President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 31, 2016
in
Economia
May 31, 2016
0

Il gap di genere si sta ribaltando e così il mondo

Le donne avranno sempre più successo degli uomini e la loro leadership nell'economia e in politica è inevitabile

Pier Luigi SaccobyPier Luigi Sacco
gap di genere
Time: 3 mins read

Una cosa di cui sono profondamente convinto, e su cui sto iniziando a lavorare a livello scientifico, è che siamo entrando in una fase epocale di rovesciamento del gap di genere tra uomini e donne, le cui conseguenze economiche e sociali saranno notevoli. Basta dare un’occhiata alla composizione delle aule universitarie per rendersene conto: le donne sono ormai la maggioranza, e in molti casi lo sono in modo schiacciante. Ma non è soltanto una questione numerica: anche il rendimento sembra riflettere la stessa tendenza. E la differenza non si nota tanto sulle punte qualitative, ma sulla media. Mentre infatti continuano ad esserci molti studenti maschi bravi, è il livello medio degli studenti maschi a perdere sempre più visibilmente terreno rispetto a quello delle loro colleghe femmine. Non possiamo ancora contare su una solida base statistica, e queste mie osservazioni sono quindi in gran parte basate sull’esperienza personale in tante aule universitarie in giro per il mondo, ma credo che quando disporremo dei dati queste tendenze appariranno con grande chiarezza, come suggeriscono le prime evidenze sul tema.

Eppure, guardandosi in giro, sembrerebbe esserci una solida prova del contrario. Sono di questi giorni le polemiche attorno al panel di apertura della Biennale di Architettura di Venezia, interamente composto da uomini (per di più, tutti bianchi e over 50), o la battaglia di Robin Wright per ottenere la stessa paga del co-protagonista maschio di House of Cards, Kevin Spacey, solo per limitarci a qualche esempio tra gli infiniti che potrebbero essere portati. E il pensiero convenzionale sembra riflettere questi segnali. Recentemente, parlando con un brillante collega (maschio) che peraltro studia proprio, tra le altre cose, le dinamiche socio-economiche della discriminazione di genere, mi è capitato di sentirmi obiettare alla tesi su esposta con la seguente argomentazione: le ricerche più recenti mostrano che le donne hanno meno propensione alla leadership degli uomini. La mia risposta è stata questa: ma con il livello di intimidazione sociale e con il relativo corredo di stereotipi di genere che le donne hanno sempre dovuto subire e continuano a subire non appena si avvicinano a posizioni di prestigio o di responsabilità, ciò che dovrebbe sorprendere è proprio il fatto che ciononostante siano in grado di esprimere livelli significativi di leadership, piuttosto che confrontare la loro assertività con quella dei colleghi maschi. E sarei davvero curioso di vedere cosa resterebbe della leadership di tanti maschi se questi ultimi dovessero trovarsi sistematicamente esposti ai segnali sociali che punteggiano la vita delle loro colleghe donne.

Tutte le evidenze che sembrano negare la tendenza in atto sono in realtà segnali, piuttosto significativi, di resistenza, che sono destinati a loro volta a venire meno quando la disparità che vediamo ora manifestarsi nelle aule scolastiche per le nuove coorti generazionali si sposterà negli ambienti di lavoro e, in ultimo ma inevitabilmente, anche nella politica. E a quel punto sarà interessante vedere come faranno gli uomini, abituati per millenni a fare uso di modelli di autorità convalidati essenzialmente dalla loro identità di genere, a conquistarsi una propria autorevolezza in un contesto di interazione di genere paritaria. Ma quando tutto questo accadrà, ci sarà poco da festeggiare, anche per le donne, che già oggi fanno una fatica crescente a costruire progetti familiari a lungo termine per la ormai notoria difficoltà a trovare uomini che siano disposti ad impegnarsi . Ancora una volta, non ha senso ragionare per singoli esempi (potremo sempre, naturalmente, trovare casi eclatanti in contro-tendenza), ma per dinamiche di popolazione: e questi sono cambiamenti non soltanto difficili da riconoscere, comprendere e interpretare, ma ancora di più da gestire a livello di politiche sociali ed economiche. Meglio saperlo, meglio muoversi in tempo, piuttosto che trincerarsi dietro certezze apparenti e momentaneamente rassicuranti.

Per cui, non fermiamoci alla superficie, ma chiediamoci cosa sta accadendo, e perché. Le necessità di quote di genere, rosa o azzurre che siano, non sono mai un segnale positivo, perché riflettono dei limiti della capacità di regolazione delle nostre società. La differenza di genere è una risorsa preziosa, con una precisa e importante giustificazione evolutiva. Impariamo ad utilizzarla al meglio, per costruire una società inclusiva, equa, responsabile.

Share on FacebookShare on Twitter
Pier Luigi Sacco

Pier Luigi Sacco

Insegno Economia della Cultura all’Università IULM di Milano e sono attualmente visiting professor presso la Harvard University. Sono anche direttore scientifico della Fondazione Campus di Lucca e scrivo per Il Sole 24 Ore. Penso che la cultura sia oggi uno dei canali più potenti di innovazione, competitività e coesione sociale, e che purtroppo lo capiscano ancora in pochi. Penso che non ci possa essere uno sviluppo economico sostenibile senza una società inclusiva fondata sulla cooperazione e sullo sviluppo umano. Il mio principale contributo alla cultura è come DJ techno, assieme al polistrumentista Roberto Paci Dalò, con il moniker The Misha Sessions.

DELLO STESSO AUTORE

Christo-lago-iseo

Il miracolo di Christo in Italia

byPier Luigi Sacco
gap di genere

Il gap di genere si sta ribaltando e così il mondo

byPier Luigi Sacco

A PROPOSITO DI...

Tags: disparità di generedonneleadershipparità di generequestioni di genere
Previous Post

Giorgio Albertazzi e quell’ultima recita a Siracusa

Next Post

Una serena decadenza nel futuro dell’Europa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

lavoro felicità

Chi non lavora, non fa l’amore… e non è felice!

byPier Luigi Sacco
post scarsità

La dura esistenza nell’economia della post-scarsità

byPier Luigi Sacco

Latest News

Luna: lanciato Capstone, satellite apripista per Artemis

Luna: lanciato Capstone, satellite apripista per Artemis

byAnsa
Insigne a Toronto da star: fan in visibilio aspettando il debutto

Insigne a Toronto da star: fan in visibilio aspettando il debutto

byEmanuele La Prova

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
donald sassoon

Una serena decadenza nel futuro dell'Europa

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In