È scioccante come questa sindrome abbia la sua piena validazione nella classe cavial-intellettuale (la più caciarona) italiana. Durante la (piccola) crisi diplomatica, io avevo deciso di leggere giornalmente i giornali francesi per monitorare le loro opinioni. Neanche uno, non uno, si è permesso di dire nulla contro la scelta del suo Presidente. E sapete perché? Non per nazionalismo, no. Ma perché nei passaggi più delicati che riguardano la politica estera ogni cittadino sa che il proprio interesse è l’interesse dello Stato e viceversa. Nessuno francese ha mai dubitato che monsieur Macron facesse quello che stava facendo per il bene superiore della Francia. L’altro giorno, “Le Figarò” addirittura si stupiva di tutta questa visibilità data a Macron su una rete nazionale estera. Vi immaginate Mattarella parlare per un’ora nella TV di Stato francese? Ma quando mai! 

Al di qua delle Alpi, è tutto uno srotolamento di lingue, estasi morali e sassaiole mediatiche contro il proprio governo. Le opposizioni, questa volta veramente infime e meschine, preferivano dar ragione a Barabba pur di accoltellare il governo alla schiena. Son fatti cosí, questi pazzerelli italiani.

Alessandro Manzoni

Lungimiranti, come del resto notava Alessandro Manzoni nell’Adelchi, narrando la caduta del regno longobardo per opera di Carlo Magno. Un’immortale allegoria dell’italica gente. Nell’opera, il diacono Martino indica a Carlo Magno il passaggio nascosto tra le Alpi per conquistare il regno di Desiderio giustificandosi con “il volere divino”. L’Italia di oggi è piena di personaggi come Martino, che pur di andar contro qualcuno, venderebbero l’anima al Diavolo dichiarando di farlo per Dio. Il diacono Fabio Fazio Martino è solo uno dei tanti, ma guardatevi intorno e scoprirete tanti diaconi pronti a osannare chicchessia pur di averla vinta.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe De Lauri

Giuseppe De Lauri

Ho passato gli ultimi anni errando di città in città. Oggi sono a New York, dove mi occupo di politica, di comunicazione, tecnologia e dei loro innesti mutuali. Al giorno d’oggi c’è poco che possa prescindere da questi tre fattori.

DELLO STESSO AUTORE

“Oriana’s Words in Concert”: Maria Rosaria Omaggio con l’orgoglio Fallaci alla NYU

“Oriana’s Words in Concert”: Maria Rosaria Omaggio con l’orgoglio Fallaci alla NYU

byGiuseppe De Lauri
Quel viaggio dantesco (e un po’ orwelliano) al Consolato USA per rinnovare il visto

Quel viaggio dantesco (e un po’ orwelliano) al Consolato USA per rinnovare il visto

byGiuseppe De Lauri

A PROPOSITO DI...

Tags: Emmanuel MacronFabio FazioRivalità Francia Italia
Previous Post

Venice and Loredan Gasparini Winery: A Gateway for Artistic Freedom

Next Post

Non solo Carnevale: la maschera, dagli antichi a Pirandello l’altro volto dell’uomo

DELLO STESSO AUTORE

Elezioni all’italiana: l’emblematica triste storia delle candidature di Parolise

Elezioni all’italiana: l’emblematica triste storia delle candidature di Parolise

byGiuseppe De Lauri
S’ì fossi Francia, arderei ‘l mondo: l’intervista del diacono Fazio a Macron

S’ì fossi Francia, arderei ‘l mondo: l’intervista del diacono Fazio a Macron

byGiuseppe De Lauri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Non solo Carnevale: la maschera, dagli antichi a Pirandello l’altro volto dell’uomo

Non solo Carnevale: la maschera, dagli antichi a Pirandello l'altro volto dell'uomo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?