President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 10, 2021
in
News
May 10, 2021
0

Il gruppo DarkSide sarebbe responsabile del cyberattacco all’oleodotto Colonial Pipeline

Se l'oleodotto nel Golfo del Messico collegato con New York dovesse restare chiuso altri giorni si prevede un rialzo del prezzo dei carburanti nella Costa est

Riccardo ParadisibyRiccardo Paradisi
Il gruppo DarkSide sarebbe responsabile del cyberattacco all’oleodotto Colonial Pipeline

Foto di un oleodotto americano | di Carol M. Highsmith (da Flickr)

Time: 2 mins read

Alcune fonti interne alla Colonial Pipeline hanno indicato il gruppo hacker DarkSide come responsabile del cyberattacco di venerdì 7 maggio ai danni di un loro oleodotto. Gli hacker di DarkSide sono particolarmente esperti di ransomware e furto di dati che utilizzano per chiedere riscatti a grosse compagnie private. Secondo il loro codice morale, dopo aver negoziato con le vittime una cifra per il ripristino dei sistemi informatici, i cyberguerrieri di DarkSide donerebbero una parte in beneficienza, come virtuali Robin Hood. A differenza di alcuni loro colleghi, la loro filosofia impedirebbe loro di prendere di mira settori fondamentali come quello ospedaliero, più volte vittima in passato di attacchi informatici da parte di collettivi simili.

Nonostante ciò, lo scompiglio è stato molto. Già dalla sera di venerdì 7 maggio, i sistemi di controllo dell’oleodotto Colonial Pipeline che collega il Golfo del Messico ed il Texas all’area di New York sono andati in tilt. Dopo le prime speculazioni, nella giornata di sabato 8 maggio sono arrivati i chiarimenti e si è iniziato a parlare di cyberattacco, escludendo quindi la possibilità di un malfunzionamento interno. Per il timore che dopo i primi ransomware gli hacker potessero prendere il controllo dei sistemi che gestiscono il flusso di carburante, la Colonial Pipeline ha deciso di bloccare l’intero sistema che ancora adesso si trova offline.

L’importanza dell’oleodotto Colonial Pipeline è fondamentale. La struttura lunga 8.855 chilometri trasporta il 45% delle fonti di carburante della costa est approvvigionando direttamente aeroporti come quello di Atlanta e quelli dell’area di New York. In totale, l’oleodotto trasporta 2.5 milioni di barili di carburanti su base giornaliera. Se l’oleodotto dovesse rimanere bloccato ancora qualche giorno si stima un innalzamento del prezzo della benzina.

Per scongiurare questo problema, il Dipartimento dell’Energia, in collaborazione con la Casa Bianca, ha deciso di alleggerire le limitazioni al trasporto su gomma, di fatto estendendo gli orari di lavoro degli autotrasportatori o rendendoli più flessibili, così che i carburanti possano raggiungere le destinazioni in modo alternativo. Attraverso un comunicato, i vertici di Colonial Pipeline hanno fatto sapere che stanno sviluppando un sistema di riavvio dell’oleodotto principale, mentre alcune linee secondarie sono già tornate in funzione. In generale, l’oleodotto tornerà online “quando riterremo di poterlo fare in sicurezza”.

Secondo Associated Press, ancora non sono note le richieste degli hacker responsabili dell’attacco all’oleodotto. Sia DarkSide che Colonial Pipeline hanno evitato di commentare su eventuali negoziati in corso. Per questo motivo, continua AP, è possibile supporre che i dialoghi siano sempre in corso o che un riscatto sia stato pagato.

Il Presidente Joe Biden è stato personalmente informato del cyberattacco che già da ora si configura come uno dei più gravi di sempre ai danni degli Stati Uniti. Sono ancora ignote eventuali affiliazioni nazionali di DarkSide.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Paradisi

Riccardo Paradisi

Toscanaccio doc e blogger. Mi sono laureato in Relazioni Internazionali a Siena dove insieme ad alcuni colleghi ho fondato SpazioPolitico, per cui scrivo. Appassionato di Nord America dall'università, ne ho vissuto lo spirito pionieristico nel freddo Montana. Da allora, i suoi paesaggi monumentali e le sue storie non mi hanno mai lasciato.

DELLO STESSO AUTORE

Super Tuesday: Joe Biden si prende il Nord, il Sud, il Texas, a Sanders la California

Arriva il piano per le infrastrutture per un nuovo New Deal; Biden: “lunedì sarà legge”

byRiccardo Paradisi
Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

byRiccardo Paradisi

A PROPOSITO DI...

Tags: Colonial PipelinecyberattaccoDarkSideDipartimento dell'Energiaoleodotto Colonial Pipeline
Previous Post

Fermenta la battaglia sulla regolamentazione della criptovaluta

Next Post

“StatiUniti on the road”: viaggiare attraverso i racconti di chi conosce l’America

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Biden come Trump? Il governo ha sequestrato e-mail e tabulati di giornalisti

byRiccardo Paradisi
Addio al 2020 non tutto da buttare e auguri per  il 2021 che però “inizia” il 20 gennaio…

Un anno dopo la morte di George Floyd l’America è cambiata, ma non abbastanza

byRiccardo Paradisi

Latest News

Superstar Ricky Martin Faces Multiple Legal Troubles

Superstar Ricky Martin Faces Multiple Legal Troubles

byLa Voce di New York
Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta

New York

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta
Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Simona a New York

“StatiUniti on the road”: viaggiare attraverso i racconti di chi conosce l'America

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In