Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
October 29, 2020
in
Economia
October 29, 2020
0

Covid-19, ristoranti in Italia sull’orlo del fallimento, il dramma in Lombardia

Impatto disastroso sui bilanci, proteste per il nuovo dpcm: vendere o reinventarsi? A Milano lo abbiamo chiesto ad alcuni ristoratori e a un giovane chef

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Covid-19, ristoranti in Italia sull’orlo del fallimento, il dramma in Lombardia

Ristoratore di Milano manifesta all'Arco della Pace

Time: 6 mins read

Con le nuove misure del decreto del 25 ottobre, un Paese già piegato dagli ingenti danni economici dei 3 mesi di lockdown, sarà letteralmente messo in ginocchio. Ma gravi e drammatiche saranno le conseguenze per alcuni settori, in particolar modo per quello della ristorazione. Bar, ristoranti, pasticcerie e tutte quelle attività che riguardano la gastronomia, tornano a soffrire. Con queste misure e vendite pressoché azzerate si prevedono, secondo Confcommercio Lombardia, perdite di decine di milioni di euro al mese. Nella regione, l’intero mondo della ristorazione perderà circa 638 milioni di euro, e “si rischia l’effetto valanga sull’occupazione in un settore che, solo in Lombardia dà lavoro ad oltre 150 mila addetti”. Chiaramente, i danni a livello nazionale, saranno molto più gravi. Oltretutto si tratta di un’area cardine in Italia, fondamentale anche per la memoria e la tradizione del Bel Paese. Secondo Fipe (Fondazione Italiana Pubblici Esercizi), lo scorso anno, il settore della ristorazione aveva un giro d’affari di 96 miliardi.

Con l’ultimo decreto firmato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte è stato deciso che ristoranti, bar e pasticcerie, dovranno chiudere alle 18. “Inaccettabile” dicono in coro i ristoratori, “torneremo in piazza a protestare”. A Milano, mercoledì 28 ottobre, sotto la Madonnina, ristoratori e baristi aderenti alla Fipe hanno apparecchiato simbolicamente il sagrato. Ma questa è solo una delle tante manifestazioni. Da ormai giorni, non solo ristoratori, ma anche barman, sportivi, artisti, venditori ambulanti, tassisti scendono nelle piazze di tutta Italia, da nord a sud, e manifestano tutto il loro dissenso verso le nuove misure di un governo, che avrebbe dovuto anticipare i danni della seconda ondata di Covid-19, agendo preventivamente sulle strutture sanitarie e sul personale medico.

In Italia, nessuno cena prima delle 19 e quasi nessun ristorante, se non quelli dei centri, fanno orario continuato. In genere si apre dalle 12 alle 15 per il pranzo e dalle 19 alle 01 per la cena. “Una mazzata” commento i ristoratori.

Prima di Covid-19 tra i ristoranti correva una gran competizione tra chi offriva il “business lunch” più conveniente nel rapporto qualità/prezzo. A Milano era una vera e propria guerra. Un via vai di persone in giacca e cravatta riempiva i locali della città tra le 12.30 e le 14 da lunedì a venerdì, mangiava di corsa per poi tornare subito operativo in ufficio. Una pausa pranzo che portava anche a fidelizzare i clienti, un’occasione di interazione sociale, che finiva poi per garantire dei tavoli fissi durante la settimana. Alle volte, grazie ai “legami sociali”, il business lunch, offriva anche la possibilità di giocarsi una bella occasione per le cene aziendali. E infatti, soprattutto nel periodo natalizio, le agende si riempivano di prenotazioni da 60/70 tavolate. Un altro “business” che quest’anno non ci sarà più.

“Come si può pensare di rimanere aperti in queste condizioni?” si chiede Michele, un ristoratore di Milano. “Molti ristoranti abbasseranno le saracinesche. Aprire non conviene. Sarebbero più le spese: personale, fornitori, luce, gas, acqua, tasse, senza contare l’affitto. E per incassare quanto?”.

