Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 28, 2021
in
Primo Piano
January 28, 2021
0

Fatti e non parole: sull’immigrazione Biden fa sul serio con la First Lady al suo fianco

Il presidente rilancia con la cittadinanza a 11 milioni di irregolari e incarica la moglie Jill del ricongiungimento dei bambini migranti separati dai genitori

Riccardo ParadisibyRiccardo Paradisi
Fatti e non parole: sull’immigrazione Biden fa sul serio con la First Lady al suo fianco

Nel corso degli anni, moltissimi newyorkesi sono scesi in piazza per difendere i diritti dei sex workers, insieme ad altri motivi (foto di Terry W. Sanders)

Time: 4 mins read
Manifestazione contro le politiche dell’amministrazione Trump dell’ICE (United States Immigration and Customs Enforcement) a City Hall Park, New York – Maggio 2018 (foto di Terry W. Sanders)

È notizia di ieri che la task force governativa sul ricongiungimento dei minori separati al confine dai genitori, vedrà coinvolta anche la first lady ed il suo staff. A differenza degli ex inquilini della Casa Bianca, più volte divisi sulle questioni inerenti all’immigrazione, i coniugi Biden si stanno dimostrando da subito molto attenti al tema. Secondo la CNN, Jill Biden era stata molto colpita da una visita dello scorso dicembre nel campo profughi di Matamoros, in Messico, al termine della quale aveva dichiarato “Siamo una nazione accogliente, ma questo non è il messaggio che stiamo trasmettendo dai nostri confini”. La chief-of-staff della fist lady, Julissa Reynoso, avvocatessa ed ex ambasciatrice in Uruguay, farà parte della task force che il Presidente vuole annunciare questa settimana e terrà sotto controllo i processi di ricongiungimento. Secondo le stime, infatti, la politica di “tolleranza zero” portata avanti dall’amministrazione Trump avrebbe separato almeno 5.500 bambini dalle loro famiglie. Se questo non bastasse, al momento sarebbero irrintracciabili le famiglie di 611 minori.

Joe Biden e la moglie Jill al momento del giuramento (Photo credit: DoD, U.S. Army Sgt. Charlotte Carulli via Wikimedia Commons)

Queste indiscrezioni raccolte da CNN, rivelano che Jill Biden potrebbe avere un ruolo attivo nell’agenda della nuova amministrazione. Ma in tema di immigrazione, il Presidente avrà bisogno di tutto l’aiuto e la copertura mediatica che riuscirà ad ottenere. Dal 21 gennaio, prima giornata alla Casa Bianca, Joe Biden ha firmato un fiume di ordini esecutivi per combattere le discriminazioni ed il pugno duro usato nei confronti degli immigrati da parte di Trump. A cadere è stato il “muslim ban”, il provvedimento che limitava fortemente gli ingressi e i visti ai cittadini di Somalia, Sudan, Iran, Iraq, Siria, Yemen e Libia. Nell’atto intitolato “Proclamation on Ending Discriminatory Ban on Entry to the United States”, Biden ha assicurato che ci saranno controlli in conformità con la legge ed eventuali problemi di sicurezza nazionale saranno senza dubbio affrontati. Ha altresì chiesto il riesame di quei visti respinti a causa della politica trumpiana e ha aperto a nuovi dialoghi bilaterali con i paesi coinvolti. Del resto, si legge sull’atto, “gli Stati Uniti sono stati creati su fondamenta di libertà religiosa e tolleranza”. Stesso destino per i liberiani presenti nel paese da almeno il 1991, quando gli USA accettarono di concedere loro lo status di rifugiati a causa della guerra civile che imperversava nel paese. Mantenutosi con Bush e Obama, sono stati presi di mira da Trump. Biden ha sospeso le espulsioni con uno degli ordini esecutivi firmati durante il suo primo giorno da Presidente.

Una manifestazione contro le politiche di immigrazione di Trump dell’ICE (United States Immigration and Customs Enforcement) sul ponte di Brooklyn, New York – Maggio 2018 (foto di Terry W. Sanders)

Tralasciano particolarismi geografici ed etnici, la politica di Biden verso l’immigrazione rappresenta una completa virata rispetto a quella di Trump. Il tycoon aveva spesso utilizzato parole dure per criminalizzare gli irregolari e non solo. In questi ultimi quattro anni non sono mancate storie di persecuzione verso persone non in possesso di documenti, ma con una vita, un lavoro ed un’istruzione negli USA. Se Trump aveva tentato di indebolire il DACA (Deferred Action for Childhood Arrivals), Biden lo rafforza con un ordine esecutivo, vengono tolti i fondi per la costruzione della barriera a confine con il Messico e vengono reintrodotti gli immigrati irregolari nei conteggi relativi al censo, per non commettere gli stessi errori fatti nella stesura della Costituzione e degli emendamenti, in cui afroamericani e nativi erano esclusi o parzialmente considerati nel conteggio dei cittadini.

