Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 29, 2018
in
Economia
July 29, 2018
0

Le risorse sostenibili si sono esaurite: i paesi più sviluppati i più spreconi

Il primo agosto sarà l'Earth Overshoot Day: data del fallimento, per quest'anno, degli SDGs

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Le risorse sostenibili si sono esaurite: i paesi più sviluppati i più spreconi

Earth Overshoot day 2018 (foto dal sito overshootday.org)

Time: 4 mins read

L’1 agosto sarà l’Earth Overshoot Day 2018, la data in cui l’organizzazione di ricerca internazionale Global Footprint Network stima che le risorse sostenibili utilizzate dall’uomo si esauriranno. In altre parole, a partire dal 2 agosto la domanda di risorse da parte dell’uomo supererà quella che gli ecosistemi terrestri sono in grado di rinnovare in modo “sostenibile”.

Il termine “sostenibilità” legato all’ambiente è stato introdotto oltre un trentennio fa: nel 1983 le Nazioni Unite istituirono una Commissione Internazionale per l’Ambiente e lo Sviluppo che dopo ben quattro anni di lavori definì “sviluppo sostenibile” quella crescita che “soddisfa i bisogni della generazione presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri”. I lavori della Commissione Brundtland furono completati nel 1987, quando venne reso pubblico un rapporto di trecento pagine dal titolo “Our Common Future” (“Il futuro di noi tutti”) meglio noto come Rapporto Brundtland, dal nome della presidente, la primo ministro norvegese Gro Harem Brundtland.

Basandosi sul concetto di sostenibilità, ormai da molti anni viene calcolato quanto “sostenibile” è il comportamento dell’uomo, in assoluto e paese per paese. Basandosi su diversi parametri i ricercatori calcolano quante risorse sono necessarie per consentire un certo stile di vita. In termini assoluti, nel 2018, l’umanità ha consumato cibo, acqua, fibre, terra e legname disponibili in modo sostenibile in appena 212 giorni. Una sorta di punto di non ritorno se si pensa alla sostenibilità.

In altre parole, per garantire la sostenibilità del proprio stile di vita la popolazione terrestre avrebbe bisogno dell’equivalente di 1,7 pianeti come la Terra per arrivare alla fine dell’anno. Diversi i fattori considerati: urbanizzazione, consumi energetici, disponibilità di risorse alimentari e variazioni demografiche. Proprio quest’ultima, ad esempio, appare importantissima: basti considerare che oggi la popolazione mondiale  è il doppio di quella degli anni settanta dello scorso secolo (aumento del 104%). A questo si è associata una riduzione della diversificazione tra le specie vertebrate (diminuite del 58%).

Ma non mancano altri aspetti interessanti contenuti nello studio. Il primo è che a consumare di più sono i paesi più industrializzati: non è un caso se il 60% dell’impronta ecologica è legata al consumo di carbonio.

Anche l’analisi della sostenibilità dei singoli paesi, presenta dati sorprendenti. A cominciare dall’Italia che ha raggiunto il giorno dell’esaurimento delle risorse sostenibili molto prima dell’1 agosto: addirittura il 24 maggio. Peggio del Bel Paese, la maggior parte dei paesi europei. Anche quelli “ecologisti” o “verdi” (almeno sulla carta). A cominciare dalla Germania (il suo punto di non ritorno è stato il 2 maggio). E poi la Francia (5 maggio), il Regno Unito (8 maggio) e perfino i paesi nordici, da sempre ai vertici delle classifiche mondiali per il rispetto dell’ambiente, in questo caso si trovano in coda: la Svezia ha raggiunto il punto di sostenibilità il 4 aprile, la Finlandia l’11 dello stesso mese, la Danimarca ancora prima, il 28 Marzo.

Ancora peggiore la posizione degli USA che hanno saturato le proprie risorse addirittura il 15 marzo: ciò significa che, per vivere senza intaccare le riserve altrui e senza pregiudicare le possibilità di sviluppo future, ai cittadini a stelle e strisce non basterebbero cinque pianeti come la Terra! Quasi identica la situazione in Canada e ancora peggiore in Qatar o negli Emirati Arabi Uniti o in Lussemburgo.

