Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 29, 2016
in
News
March 29, 2016
0

Fanatismo e attacchi suicidi punteggiano la storia

La complessità del problema terrorismo visto in una prospettiva storica

Aldo PennabyAldo Penna
fanatismo
Time: 3 mins read

Il fanatismo islamico che ha prodotto le bombe di Bruxelles a pochi mesi dagli attentati di Parigi e a poco più di un anno dall’attacco alla redazione di Charlie Hebdo, ricordano all’Europa che non esistono zone immuni dal male e dalla violenza e che gli ingenti apparati di sicurezza poco possono quando un’intera comunità è nel mirino e tutti i luoghi di riunione sono obiettivi sensibili.

Ma l’Europa non è sola a subire gli attacchi suicidi. In Iraq c’è un attacco quasi settimanale, in Turchia due nelle ultime settimane, l’Egitto, l’Iran, l’Afghanistan, il Bangladesh, l’India, lo Sri Lanka, l’Indonesia, il Kenia, contano vittime a migliaia di ogni razza e religione.
A quanti pensano agli scontri di civiltà solo perché gli attentatori si ammantano di giustificazioni religiose, occorre ricordare che negli ultimi decenni si sono contati migliaia di attacchi suicidi che hanno provocato molte più vittime nelle comunità islamiche o di altre religioni che in quella cristiana. Se gli anni posti sotto osservazione diventano trenta o quaranta o addirittura un secolo, si nota che il metodo oggi chiamato dei kamikaze era in atto prima ancora che la definizione conoscesse la sua tragica fortuna a seguito degli assalti suicidi dei piloti giapponesi durante l’ultima fase della seconda guerra mondiale.

E se oggi appare appannaggio del mondo islamico e dei suoi gruppi oscurantisti e radicali, ieri era un metodo utilizzato dagli scintoisti giapponesi, dai buddisti, dagli induisti e perfino dai cattolici. La carneficina in atto in Iraq e in Siria con lo scontro tra le due anime sciita e sunnita del mondo islamico ricorda il conflitto lunghissimo, su base etnica e religiosa, che ha coperto di sangue lo Sri Lanka per trenta anni. O lo scontro violento e sanguinario che ha visto i nazionalisti serbi di religione ortodossa attaccare e annientare l’antichissima comunità islamica della Bosnia.
Quando dialogo e cooperazione lasciano la parola alle fazioni violente e integraliste inizia prima lo scontro violento tra le sette, poi gli assalti armati, infine le politiche di sterminio con l’inevitabile corollario degli attacchi suicidi.

L’occidente che da secoli ha fissato nelle sue carte fondamentali il principio dell’eguaglianza, novant’anni fa fu percorso da un furore razzista i cui orrori si sono impressi per sempre nella nostra memoria ma non hanno impedito venti anni fa che si ripetessero a pochi passi da noi nei territori della ex Jugoslavia.
I fautori di contrapposizioni e intolleranza, religiosi o laici, capi politici o predicatori, giornalisti o scrittori, sanno che il terreno su cui cadono i loro semi infetti è fertile e genera piante violente e assassine che si propagano come una gramigna letale distruggendo ogni cosa sul loro cammino. Eppure, sempre sicuri della superiorità delle loro convinzioni su quelle che finiscono per criminalizzare e poi perseguitare, continuano a soffiare sul fuoco del conflitto.

I kamikaze impiegati per portare la distruzione dove i normali attentati non possono arrivare sono un’arma che nel passato è stata spesso utilizzata anche da stati sovrani. E gli uomini e le donne che si lasciano esplodere non sono sempre fanatici che si immolano dietro promessa del paradiso. Come dimostrano numerose testimonianze di attentatori sfuggiti al loro destino spesso che li ritraggono come individui che in questo modo preservano la loro famiglia da una minaccia di annientamento oppure sono istigati alla vendetta per un loro caro ucciso.

Chi invoca la superiorità del Cristianesimo sull’Islam invocando epocali contro-esodi che preservino la pace in Europa, usa gli stessi toni e i medesimi argomenti dei fanatici buddisti o induisti o islamici, tutti convinti di praticare la giusta dottrina, tutti certi che il mondo sarebbe migliore se le diversità venissero cancellate, tutti immemori dei genocidi che questo punto di vista ha provocato, tutti incapaci di distinguere quali rovine provoca o forse attratti da questo mortifero sentimento che vede nella guerra una salvifica igiene del mondo, purché non riguardi sè stessi, la propria casa, i propri cari.

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: attentati a Parigifanatismofanatismo religiosoterrorismo islamicoterrorismo suicida
Previous Post

Terrore ISIS: A tu per tu con l’Islam italiano

Next Post

Da van Gogh a Blu, le incomprese logiche dell’arte

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
arte

Da van Gogh a Blu, le incomprese logiche dell'arte

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?