Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
October 2, 2019
in
Arts
October 2, 2019
0

Il balletto ispirato al Piccolo Principe debutta al teatro Joyce di New York

La compagnia di Philadelphia BalletX reinterpreta la storia amatissima di Antoine de Saint-Exupéry

Floriana FrigentibyFloriana Frigenti

I ballerini Zachary Kapeluck, Blake Krapels,e Roderick Phifer Foto @VikkiSloviter

Time: 3 mins read

Il teatro Joyce di New York ha aperto ieri lo spettacolo di danza “Il Piccolo Principe” ad opera della compagnia BalletX di Philadelphia.

Lo spettacolo è un’interpretazione della storia di Antoine de Saint-Exupéry sotto forma di balletto ed è accompagnato dalla musica dal vivo del compositore Peter Salem.

La coreografia è della pluripremiata Annabelle Lopez Ochoa che ci ricorda: “Ci sono libri che leggi quando sei piccolo ma che restano con te per tutta la vita. E Il piccolo principe è certamente uno di quelli”. Questa coreografia è il suo quinto lavoro per BalletX, la compagnia con la quale debuttò negli Stati Uniti un decennio fa.

Per Annabelle è importante “restare bambini” quando si lavora ad una coreografia: “Ogni volta che entro in studio, faccio appello al mio bambino interiore e lo lascio giocare liberamente”. 

L’allegoria complessa che è la storia del Piccolo Principe viene messa in scena da BalletX con dolcezza e intelligenza. La scenografia è tra le più semplici, molte scatole bianche sono disposte sul palco come montagne di cartone e si confondono con il bianco dei semplici costumi dei ballerini. 

In contrasto con questo bianco, il personaggio predominante di questa interpretazione è il serpente: è lui che apre la storia e che la chiude (un’ora e mezza dopo, ma con un intermezzo), è sempre presente sulla scena, qualche volta nell’angolo ma sempre in ascolto e sempre vigile.

Nel Piccolo Principe di Annabelle, il serpente rappresenta la morte eppure è così accattivante e sinuoso che nessuno può resistergli, né il pubblico incantato né gli altri personaggi. Quando il Piccolo Principe e l’Aviatore sono nel deserto, Principe e Serpente sembrano in lotta, ma c’è un momento in cui i corpi di Stanley Glover e Roderick Phifer iniziano a danzare allo stesso ritmo. Sono pochi secondi ma perfetti. Il serpente Stanley Glover, danza con una bombetta e con un bastone, tutti i suoi muscoli sono al suo comando e continuamente flessibili. Neanche le mani di Glover si dimenticano di essere il corpo di un serpente, nemmeno quando si siede.

A tratti intravediamo Michael Jackson, i suoi assoli valgono lo spettacolo tutto.

Il Ballerino Stanley Glover che interpreta ‘il serpente’ ne Il Piccolo Principe. Foto @BillHebert

Un rumore fuori campo (il maestro Peter Salem) e i pezzi gialli di un aeroplano di cartone, ci fanno capire che è arrivato l’Aviatore. Il suo primo incontro con il Piccolo Principe è fedele al libro, gli deve disegnare una pecora. I ballerini fanno e disfanno molte forme con i loro passi di danza classica ma il principe non è contento fino a quando l’aviatore prende una delle scatole della scenografia con dei fori e gli dice che la pecora è la dentro. 

La rosa, interpretata dalla ballerina Francesca Forcella è una figura piena di grazia che il serpente ‘metterà sotto una campana di vetro’.

Quando il Piccolo Principe e l’Aviatore iniziano il giro dei pianeti, i personaggi sono quasi gli stessi del libro; c’è il Re che vuole avere sempre ragione, un narcisista che vuole che tutti gli applaudono, un ubriaco che barcolla, una donna in carriera (interessante la variazione, nel libro è un uomo), un lampionaio su un pianeta dove un giorno dura 30 secondi e un geografo che non ha mai viaggiato.

La seconda parte dello spettacolo vede l’Aviatore e il Piccolo Principe nel deserto e poi la Volpe arrivare a spiegare al Principe cosa significa “addomesticare” e quali sono le responsabilità che ne derivano: “Tu diventi responsabile per sempre di quello che hai addomesticato. Tu sei responsabile della tua rosa”.

I costumi sono di Danielle Truss, quello cerato per Glover suggerisce vividamente la personificazione del serpente e dei movimenti zigzaganti.

Gli altri ballerini dello spettacolo sono Zachary Kapeluck(l’aviatore), Blake Krapels(il re), Skyler Lubin(il narcisista), Chloe Perkes(la donna in carriera), Caili Quan(il geografo), Richard Villaverde(l’ubriaco) e Andrea Yorita(il lampionaio).

Il Joyce di New York è un luogo di innovazione artistica, spettacoli ‘interpretativi’ come questo, escono dai canoni del balletto classico e rigido, ed attirano un pubblico più abituato alla recitazione che alla danza a cui piacciono i momenti in cui i ballerini ‘rompono la quarta parete’. 

In ogni caso il teatro ieri sera era pieno, di bambini ce n’erano pochi nonostante lo spettacolo sia “per tutta la famiglia”.

La storia del piccolo principe la leggiamo da bambini ma la capiamo solo da adulti.

Lo spettacolo Il Piccolo Principe e’ al teatro Joyce fino a domenica 6 Ottobre. Per maggiori informazioni: https://www.joyce.org/performances/balletx-0

Share on FacebookShare on Twitter
Floriana Frigenti

Floriana Frigenti

Sono nata in un piccolo paese del salernitano senza biblioteche né librerie, ma sono cresciuta comunque con la testa tra i libri e il sogno di vivere in una grande città. L’approdo a New York è arrivato dopo una lunga circumnavigazione: gli studi in management internazionale a Milano, una carriera nel marketing digitale prima a Berlino e poi a Londra, innumerevoli viaggi per provare, vedere e sentire tutte le emozioni. Sono una scrittrice appassionata di tutto ciò che è bello e ne tengo un resoconto qui https://www.instagram.com/spaghettisubway/

DELLO STESSO AUTORE

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

byFloriana Frigenti
Lorenzo Mattotti

Intervista a Lorenzo Mattotti, l’illustratore del New Yorker adesso anche regista

byFloriana Frigenti

A PROPOSITO DI...

Tags: ballettoBalletXdanzaIl piccolo principeJoyce TheatreTeatro Joyce
Previous Post

Rudy e Mike, i “consiglieri” di Trump che spingono il boss verso l’impeachment

Next Post

La stangata di Trump sui prodotti italiani: ecco quelli nel mirino dei dazi

DELLO STESSO AUTORE

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Il Festival dei film d’animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

byFloriana Frigenti

L’ascesa e la caduta di LBJ in uno spettacolo teatrale accattivante

byFloriana Frigenti

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La stangata di Trump sui prodotti italiani: ecco quelli nel mirino dei dazi

La stangata di Trump sui prodotti italiani: ecco quelli nel mirino dei dazi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?