Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 1, 2019
in
Spettacolo
August 1, 2019
0

Festival del Cinema NYC: dal 2 agosto una maratona lunga dieci giorni

A questa terza edizione del Festival, che si terrà nel Queens, partecipano 125 film. Tre vengono dall'Italia

Floriana FrigentibyFloriana Frigenti
Festival del Cinema NYC: dal 2 agosto una maratona lunga dieci giorni
Time: 3 mins read

È una maratona lunga ben dieci giorni il Festival del Cinema NYC che inaugura la sua terza edizione venerdì 2 agosto.

Tra oltre 425 film presentati, 125 sono stati selezionati e saranno in visione al Regal UA Midway di Forest Hills in Queens, tra le categorie: lungometraggi, cortometraggi, documentari, film di animazione e video musicali e sperimentali.

I paesi rappresentati sono oltre 40 inclusi Stati Uniti, Australia, Canada, Francia, Sudafrica, Turchia e altri. L’Italia è rappresentata da tre registi: Riccardo Salvetti, regista del lungometraggio “Rwanda”, Alessandro Grisendi, regista del video sperimentale “Del castigo e altri demoni” e Francesco Filippi, regista del cortometraggio “Red Hands”.

LaVoce di NY ha chiesto ai registi di parlare dei loro film e della loro genesi.

Riccardo Salvetti: “’Rwanda” prima di diventare un film era uno spettacolo teatrale scritto e interpretato da Marco Cortesi e Mara Moschini, i quali raccolsero la testimonianza di due sopravvissuti al genocidio Rwandese del 1994 per portarla in scena in prima persona. Una storia contro la discriminazione, il pregiudizio e la paura del diverso, insomma un tema che sembra tornato estremamente attuale. E nel film Mara e Marco si troveranno emotivamente coinvolti nelle vicende del genocidio rwandese fino a viverle in prima persona”.

“Mi auguro che il film possa essere visto da quante più persone possibili…. per far conoscere questa pagina di storia quasi sconosciuta, una storia dura, dove in mezzo a tutto l’odio e alla violenza c’era comunque qualcuno in grado di avere il coraggio di fare la scelta giusta. Quello che vogliamo lasciare al pubblico è un’emozione di speranza, una voglia di cambiamento e fratellanza che porti ogni spettatore alla consapevolezza che non esistono differenze in base al colore della pelle, la provenienza, o la religione ma che siamo tutti esseri umani”.

Alessandro Grisendi: “‘Del castigo e altri demoni” racconta di un uomo che, dopo aver commesso un efferato delitto uccidendo la moglie, deve vedersela ora con un opprimente senso di colpa che lo attanaglia e dal quale non troverà mai pace. Abbiamo preferito non creare scene sulla crudeltà dell’atto sanguinario ma focalizzare lo sguardo all’interno della mente dell’assassino nella quale il groviglio psichico prende forma in un infernale rimorso che lo obbliga alla resa. In un particolare momento storico italiano in cui il femminicidio e la violenza sulle donne in generale è finalmente considerato un reato da punire con il massimo della pena – e facciamo riferimento anche all’articolo 587 del Codice Penale italiano, il cosiddetto “Delitto d’onore” che prevedeva pene minime a chi cagionasse la morte di una moglie, di una fidanzata o di una sorella, atta a difendere l’onore del maschio e abrogato solo nel 1981 – abbiamo posto l’accento su ciò che è il “dopo”, ovvero, cosa scatta nella testa dell’assassino a seguito del gesto più estremo che un uomo possa compiere. Il nostro video è volto a sensibilizzare lo spettatore sulla gravità del crimine contro la donna, in qualsiasi sua forma, proiettando anche lo sguardo sui pensieri a seguito di un gesto così folle: un agghiacciante senso di colpa che difficilmente abbandonerà la mente dell’assassino.”

Francesco Filippi: “Red Hands” parla di violenze domestiche sugli adolescenti. Mentre Luna è vittima di un padre violento, Ernesto è vittima di una zia iper-protettiva.

Red Hands è la storia di questi due ragazzi che si incontrano grazie al graffiti che Luna crea, il loro immaginario è condiviso ed è uno strumento per diventare adulti, concepire e conseguire un mondo migliore”.

“L’idea viene dalla realtà, purtroppo. Dieci anni fa conoscevo un ragazzino di 15 anni la cui ragazza un giorno gli ha chiesto ospitalità perché il padre la picchiava. Il ‘potere’ di Luna è ovviamente un’invenzione ma credo che anche una cosa brutta come la sofferenza possa essere trasformata in un modo per esprimere l’Arte. Mi piacerebbe che questo film venisse visto dagli adulti ma anche dai ragazzini dai 12 anni in su. I sociologi ci dicono che in questi anni gli adolescenti sono più fragili che mai, sarebbe bello se potessero trovare il coraggio per affrontare le sfide di ogni giorno”.

Per maggiori informazioni:  http://www.festivalofcinemanyc.com/.

Share on FacebookShare on Twitter
Floriana Frigenti

Floriana Frigenti

Sono nata in un piccolo paese del salernitano senza biblioteche né librerie, ma sono cresciuta comunque con la testa tra i libri e il sogno di vivere in una grande città. L’approdo a New York è arrivato dopo una lunga circumnavigazione: gli studi in management internazionale a Milano, una carriera nel marketing digitale prima a Berlino e poi a Londra, innumerevoli viaggi per provare, vedere e sentire tutte le emozioni. Sono una scrittrice appassionata di tutto ciò che è bello e ne tengo un resoconto qui https://www.instagram.com/spaghettisubway/

DELLO STESSO AUTORE

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

byFloriana Frigenti
Lorenzo Mattotti

Intervista a Lorenzo Mattotti, l’illustratore del New Yorker adesso anche regista

byFloriana Frigenti

A PROPOSITO DI...

Tags: film festivalFilm Festival NYCNew YorkQueens
Previous Post

Silvia Polleri, l’imprenditrice con il cuore che offre una seconda chance ai detenuti

Next Post

Climate change: Guterres pensa all’estate da giovane e tenta di scuotere il mondo

DELLO STESSO AUTORE

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Il Festival dei film d’animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

byFloriana Frigenti

L’ascesa e la caduta di LBJ in uno spettacolo teatrale accattivante

byFloriana Frigenti

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Climate change: Guterres pensa all’estate da giovane e tenta di scuotere il mondo

Climate change: Guterres pensa all'estate da giovane e tenta di scuotere il mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?