Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
December 16, 2018
in
First Amendment
December 16, 2018
0

Antonio Megalizzi non era un fanatico e sull’idea d’Europa lascia tanto buon senso

Sosteneva Megalizzi sulla UE: "Il sistema sarà anche malato, ma se invece di curarlo lo aggrediamo ancora di più, la guarigione si fa sempre più lontana”

Marco PontonibyMarco Pontoni
Antonio Megalizzi non era un fanatico e sull’idea d’Europa lascia tanto buon senso
Time: 3 mins read

Vivevamo e lavoravamo nella stessa piccola città, Trento. Facevamo lo stesso mestiere, i giornalisti. Ma non lo conoscevo. Sono gli scherzi che a volte ti fa la vita, ti perdi persone speciali, con cui avresti speso volentieri una serata o magari diviso un progetto.

Sto parlando di Antonio Megalizzi, naturalmente, il giovane italiano – 29 anni –  ucciso a Strasburgo dal terrorista Chérif Chekatt. Antonio si recava spesso a Strasburgo per raccontare i lavori del Parlamento Europeo per Europhonica, un network di radio universitarie. Quando il proiettile lo ha ucciso, aveva da poco terminato il lavoro, assieme a due colleghe, Caterina Moser e Rita Clara Stevanato. Oggi il rettore dell’università di Trento, Paolo Collini, ha annunciato la sua volontà di sostenere assieme ad altre università la creazione di una vera e propria radio multilingue europea. Una cosa buona e giusta, un progetto che lo stesso Antonio aveva accarezzato. Una radio non solo per il web, con redazioni a Bruxelles e Strasburgo, alimentata dai tanti giovani che percorrono le strade dell’Europa grazie all’Erasmus e da altri giornalisti come lui, appassionati di questa idea che negli ultimi tempi ha subito aggressioni da tutti i fronti, quella dell’Europa Unita.

Non conoscevo Megalizzi. Stranamente, perché conosco molte persone che hanno lavorato con lui, e conosco un po’ il padre della sua fidanzata, un ristoratore molto noto in Trentino. Quello che leggo in queste ore mi fa pensare che fosse un europeista convinto ma non un certamente un fanatico. Un tempo non ci sarebbe stato nemmeno bisogno di una precisazione del genere: “fanatico” ed “europeista” erano due aggettivi non associabili, talmente buona, giusta e insindacabile sembrava essere l’idea dell’unità europea, quell’idea coltivata fra gli altri, nell’immediato secondo Dopoguerra, da un altro grande trentino, Alcide De Gasperi. Ultimamente si è diffusa una narrazione diversa, una narrazione “tossica”, per la quale l’Europa sarebbe l’origine di ogni male, sarebbe addirittura -. dicono alcuni – il frutto di un complotto di fantomatici poteri forti, per spogliare gli Stati della loro sovranità, per azzerare le identità nazionali, persino per favorire impropriamente le cosiddette “invasioni” di migranti. Quest’idea tossica ha prodotto anche qualche post imbecille, da parte di persone che non hanno di meglio da fare se non seminare odio in rete. Queste persone sosterrebbero addirittura che Antonio Megalizzi “se l’era andata a cercare”, perché amava l’Europa, appunto, perché la raccontava, perché non era rimasto a casa sua a coltivare qualche miserabile sognetto sovranista.

A queste persone accecate dal risentimento e dall’ignoranza sfugge probabilmente che in Europa, nell’Europa degli stati sovrani, si sono originate due guerre mondiali. Che in Europa e non in qualche paese musulmano si sono brevettate le macchine di sterminio finale, quelle che portavano i nomi di Auschwitz, Dachau, Treblinka. Che l’unità dell’Europa, per quanto difficile, per quanto contrastata, è la risposta a questi orrori.

Tuttavia va pur detto anche questo: Antonio Megalizzi non era un fanatico dell’Europa. Non si nascondeva che nella Unione Europea molte cose non vanno. Che la UE va riformata (dal suo punto di osservazione, ovviamente, partendo anche dalla comunicazione). Scriveva in un suo scritto pubblicato nel 2014 su una piattaforma di self-publishing, e ripreso da alcuni quotidiani nazionali: “Il sistema sarà anche malato, ma se invece di curarlo lo aggrediamo ancora di più, la guarigione si fa sempre più lontana”.

Parole piene di buon senso, anche alla luce dell’ormai palese fallimento della Brexit. L’Europa non la si migliora abbandonandola, ma facendola crescere. Il problema dell’Europa spesso è che è ancora troppo poco unita, che è ancora, troppo spesso, solo una unione di sovranità, ognuna gelosa delle proprie prerogative.

Fra qualche giorno Antonio tornerà a Trento. Sarà il suo ultimo viaggio. Della sua figura intanto si sono ormai “impadroniti” i media nazionali, ed è un bene, perché è come se, nella tragedia, ci si fosse improvvisamente resi conto che una figura così mancava nel nostro immaginario. Una figura che incarnasse tutti quei giovani che non si sono ancora fatti sedurre dalle sirene dei nazionalismi e dei populismi, giovani Erasmus, capaci di coniugare entusiasmo e pragmatismo, competenze professionali e slanci ideali. Peccato che ci si accorga di persone come loro perlopiù quando se ne vanno, ed in una maniera così schifosa. Speriamo di sentire in futuro, più forti, più squillanti ancora, le loro voci.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio MegalizziEuropagiornalismogiornalistigiovani italianiUnione Europea
Previous Post

‘Tis the Season for Festivals, Pink Apples and Hunting Wild Boar

Next Post

Enrico Bartolini: l’uomo delle stelle della ristorazione mondiale

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Bartolini

Enrico Bartolini: l'uomo delle stelle della ristorazione mondiale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?