President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
April 18, 2021
in
New York
April 18, 2021
0

Il cono non si arrende al covid: il gelato, tradizione italiana sposata con New York

Dai nuovi locali di Soho a quelli seguendo la riva dell’Hudson, la pandemia non ha interrotto una sofisticata e artigianale battaglia dei gusti

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
Il cono non si arrende al covid: il gelato, tradizione italiana sposata con New York

Gelaterie a Manhattan, New York - Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

La stagione del gelato è alle porte. I viaggi internazionali sono ancora limitati, ma i newyorkesi amanti dei dolci possono almeno fingere di essere in Italia mentre si concedono un delizioso cono nelle numerose gelaterie della città, divenute punti di riferimento dopo l’apertura del primo negozio nel 1770, per intuizione dell’imprenditore genovese Giovanni Bosio. Siamo tutti uguali davanti al gelato. È il cibo dell’estate, che però mangiamo anche d’inverno e gocciola tanto sulla maglietta di un bambino quanto sul completo sartoriale di un manager. Gli americani rivendicano, come racconta il New York Times , di aver inventato lo storico cono, presentato nella fiera mondiale di St. Louis del 1904.

New York, 1910: Bambini si godono un gelato (Foto di Lewis Wickes/NYPL)

Altri sostengono invece che sia stato registrato nel 1903 da Italo Marchioni, un immigrato italiano residente a New York. All’epoca, siccome  mangiare era un atto legato a regole comportamentali, anche il gelato veniva servito in un piatto o in un bicchiere di vetro e consumato con un cucchiaino. Uno dei venditori presenti alla fiera di St.Louis trovò un sistema più funzionale per permettere ai visitatori di mangiare il gelato in modo pratico e lo arrotolò in una pasta densa. Molti espositori della fiera si tuffarono sull’idea, attribuendosi l’invenzione del primo cono. Ancora oggi non è possibile risalire alla verità, come sostiene la storica Anne Cooper Funderburg, autrice di un libro sul gelato in America.

Gelaterie a Manhattan, New York (Terry W. Sanders)

Infatti anche Italo Marchioni, gelataio da lunghe generazioni immigrato a New York, continuò a rivendicare di aver registrato il suo cono un anno prima della fiera mondiale e il brevetto negli Stati Uniti per un macchinario destinato a produrli. La paternità del cono tutt’oggi non è mai stata attribuita, ma Marchioni, per colpa del covid, dovrebbe servire il suo gelato in coppette e bicchieri igenizzati, così come Ellen Sledge, proprietaria della gelateria Penny Lick a Hastings, sull’ Hudson, che per adeguarsi ai requisiti di sicurezza ha dovuto installare i divisori, eliminare i posti a sedere e limitare il numero di clienti nel negozio.

Pinkberry, Gelateria a Manhattan, New York (di Terry W. Sanders)

Nonostante il 2020 sia stato un anno pieno di dolore e perdite per la metropoli, si è consumato molto più gelato dell’anno precedente. Ellen racconta di aver triplicato le vendite e ogni volta che bussava alla porta di un cliente, si generava uno scambio di gratitudine reciproca che a oggi è rimasto. “Si ha sempre bisogno di un buon gelato” ci racconta. Quando le chiediamo cosa sia cambiato del suo mestiere, risponde “a essere onesta, un po’ tutto, non solo le quantità”. Le trasformazioni aziendali hanno rispecchiato i cambiamenti della società, come il passaggio alla vendita online, al metodo di pagamento senza contanti e alla consegna a domicilio.

Gelataio ambulante che sosta nell’East Village (Wikipedia)

Non è cambiata invece la modalità di produzione e i newyorkesi (nonostante esistano prodotti industriali di buon livello) sembrano continuare a preferire il gelato artigianale, per la qualità delle materie prime, ma soprattutto per i classici gusti italiani. Quelli della gelateria dove lavora Giulia Guarducci, a Soho, sono 18 e il preferito è proprio quello che prende il nome dell’attività, il Saint Ambroeus. “La ricetta – ci spiega – nasce dall’unione della crema, con aggiunta di scorza di limone, arancia e una spolverata di lampone”. Con il covid è rimasta invariata anche l’attività dei venditori ambulanti dei gelati, tanto amati dai bambini newyorkesi.

Una gelateria italiana a New York (Foto di Terry W. Sanders)

Non li ha fermati nemmeno la pandemia e i loro carretti hanno attraversato per mesi le strade deserte di Manhattan per fornire un senso di normalità come racconta il New York Times. Un privilegio che non hanno potuto sfruttare i bambini colpiti dalla strage influenzale del 1919, quando il gelato dei carretti ambulanti veniva servito in spessi bicchierini di vetro,  leccati dai piccoli fino a pulirli interamente, per poi essere sciacquati velocemente in una bacinella di acqua e riutilizzati. La pratica venne sospesa perchè diventò una potentissima fonte di contagio durante le epidemie di colera e tubercolosi, ed è per questo che nella metà degli anni ’20 l’utilizzo dei contenitori monouso è diventato obbligatorio anche in tutta Europa. Da allora però la corsa al gelato non si è più fermata, ma imposto regole rigide come “Non assaggiare mai i coni degli altri” scritta da Lauwernce Ruts Hills, nel 1968, in un suo ironico articolo sul New Yorker. Venne titolato:  “Come mangiare un cono gelato”. I suoi consigli reggono ancora oggi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo 90 anni a New York, chiudono i maghi della riparazione borse di Artbag

byMaria Sole Angeletti
Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: food in New Yorkgelateria a New Yorkgelatonegozi a New YorkNew Yorkpandemia a new york
Previous Post

Siamo schiavi delle nostre dita unte che picchiettano sullo schermo del telefono

Next Post

Il congressman Ritchie Torres preoccupato dal cane robot usato nel Bronx dalla polizia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Veronica Raimo: “Conosco poco New York e mi è balenata un’idea di fuga”

Veronica Raimo: “Conosco poco New York e mi è balenata un’idea di fuga”

byMaria Sole Angeletti
Lo Schiaccianoci: il drink più illegale dell’estate newyorkese

Lo Schiaccianoci: il drink più illegale dell’estate newyorkese

byMaria Sole Angeletti

Latest News

Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Il giorno dopo la testimonianza di Cassidy Hutchinson: le reazioni di stampa e politica

byMassimo Jaus
Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York

New York

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York
Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

byClaudia Carbone, Riccardo Costa e Leide Porcu

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Il congressman Ritchie Torres preoccupato dal cane robot usato nel Bronx dalla polizia

Il congressman Ritchie Torres preoccupato dal cane robot usato nel Bronx dalla polizia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In