Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
December 13, 2017
in
Economia
December 13, 2017
0

Penso, agisco, costruisco: sono gli scienziati i pionieri del fare impresa

Dal Rinascimento, passando alla prima rivoluzione industriale, gli scienziati sono promotori di imprenditorialità

Piero FormicabyPiero Formica
Penso, agisco, costruisco: sono gli scienziati i pionieri del fare impresa
Time: 3 mins read

In quanto ricerca, indagine e cognizione, la storia è messaggera di memoria. Tuffandoci nella storia tra il Rinascimento e la prima rivoluzione industriale, possiamo cogliere con alcuni esempi i tratti distintivi degli scienziati che promuovono l’imprenditorialità e talvolta sono loro stessi creatori d’impresa. Il loro motto è ‘penso, agisco e perciò costruisco’.

La scienza e le varie forme dell’arte sono accomunate dalla capacità di meravigliare le persone, di suscitare in loro fantasie e passioni. Nella scienza come nell’arte le menti immaginative disegnano modelli che dovranno assumere una seconda natura per avere un impatto pratico. Questa ‘seconda natura’ è l’attitudine all’imprenditorialità.

Ancora all’alba del Rinascimento, artisti e scienziati iniziarono l’opera di smantellamento di tutto ciò che per secoli era dato per scontato. Nel 1482 e per i successivi quindici anni, Milano potette salire sulle spalle di un gigante al servizio di Ludovico il Moro. Come lo descrisse Giorgio Vasari, Leonardo da Vinci – questo il nome del gigante, genio universale – fu “mirabile pittore, scultore, teorico dell’arte, musico, scrittore, ingegnere meccanico, architetto, scenografo, maestro fonditore, esperto d’artiglieria, inventore, scienziato”. Leonardo dette a Milano e al suo circondario non solo un’impronta artistica, ma egli contribuì anche a segnare il passaggio dal modo di produzione feudale al modo di produzione capitalistico. Si cominciò cosi a delinearsi nel milanese la figura dell’imprenditore manifatturiero.

Leonardo da Vinci

Sotto il regno di Elisabetta I, scienziati autorevoli come il matematico Robert Recorde, controllore della Royal Mint, perorano la causa delle scienze applicate viste come mezzo che avrebbe permesso agli esseri umani di padroneggiare il corso della propria vita. Da allora si aprì la finestra delle ricadute imprenditoriali dei ritrovati scientifici. Tanto che nel recente passato, dopo il 1995, negli Stati Uniti più di tre quarti dell’aumento di produttività sono stati ricondotti agli investimenti nella scienza che si sono tradotti in nuove imprese.

Il Bengala a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento è la controfigura della Firenze medicea. Nel corso di circa un secolo e mezzo, il Rinascimento del Bengala è un milieu innovativo di riformatori religiosi e sociali, di giganti delle lettere e di scienziati. Personaggi come il multi-linguista Sir Jagadish Chandra Bose – fisico, biologo, botanico, archeologo e scrittore di fantascienza – e il fisico Satyendranath Bose con le loro ricerche pionieristiche che spaziarono dalla meccanica quantitistica (Nath Bose) alla radio e alla scienza sperimentale (Chandra Bose) dissodarono il terreno su cui poi vennero seminate e crebbero le start-up indiane che oggi arricchiscono il panorama dell’economia digitale.

Agli albori della rivoluzione industriale, Giovanni Aldini, scienziato dell’Università di Bologna e nipote del fisico Luigi Galvani, noto per la scoperta dell’elettricità animale, visitò insieme all’economista Luigi Valeriani, professore nella stessa università, le nuove scuole tecniche e professionali in Francia, Gran Bretagna, Germania e Belgio, apprendendo le migliori pratiche della nuova istruzione tecnica offerta in Europa. Il frutto del loro viaggio fu prima la gestazione e poi la fondazione di una scuola tecnica. Una tendenza alla creazione d’impresa che si è nel tempo autoalimentata è stata il risultato di un processo di fertilizzazione incrociata tra l’apprendimento in azienda attraverso la formazione professionale e l’istruzione formale presso la scuola tecnica per le nuove qualifiche meccaniche. L’incontro tra lo scienziato e l’economista, e il loro nomadismo intellettuale, molto contribuirono alla rigenerazione dell’esperienza rivoluzionaria preindustriale nel promuovere il legame tra istruzione e imprenditorialità come condizione essenziale per lo sviluppo della produzione tessile di lana e seta di cui Bologna era allora rinomata in Europa. Le ricadute imprenditoriali delle azioni perseguite dallo scienziato imprenditore mostrano una lunga coda. Bisogna attendere gli anni Venti del Novecento per la nascita a Bologna dell’industria delle macchine per il packaging – oggi un cluster industriale di fama mondiale.

Gli scienziati dotati di spirito imprenditoriale contribuiscono a trasformare in imprese i più complessi problemi del mondo della ricerca. Affinché si possa far lievitare il numero di scienziati che fondano imprese riuscendo a trovare pari interessi nel lavoro di ricerca e nella sua traduzione imprenditoriale, è necessario che un paese disponga di laboratori dove gli scienziati possano coniugare il pensiero con l’azione.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Formica

Piero Formica

Piero Formica, vincitore dell’Innovation Luminary Award 2017, ha iniziato la sua carriera presso la Divisione di Prospettive Economiche dell’OCSE, per poi passare al mondo accademico. Il Professor Formica è Senior Research Fellow presso l’Innovation Value Institute della Maynooth University, Irlanda. Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017, è la sua più recente pubblicazione. piero.formica@gmail.com Piero Formica, winner of the Innovation Luminary Award 2017, started his career at the OECD Economic Prospects Division in Paris, then moving to academic institutions. Professor Formica is Senior Research Fellow at the Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland. His most recent published work is Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017.

DELLO STESSO AUTORE

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economy and Covid-19: a Recovery in the Shape of V, L or K? Better as SOS

byPiero Formica
Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

byPiero Formica

A PROPOSITO DI...

Tags: imprenditoriimprenditoriaLeonardo da VinciRinascimentoscienziati
Previous Post

I Think, I Act and I Construct: Scientists, The Pioneers of Entrepreneurship

Next Post

Haley all’attacco: con il missile “iraniano”, l’assist è ai sauditi (e Israele)

DELLO STESSO AUTORE

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

La scuola positiva per un’ imprenditorialità al passo con la tecnologia

byPiero Formica
Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

byPiero Formica

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Haley all’attacco: con il missile “iraniano”, l’assist è ai sauditi (e Israele)

Haley all’attacco: con il missile “iraniano”, l’assist è ai sauditi (e Israele)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?