Abbiamo intervistato alcuni ristoratori di Milano e un giovane chef, per farci spiegare meglio il loro punto di vista.

Leonardo, giovane chef di Milano

Cosa non funziona del DPCM firmato dal premier Giuseppe Conte?

Paolo, un ristoratore di Milano, che partecipa alle manifestazioni che si susseguono nella città dal mese di aprile, spiega: “gli aiuti non bastano e inoltre i costi sono stati lasciati alti: tasse, affitti, tutto”.

Di diversa opinione è invece Savino: “Niente, non rimprovero niente al DPCM. Conosco com’è realmente la situazione negli ospedali, ho amici che ci lavorano e so la fatica che stanno facendo. Prevedo addirittura un lockdown completo per la Lombardia”.

Luciana, moglie di un ristoratore di Milano dice: “Il governo non ci aiuta! Avrebbero dovuto lasciarci lavorare. Di questo DPCM non accetterei niente, non vogliamo il ‘contentino’. Inoltre, lasciare il normale orario di apertura e chiusura, avrebbe aiutato a controllare e scaglionare gli ingressi, mantenendo la distanza e permettendo allo stesso tempo di lavorare. Niente che non si stesse facendo fino al giorno prima del decreto. In questo modo, invece, la ristorazione, già gravemente danneggiata dal primo lockdown, non potrà sostenere le spese e si vedrà costretta, non appena sarà possibile, a licenziare i dipendenti e con molta probabilità a chiudere l’esercizio pubblico. Sin dalla riapertura, la sicurezza di clienti e collaboratori è sempre stata messa al primo posto. I ristoranti hanno dato prova di poter esercitare la propria attività in sicurezza, offrendo le garanzie necessarie. Seduti ad un tavolo, le persone possono essere distanziate e la capienza all’interno del locale, può essere controllata. Il governo avrebbe potuto utilizzare i soldi per investire nelle terapie intensive e nel personale medico, o per aumentare i mezzi pubblici, dove è più probabile che avvenga il contagio, considerato l’affollamento”.

Secondo Leonardo, un giovane chef di trent’anni risponde: “Non c’è mai stata una linea guida. Prima ci è stato detto di adeguare le strutture: plexiglass, distanziamento tra i tavoli, riduzione della capienza, registrazione clienti, sanificazione eccetera; ora, ci hanno chiuso di nuovo”.

I ristoranti in Italia sono colpiti dalle misure per contenere il Coronavirus e molti rischiano la chiusura

Perché la chiusura delle 18.00 non è un’alternativa valida?

Paolo afferma: “Non si ferma il Covid chiudendo i ristoranti solo a cena. Si ferma chiudendo tutto, compresi i mezzi pubblici”.

Savino risponde: “Il governo sapeva già benissimo che se avessero fatto chiudere alle 18 i locali, qualcuno non avrebbe nemmeno aperto, come nel mio caso. Oggi, ho deciso di chiudere, perché a pranzo ho incassato 350 euro, ieri soltanto 150. Con tutte le spese vive che ho, incassare queste cifre al giorno, mi comporta aumentare il debito verso i fornitori”.

Luciana spiega: “Una stupidaggine! Non risolve né il problema del virus e nemmeno permette al ristoratore di vivere. L’incasso della sera è quello che dà il 75-80% del guadagno. Chiudere alle 18 significa coprire un solo turno, cioè quello del pranzo, oltretutto già pesantemente condizionato dalla situazione dovuta al coronavirus che spinge molti a non uscire per paura e dall’incentivo dello smartworking”.

Leonardo: “Ci ricolleghiamo alla prima domanda. A questo punto era meglio chiudere. Non ha alcun senso, o il governo dà modo di lavorare o chiude, la via di mezzo non esiste. In questo modo ammazza tutti!”.

Protesta dei ristoratori a Milano per le misure del governo

Qual’è il vostro stato d’animo, come vi sentite?