Un quadro che dimostra, senza timore di smentita, la responsabilità dei paesi più industrializzati e, sulla carta, più sviluppati (resta da capire cosa si intende con questo termine). Lo dimostra il fatto che paesi molto più “arretrati” presentano invece un livello di sostenibilità molto più elevato: il Costa Rica, ad esempio, raggiunge l’Overshot Day a settembre (il 2). Stessa cosa per la Tailandia (il 4). Il Perù il 25 settembre e l’Ecuador un mese dopo, il 25 ottobre. Il Vietnam raggiungerebbe l’Overshot day addirittura il 21 dicembre!

Cos’è che rende la performance della maggior parte dei paesi “sviluppati” così arretrata? Ancora una volta nessuna sorpresa: sono anni che ricercatori e studiosi ripetono che il modo di vivere e di pensare la crescita economica di questi paesi è insostenibile sotto l’aspetto ambientale (in senso lato).

Ad esempio, se si guarda all’Italia, confronto tra la domanda annuale di risorse rinnovabili, la popolazione e, dall’altro lato, la biocapacità del territorio (la capacità di rigenerare le risorse naturali in un anno) il risultato è che agli italiani per continuare così servirebbero 4,3 ettari globali o gha. A pesare nel calcolo sono soprattutto i trasporti e il consumo di cibo. “Se tutti gli abitanti della Terra consumassero le risorse come fanno gli italiani, avremmo bisogno di 2,6 pianeti come la Terra.

Ma chiaramente abbiamo solo una Terra a disposizione, e non adattarsi ai suoi limiti diventa un rischio per tutti noi. Se il nostro pianeta ha dei limiti, l’ingegno dell’uomo sembra non averne”, ha detto il co-fondatore del Global Footprint Network, Mathis Wackernagel. In alcuni casi i risultati dei singoli paesi sono sorprendenti: ai giapponesi, ad esempio, servirebbero oltre 7 paesi come quello in cui vivono per essere sostenibili, ai cinesi e ai britannici quattro ciascuno, alla Corea del Sud non ne basterebbero otto!

Per assurdo che possa sembrare, sono paesi come Namibia, Ecuador, Ghana, Guatemala, Laos, Niger  e molti altri tutti paesi “sottosviluppati” a rendere meno grave la rapidità dello sfruttamento delle risorse del pianeta e a gestire le proprie risorse in maniera di gran lunga più sostenibile di quanto fanno paesi più sviluppati.

Altro aspetto importante è che la situazione continua a peggiorare: “Quasi ogni anno, il Giorno del Sovrasfruttamento  cade sempre prima nel calendario e questo succede a partire dai primi anni Settanta, quando l’umanità ha iniziato a vivere in deficit ecologico”, scrivono sul sito della Gfn. “Gli effetti del deficit ecologico globale stanno diventando sempre più evidenti in forma di deforestazione, erosione del suolo, perdita degli habitat naturali e della biodiversità, accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera e cambiamento climatico”.

Da sinistra a destra: Michelle Yeoh, Liu Zhenmin, Amina Mohammed, Miroslav Lajčák, Marie Chatardová, Catherine Pollard e Jayathma Wickramanayake al forum politico di alto livello di luglio 2018 (foto ONU/Loey Felipe)

Ma la cosa più grave e, per certi aspetti, più sorprendente è che le promesse fatte dai paesi del mondo (finita l’era della COP21 di Parigi con tuti i leader mondiali a farsi riprendere e fotografare mentre lavorano per lo sviluppo sostenibile del pianeta, nessuno parla più dei Millenium goals lanciati nel 2000; o dei Sustainable Development goals, gli obiettivi per lo sviluppo “sostenibile”, lanciati nel 2015) sembrano essere nel dimenticatoio. Peccato che, di questo, molti media, concentrati su temi come l’arrivo di questo o quel calciatore o la starlet di turno, preferiscono non parlare.

Chi volesse verificare la propria personalissima impronta ecologica potrà farlo sul sito http://www.footprintcalculator.org/

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteEarth Overshoot Day 2018Obiettivi di Sviluppo SostenibileOur Common FutureSDGssostenibilitàsovrasfruttamentoSviluppo
Previous Post

Benfica-Juventus, i bianconeri trionfano alla Red Bull Arena di Harrison, NJ

Next Post

Sailor, a Story of Immigration, Love, and Death in New York City

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sailor, una storia di immigrazione, amore e morte a New York

Sailor, a Story of Immigration, Love, and Death in New York City

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?