Una manifestazione contro le politiche di immigrazione di Trump dell’ICE (United States Immigration and Customs Enforcement) sul ponte di Brooklyn, New York – Maggio 2018 (foto di Terry W. Sanders)

Il fatto più eclatante, costato anche uno scontro con i giudici del Texas, è la sospensione per 100 giorni delle espulsioni dall’entroterra. La misura, che mette fine alla caccia all’uomo, non si applica ai respingimenti ai confini né nei confronti di sospetti terroristi, irregolari entrati dopo il 1° novembre e tutti coloro che verranno scarcerati dopo detenzioni per crimini violenti e traffico di droga. Con questa decisione, Biden spera di lanciare un messaggio che ponga fine al periodo della “tolleranza zero” di Trump, ma che possa anche servire allo stesso Presidente per fare ammenda per le espulsioni a firma Obama.

La nuova politica migratoria non sarà un ritorno al passato, ma uno sguardo verso il futuro. Dopo aver firmato gli ordini esecutivi sopra citati, Biden ha presentato alla Camera un disegno di legge chiamato “US Citizenship Act 2021”. L’obbiettivo è radicale anche per gli standard progressisti: regolarizzare 11 milioni di immigrati irregolari. A questo fine, la legge prevede un percorso di 8 anni per l’ottenimento della cittadinanza, raggiungibile dopo aver valutato la carriera scolastica o professionale del singolo, le sue conoscenze della lingua inglese e dell’educazione civica e dopo aver concesso agli idonei un primo status legale temporaneo e una residenza permanente. Esistono comunque delle scorciatoie legali riservate ai Dreamers (coloro che sono giunti negli USA da bambini), a chi gode di TPS (temporary protected status) e ai i lavoratori agricoli. Vengono snellite le tempistiche per ottenere la green card, in modo da non dividere famiglie e creare storture nel processo e vengono incluse i nuclei familiari LGBTQ+ per quanto riguarda il ricongiungimento. Inoltre, a seconda delle congiunture macroeconomiche, sarà più o meno facile ottenere permessi per lavorare negli USA, incentivando comunque i salari dei residenti affinché non vi sia competizione sleale fra stranieri e cittadini.

Manifestazione contro le politiche dell’amministrazione Trump dell’ICE (United States Immigration and Customs Enforcement) a City Hall Park, New York – Maggio 2018 (foto di Terry W. Sanders)

I numeri al Senato, come al solito, saranno lo scoglio da superare per l’approvazione della legge. La sola proposta, il giorno dopo l’insediamento, testimonia audacia e fretta che neppure Obama, che pur disponeva di una maggioranza più ampia al Congresso, ha osato dimostrare. Sia lui che Bush, favorevoli ad una regolarizzazione degli immigrati, tentarono di agire in accordo con le opposizioni, negoziando a lungo e attuando le proprie riforme, talvolta molto moderate, soltanto nei loro mandati finali. La legge proposta da Biden, però, potrebbe necessitare modifiche per essere approvata, portando forse ad uno spacchettamento delle sue singole misure. È possibile che, per farla meglio digerire ai repubblicani, si inizi cercando di regolarizzare i soli Dreamer (2.1 milioni) e poi coloro che godono di TPS (altri 5 milioni), prima di arrivare all’obbiettivo prefissato degli 11 milioni. Insomma, una rivoluzione copernicana che, pur guardando all’indotto portato dagli irregolari che lavorano su suolo americano, prende le distanze dal “terrore” di Trump e da un eccessivo temporeggiamento obamiano.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Paradisi

Riccardo Paradisi

Toscanaccio doc e blogger. Mi sono laureato in Relazioni Internazionali a Siena dove insieme ad alcuni colleghi ho fondato SpazioPolitico, per cui scrivo. Appassionato di Nord America dall'università, ne ho vissuto lo spirito pionieristico nel freddo Montana. Da allora, i suoi paesaggi monumentali e le sue storie non mi hanno mai lasciato.

DELLO STESSO AUTORE

Super Tuesday: Joe Biden si prende il Nord, il Sud, il Texas, a Sanders la California

Arriva il piano per le infrastrutture per un nuovo New Deal; Biden: “lunedì sarà legge”

byRiccardo Paradisi
Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

byRiccardo Paradisi

A PROPOSITO DI...

Tags: bambini migrantibambini scomparsibambini separati dai genitoriCittadinanza americanaDACAfamiglieFirst LadyGreen Cardimmigratiimmigrati clandestiniimmigrati in USAimmigrazioneJill BidenJoe BidenMessicomigrantiObamaStati UnitiTrumpUS Citizenship Act 2021USA
Previous Post

Per Cuomo ok ai ristoranti anche all’interno, ma New York City deve aspettare

Next Post

Trump è lontano da Washington ma il veleno lasciato continua a paralizzare il Gop

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Biden come Trump? Il governo ha sequestrato e-mail e tabulati di giornalisti

byRiccardo Paradisi
Addio al 2020 non tutto da buttare e auguri per  il 2021 che però “inizia” il 20 gennaio…

Un anno dopo la morte di George Floyd l’America è cambiata, ma non abbastanza

byRiccardo Paradisi

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump è lontano da Washington ma il veleno lasciato continua a paralizzare il Gop

Trump è lontano da Washington ma il veleno lasciato continua a paralizzare il Gop

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?