Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 5, 2019
in
Lifestyles
March 5, 2019
0

Non solo Carnevale: la maschera, dagli antichi a Pirandello l’altro volto dell’uomo

Dagli egizi e Mammuthones sardi a Pirandello e oltre, i significati della maschera si sono evoluti, generando sempre una riflessione sull'umano

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Non solo Carnevale: la maschera, dagli antichi a Pirandello l’altro volto dell’uomo

Maschere (Gellinger / Piabay).

Time: 4 mins read

Le maschere insieme al rumore e al colore hanno origine primitive, e si sono evolute con il tempo. Per secoli si pensava che chi le utilizzasse potesse assumere poteri e forze divine, oppure impossessarsi dello spirito di un specifico animale del quale si voleva prendere le sembianze. Per questo motivo gli egizi e altri popoli dell’Europa centro-orientale usavano la maschera funeraria, una sottile lamina d’oro per conservare nel tempo le sembianze del nobile e ricco defunto. In Italia l’origine primitiva delle maschere possiamo notarla in quelle dei Mammuthones della Sardegna, utilizzate per dare il benvenuto alla primavera con riti antichissimi legati al ciclo della vita e delle stagioni e alla tradizione contadina. Il loro scopo è quello di scacciare le forze delle tenebre e la tristezza dell’inverno.

La maschera ha funzioni misteriose e se ne trovano testimonianze sulle pitture rupestri. L’origine del termine MASCHERA è controverso e probabilmente deriva dal latino medievale mascha che significa ‘strega’. Durante il Medioevo le maschere venivano utilizzate in rappresentazioni sacre o profane e raffiguravano esseri demoniaci. La “masca” era la strega e da qui si arrivò al significato di “fantasma”. Altre voci dicono che “maschera” potrebbe derivare anche dall’arabo maskharah che significa “caricatura o beffa” e indica il costume o il camuffamento che copre il viso e la persona.

Nel teatro la maschera ha origine antica: era utilizzata nell’antica Grecia, dove conobbe un grande apprezzamento da parte del pubblico e dove si configurò la divisione tra il genere alto della tragedia e quello più popolare della commedia. Fu proprio nelle rappresentazioni teatrali greche che la maschera ha acquistato importanza. Gli attori del teatro greco recitavano con il volto coperto da grandi maschere che servivano sia per caratterizzare il personaggio, sia per amplificare la voce con particolari risonanze. In seguito il suo uso nel teatro riprese vigore con la Commedia dell’Arte nella seconda metà del ‘500. Con il decadere della Commedia dell’Arte tramontò l’uso della maschera sia nel teatro che nella vita quotidiana e oggi la maschera viene usata solamente durante le feste di carnevale, di Halloween, sui visi dei clown e dai mimi.

Parlando di maschere, non si può non citare Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore italiano che vinse il Premio Nobel alla letteratura nel 1934 che introdusse la “Teoria delle maschere”. La maschera pirandelliana è un simbolo alienante, indice della spersonalizzazione e della frantumazione dell’io in identità molteplici. Attraverso la metafora della maschera, Pirandello ci racconta come l’uomo si trovi nascosto dietro a una “maschera” imposta dalla società con i valori imposti da questa e dietro a un’altra con i valori imposti dalla propria famiglia. E secondo Pirandello questa maschera che ricopre l’inconscio non può essere tolta dall’uomo e quindi egli non conosce la sua vera essenza e personalità. Una forma di adattamento in relazione al contesto e alla situazione sociale in cui si produce una maschera che lo rende un personaggio e non lo rivela come persona. Pirandello ci insegna anche che essere noi stessi implicherebbe accettare il peso del confronto, dibattere, affrontare conflitti, e sperimentarne i danni e mettendo in discussione le nostre idee con il pericolo che esse vengano annientate. 

I romanzi di Pirandello rispecchiano quello che accade all’uomo contemporaneo, spesso restio a mostrarsi per quello che egli è in realtà: difficilmente limpido, puro, e onesto nelle relazioni con l’altro. Nell’ opera Uno, nessuno e centomila, pubblicato nel 1926, la teoria delle maschere e ben descritta: Uno, perché una è la personalità che l’uomo pensa di avere.  Centomila, perché l’uomo nasconde dietro la maschera tante personalità quante sono le persone che lo giudicano.  Nessuno, perché in realtà l’uomo non ne possiede nessuna. Pirandello in quest’opera vuole dimostrarci che la vita dell’uomo è in continuo cambiamento e indossiamo una maschera per la paura di non essere capiti o per non essere esclusi. E cosi l’uomo si perde nell’assurdo gioco delle maschere, assumendo identità diverse in situazioni diverse e vivendo vite parallele per l’impossibilità di comprendere sé stesso e chi lo circonda. Perciò, ognuno di noi costruisce una falsa identità a seconda di chi abbiamo davanti nascondendo la nostra vera personalità. Per Pirandello la maschera è una sorta di mistero ed è ciò che ci permette di conoscere una persona.

Ognuno di noi oggi vive in un mondo in cui le maschere ci appaiono quasi necessarie per fronteggiare situazioni e una realtà in cui l’estrema labilità delle relazioni non ci permette di acquisire la conoscenza di chi ci sta attorno. Ci illudiamo di comprendere chi è di fronte a noi fino a quando succede qualcosa di casuale che ci fa crollare il castello di carta che ci eravamo costruiti.

Termino con una citazione di William Shakespeare: “Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni”. E includo una lezione sulle maschere Italiane: come conoscere le maschere e imparare le regioni italiane, cliccare sul link.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: carnevaleculturamascheretradizioni
Previous Post

S’ì fossi Francia, arderei ‘l mondo: l’intervista del diacono Fazio a Macron

Next Post

Le fedeltà possibili del nostro tempo nel libro di Marco Missiroli

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Biden a New York: dalla Casa Bianca $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

Biden si rimette in marcia: prima tappa in Wisconsin per lavorare sul futuro

byMassimo Jaus
Roger Waters al Consiglio di Sicurezza: “La guerra in Ucraina è stata provocata”

Roger Waters al Consiglio di Sicurezza: “La guerra in Ucraina è stata provocata”

byStefano Vaccara

New York

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

byPaolo Cordova
New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

New York, aperto nuovo centro per i migranti nel Financial District

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Le fedeltà possibili del nostro tempo nel libro di Marco Missiroli

Le fedeltà possibili del nostro tempo nel libro di Marco Missiroli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?