President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 29, 2016
in
Arte e Design
March 29, 2016
0

Da van Gogh a Blu, le incomprese logiche dell’arte

Artisti che hanno scosso l’opinione pubblica e sfidato l'antropologia dell'homo economicus

Pier Luigi SaccobyPier Luigi Sacco
arte
Time: 3 mins read

Uno dei campi che sembrano sfidare maggiormente il senso comune dell’antropologia dell’homo economicus è quello della produzione artistica. Se è vero infatti che possono esserci artisti che guadagnano anche cifre importanti con le loro opere, nella maggior parte dei casi questi finiscono, piuttosto, per fare altri mestieri pur di potersi assicurare le risorse economiche per svolgere il loro vero lavoro: la creazione artistica, appunto. Sarebbe facile per qualcuno obiettare che chi non riesce a vivere del proprio lavoro artistico è semplicemente un cattivo artista, ma basterebbe ricordarsi che figure come Vincent van Gogh hanno avuto in vita un riscontro esistenziale (ed economico) fallimentare per rendersi facilmente conto che certi giudizi sarebbero del tutto fuori luogo.

arte
Blu rimuove le sue opere

Un episodio recente, balzato alla ribalta della cronaca italiana e internazionale, ci offre un utile spunto di riflessione. Le cronache ci dicono che Blu, uno street artist di fama internazionale, per protestare contro la mostra Street Art – Banksy & Co., in programma dal 18 marzo al Palazzo Pepoli di Bologna, ha cancellato tutti i suoi lavori ancora presenti nello spazio urbano bolognese, in risposta ad un’associazione privata che si era appropriata delle opere con l’intento di salvarle, facendole rimuovere prima della demolizione degli edifici su cui esse erano collocate. Il gesto di Blu ha suscitato, come si può ben immaginare, forti polemiche: sono volate accuse di protagonismo, di insensibilità verso la comunità, di egoismo narcisista.

La verità, però, è che un artista non è un decoratore: dietro il suo lavoro c’è un progetto estetico, che si sviluppa secondo regole precise e stabilite dall’artista stesso. Sono regole che gli altri potranno trovare più o meno interessanti o significative, ma che comunque sono indispensabili per definire il senso dell’intervento artistico. Se un artista decide che il suo lavoro deve essere effimero e non appropriabile – nel caso in cui decida di affidarlo a un muro, condividendone implicitamente la sorte futura – non è soltanto libero di farlo, ma in un certo senso deve farlo, se è quella la scelta più coerente con la sua poetica. A coloro che si scandalizzano per la decisione di Blu di cancellare tutte le sue opere ancora presenti in città, a quanto pare non viene in mente che forse, per un artista, dover di fatto cancellare per sempre tutto il suo lavoro di anni rappresenti una scelta sofferta, e che quindi, se tale scelta è stata fatta, il danno che è stato arrecato al suo lavoro deve essere stato particolarmente grave e significativo.

arte
Mostra Banksy & Co.

È difficile capire le logiche dell’arte. E in genere i contemporanei degli artisti non sono mai stati particolarmente acuti in questo senso. Tanti artisti hanno pagato di persona questa incomprensione, scegliendo di persistere anche a fronte di frustrazioni che in qualunque altro mestiere si sarebbero ritenute insostenibili: un profondo atto di fiducia nell’arte e nell’umanità, non sempre apprezzato e ancor meno spesso ricompensato. Quelle scelte che per i contemporanei sono insopportabilmente provocatorie, o persino eversive, diventano poi per le generazioni successive parte della cultura estetica comune e vengono accettate con la stessa serena inconsapevolezza con le quali la generazione precedente le aveva rifiutate.

Eppure, senza l’arte la storia culturale umana sarebbe stata incommensurabilmente più povera. Quando sentiamo pontificare sulla natura umana e sulla prevalenza della razionalità strumentale su quella espressiva, ricordiamoci degli artisti, che per difendere il senso della loro pratica sono disposti a pagare costi personali ingentissimi, come nel caso di Blu. Altro che homo economicus: quando andiamo in cerca di idee e di esperienze che sappiano raccontare il senso del tempo in cui viviamo, ci rivolgiamo agli artisti. Il termine Impressionismo, com’è noto, è stato coniato da un recensore irritato che credeva di essere spiritoso nel dileggiare un’arte che non capiva. A quanto pare, certe lezioni non si imparano mai.

Share on FacebookShare on Twitter
Pier Luigi Sacco

Pier Luigi Sacco

Insegno Economia della Cultura all’Università IULM di Milano e sono attualmente visiting professor presso la Harvard University. Sono anche direttore scientifico della Fondazione Campus di Lucca e scrivo per Il Sole 24 Ore. Penso che la cultura sia oggi uno dei canali più potenti di innovazione, competitività e coesione sociale, e che purtroppo lo capiscano ancora in pochi. Penso che non ci possa essere uno sviluppo economico sostenibile senza una società inclusiva fondata sulla cooperazione e sullo sviluppo umano. Il mio principale contributo alla cultura è come DJ techno, assieme al polistrumentista Roberto Paci Dalò, con il moniker The Misha Sessions.

DELLO STESSO AUTORE

Christo-lago-iseo

Il miracolo di Christo in Italia

byPier Luigi Sacco
gap di genere

Il gap di genere si sta ribaltando e così il mondo

byPier Luigi Sacco

A PROPOSITO DI...

Tags: artistiBanksiBluBolognaopere d'artestreet artVan Gogh
Previous Post

Fanatismo e attacchi suicidi punteggiano la storia

Next Post

Il mito di Penn Station

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

lavoro felicità

Chi non lavora, non fa l’amore… e non è felice!

byPier Luigi Sacco
post scarsità

La dura esistenza nell’economia della post-scarsità

byPier Luigi Sacco

Latest News

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

New York

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
penn station

Il mito di Penn Station

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?