Ritorna per il terzo anno consecutivo all’istituto culturale francese di New York, il Festival dei film di animazione.
La sede dello FIAF, nel quartiere Midtown di Manhattan, ospiterà “Animation First”, l’unico film festival in America dedicato all’animazione francese, ricordandoci che la Francia conta la più vasta produzione di film animati in Europa.
Il Festival si terrà durante il secondo weekend di febbraio (venerdì 7-domenica 9) e proietterà per la prima volta in America circa quindici film inediti.

Tra i film imperdibili dell’iniziativa, figura “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” illustrato dall’italiano Lorenzo Mattotti (famoso anche per le sue copertine del settimanale New Yorker) e uscito nelle sale del Belpaese l’anno scorso dopo la presentazione a Cannes. Ed è proprio il film di Mattotti, adattamento della storia che Dino Buzzati scrisse nel 1945, ad aprire il Festival venerdì 7 febbraio alle ore 19 nella Florence Gould Hall.
L’opera prima di Mattotti è un’interpretazione sapiente e delicata di una favola per bambini e adulti che parla di tolleranza e coesistenza ma anche di amore tra padre e figlio così come di istinti e natura. Mattotti sarà presente alla proiezione e presenterà il film la sera del 7 febbraio, ma in calendario c’è anche in programma un dibattito con il New Yorker art editor Françoise Mouly domenica 9 alle 15.30.

La proiezione de “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” al FIAF sarà in francese (con sottotitoli in inglese) e le voci di Jean-Claude Carrière e Leïla Bekhti, mentre la versione italiana si è servita delle illustri voci di Toni Servillo, Antonio Albanese, e Andrea Camilleri.
La serata di apertura del Festival prevede anche la proiezione dei cortometraggi di animazione “Best of Annecy Shorts” che sono una selezione proveniente dal Festival Internazionale di Animazione della città francese di Annecy; un appuntamento di importanza mondiale che richiama migliaia di visitatori dalla sua fondazione negli anni ’60.
Il Festival prosegue sabato 8 febbraio con la proiezione in anteprima di “The prince’s voyage” del leggendario regista di film di animazione, Jean-François Laguionie che ospite d’onore della manifestazione, terrà un dibattito sulla sua cinquantennale carriera sabato 8 febbraio alle 15.45.
“Il viaggio del principe” è pieno di riferimenti cinematografici e inizia con il principe Laurent che si ritrova naufrago in una terra sconosciuta e sarà soccorso da una giovane scimmia di nome Tom.
Il film sembra un po’ il sequel di Louise by the Shore uscito nel 2016, che verrà proiettato sabato, alle 17.30.
Sempre l’8 febbraio, alle 11 di mattina ci sarà la proiezione gratuita di “I lost my body” che è in gara per Academy Award® Best Animated Feature. Opera di Jérémy Clapin basata sulla storia di Guillaume Laurant’s “Happy Hand, I Lost My Body”.
La giornata di sabato si chiude con la presentazione del film “The Swallows of Kabul” , film debutto di Zabou Breitman e Eléa Gobbé-Mévellec tratto dalla storia omonima di Yasmina Khadra. La narrazione, ambientata a Kabul nell’estate del 1998, delinea un ritratto dai colori acquerello della capitale vittima però del regime talebano.

“Marona’s Fantastic Tale”, film di Anca Damian vincitrice del premio “Miglior Film” al Festival di Annecy edizione 2019 ,sarà proiettato domenica 9 alle ore 13 e Damian sarà presente per un dibattito dopo la proiezione.
Domenica alle 15.45 ci sono in calendario “Gwen, the Book of Sand” di Jean-François Laguionie, e poi alcuni dei suoi corti “The Imaginary Worlds of Jean-François Laguionie”. La serata si conclude la con altri cortometraggi, tra i migliori dello scorso anno: “César-Nominated Shorts”.
Grazie ad una collaborazione con il New York Institute of Technology, il Festival presenta anche l’anteprima americana di “Notre Dame de Paris, The Age of the Builders”, lunedì 10 Febbraio nel cinema auditorium del suddetto istituto . Il regista Emmanuel Blanchard sarà presente, insieme a Jean-François Szlapka.
I biglietti per il Festival “Animation First” al FIAF di New York si possono acquistare online qui: fiaf.org/animation.
Discussion about this post