Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 2, 2016
in
Primo Piano
June 2, 2016
0

L’atroce guerra civile in Burundi che il mondo ignora

Migliaia i torturati, i loro corpi gettati in fosse comuni. Un genocidio diventato realtà quotidiana

Valter VecelliobyValter Vecellio
Pierre Nkurunziza Ban ki moon

23 Febbraio 2016: Il Segretario Generale dell'ONU Ban-Ki-moon accolto dal Presidente del Burundi Pierre Nkurunziza nella capitale Bujumbura. (Ph. ONU/Eskinder Debebe)

Time: 3 mins read

Piccolo paese, il Burundi: una “macchia” sulla carta geografica dell’Africa, meno di 28mila chilometri quadrati incastonato tra Ruanda, Congo, Tanzania. Qualcosa ne so perché spulcio i bollettini di Amnesty International, Nessuno tocchi Caino, Medici senza frontiere… Perché in paesi come il Burundi si consumano conflitti dimenticati, colpevolmente ignorati.

Dieci milioni circa, gli abitanti del Burundi. Fame e miseria la fanno da padrone; la capitale, un nome impronunciabile, Bujumbura, è un enorme ghetto; il presidente, Pierre Nkurunziza un losco figuro, personaggio da brivido, tipo Idi Amin, Bokassa, Mugabe; una maledizione insomma.

Da mesi migliaia di oppositori o presunti tali, sono vittime della metodica follia di un regime che vuole mantenere il potere ad ogni costo. Migliaia i torturati, i loro corpi gettati in fosse comuni. Un genocidio diventato realtà quotidiana.

In questo oceano di orrore, una donna simbolo: si chiama Chimene Kaneza, incinta da sei mesi. Un giorno i poliziotti la prelevano a forza da casa sua, è il 9 maggio; per giorni e giorni Chimene viene tenuta prigioniera nel carcere di Musaga; la sua “colpa” è di essere  sposata con un “ribelle”. Il marito è ricercato con l’accusa di terrorismo e atti eversivi contro il Presidente. Chimene è in carcere per “convincere” il marito a consegnarsi.

E’ una storia che si “perde” nella più generale tragedia in cui precipita in paese. Quante sono le Chimene di cui si ignora nome, esistenza?  In Burundi la violenza esplode quando Nkurunziza, crudele comandante di una sanguinaria milizia, ma al tempo stesso devoto cristiano rinato, annuncia, contro la Costituzione, di volersi candidare per un terzo mandato. Scoppiano proteste di massa, seguite da una brutale repressione che si trasforma in uno stato permanente di violenza e brutalità. Nel 2016, in media, un migliaio di persone al giorno sono fuggite oltre il confine con la Tanzania. Profughi che raggiungono gli altri 250mila che hanno trovato rifugio in Tanzania, Ruanda, Uganda e Congo. La crisi è ormai cronica. Il regime è sorretto dai suoi principali alleati: i terroristi ruandesi del FDLR e l’immancabile Francia. L’opposizione è frammentata su basi etniche. Nel frattempo il genocidio continua. In accordo con la principale forza politica militare del Paese, i terroristi ruandesi FDLR, Nkurunziza ordina veri e propri stermini su basi etniche, e in particolare contro la minoranza tutsi. Giornalisti burundesi (in clandestinità) e fonti diplomatiche occidentali informano del sistematico sterminio di tutsi, una media di un migliaio di vittime ogni mese. 

 “Il sangue scorre ovunque in Burundi, le cose stanno così”, uno dei 250mila “fortunati” che sono riusciti a lasciare il paese. Arrotola i pantaloni e le maniche della camicia, mostra i segni dei tagli e dei lividi. Ha 27 anni, non sa cosa farà domani, sa cosa non vuole: “Voglio dimenticare tutto del Burundi, anche i nostri nomi”. E’ con la sorella sedicenne, ha guadato il fiume che segna il confine portandola sulle spalle, la ragazza è incinta, in seguito a uno stupro.

Entrambi hanno seppellito con le mani un’altra sorella, uccisa mesi fa da un soldato.

Una tragedia di dimensioni bibliche. David Miliband è il presidente dell’International Rescue Committee. Al britannico “Guardian” dice: “Dobbiamo prepararci al peggio, una crisi della durata di diversi anni con persone che continueranno ad arrivare”. Ha appena visitato il campo di Nyaruqusu in Tanzania, per dimensioni il terzo campo profughi più grande del mondo: una baraccopoli che ospita più di 150mila persone.

Un altro profugo, Ndiyo racconta di essere stato ammanettato, picchiato e ferito in viso con un coltello. Un poliziotto gli urla: “Non osare guardarmi in faccia”, e lo colpisce. Ndiyo alza le mani per cercare di difendersi, viene colpito in testa, poi sviene. Quando riprende conoscenza si ritrova in una minuscola cella con altri otto prigionieri; sono sicuri di non uscire vivi da lì. Di notte due vengono prelevati, non fanno più ritorno. La notte successiva un altro, stessa fine… Ndiyo è fortunato, un parente ricco e influente riesce a comprare la sua libertà e lo fa subito espatriare. I suoi compagni di cella, dice Ndiyo, sono di sicuro tutti morti.

Nonostante le critiche sulle violazioni dei diritti umani, la maggioranza delle rappresentanze diplomatiche estere continuano a riconoscere Nkurunziza come presidente della Repubblica. Anche la Cina, dopo una presa di distanze nel novembre 2015 per timore di compromettersi con un genocidio, sta riprendendo i rapporti con il regime.

Paese poverissimo, il Burundi, e tuttavia regione che si presta a essere crocevia ricchissimo di materie prime: diamanti, oro, argento, uranio. Paese “dimenticato”, e tuttavia terreno di incontro e scontro di tanti, inconfessabili, interessi, americani, francesi, cinesi. E si riesce a capire la relazione.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Burundidiritti umaniGenocidioPierre NkurunzizaRwandaStupriTortureTutsi
Previous Post

Il tutto e il niente degli HO99O9

Next Post

La Repubblica liberi le ali dal piombo di certa storia d’Italia

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Garibaldi Vittorio Emanuele Teano

La Repubblica liberi le ali dal piombo di certa storia d'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?