Paolo dice: “sono un lottatore, cerco di vedere positivo. Prima o poi passerà. Io nel frattempo ho aperto un altro locale di street food. Ma tantissime persone, psicologicamente non ce la fanno. Io cerco di andare avanti”.

Savino risponde: “purtroppo sono molto afflitto. Dopo 35 anni di sacrifici ci ritroviamo a ricominciare da zero”.

Luciana: “presa in giro. Sono arrabbiata. Tra l’altro la cassa integrazione di maggio non ci è nemmeno arrivata, il governo promette cose che poi non mantiene”.

Leonardo: “pessimo! Si era vista un po’ di luce dopo il lockdown in primavera. Ora siamo di nuovo a terra”.

Sarebbe possibile coprire almeno parte delle spese con l’asporto?

Paolo risponde: “No, nessuno paga 50 euro per mangiare una fiorentina a casa propria”.

Savino spiega che il suo ristorante ha un target medio alto: “Di asporto faccio lo 0,01%. Normalmente faccio solo 1/2 clienti al giorno. L’asporto non risolve il problema”.

Secondo Luciana coprire parte delle spese con questa iniziativa: “Non è assolutamente possibile. Il forno della pizzeria, per esempio, andrebbe comunque tenuto acceso a temperatura, così come il gas, le luci e almeno un minimo di personale. In ogni caso l’incasso non coprirebbe le spese, anzi. Si sarebbe comunque in perdita”.

Le prime manifestazioni a Milano dopo il lockdown in primavera

Lo chef Leonardo risponde: “Credo nell’asporto. Certo si toglierebbe quella “italianità”, quella tradizione che solo noi abbiamo nel mondo, come il servizio al tavolo, la coccola al cliente, eccetera. Ma credo nell’asporto, perché siamo in un momento storico in cui il tempo è denaro. Sicuramente non sarebbe come lavorare al ristorante, ma qualcosina si potrebbe fare. Bisogna reinventarsi! Di certo gli spaghetti alle vongole non funzionano come asporto, ci sono piatti che vanno mangiati nell’immediato. Altri prodotti, invece, come un sushi, un panino o una pizza, si prestano meglio. Ovviamente i numeri dell’asporto dovrebbero essere abbastanza da coprire le spese”.

Quindi come pensate di agire?

Paolo spiega: “Ho aperto uno street food, penso sia la migliore soluzione. Un’altra potrebbe essere la conduzione familiare, perché in questo modo si taglia il personale”.

Savino risponde: “Non saprei, non è facile. Non vedo soluzioni. Purtroppo è così. Inoltre, il futuro della ristorazione, ormai da anni, comporta che ci siano pochi utili. Molte volte si andava a pareggio con i costi e i guadagni erano scarsi. Ora però, i soldi si perdono davvero. È un disastro!”.

Secondo Luciana: “Forse la soluzione è vendere, ma il problema è che nessuno compra. Piuttosto bisognerebbe convivere con il virus fino all’arrivo del vaccino. Chiaramente stare attenti: rispettare le regole, guanti, mascherina, igiene delle mani e distanziamento. Credo che in tanti, tantissimi, entro fine anno abbasseranno le saracinesche. Andremo a consegnare le chiavi a Conte, magari lui saprà gestire meglio”.

Leonardo: “Per adesso seguirò le disposizioni del mio locale, poi in futuro vedrò”.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Confcommercio LombardiaCoprifuoco 18 ristorantidpcm ristorantiFipeFondazione Italiana Pubblici Eserciziproteste ristoratoriristorantiristoranti italiani covidRistoranti MilanoRistoratori italianiRistorazione Covid
Previous Post

Attentato a Nizza. Tre morti, una donna decapitata. Il killer, sbarcato a Lampedusa

Next Post

Nello sprint finale, Trump fa campagna come se il virus fosse già sconfitto

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nello sprint finale, Trump fa campagna come se il virus fosse già sconfitto

Nello sprint finale, Trump fa campagna come se il virus fosse già sconfitto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?