Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
June 1, 2019
in
Nuovo Mondo
June 1, 2019
0

Il “Lung Block” di NY: quando gli immigrati “che portano la tubercolosi” eravamo noi

Storia dell'isolato del Lower East Side, vivace enclave di immigrazione italiana, bersaglio di fake news, propaganda e gentrification all'inizio del Novecento

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Il “Lung Block” di NY: quando gli immigrati “che portano la tubercolosi” eravamo noi

Social Worker Making House Calls in the Tenements. Jesse Tarbox Beals, ca. 1900. NYC Municipal Archives, Department of Health. DPC: Public Charities & Hospitals Collection.

Time: 5 mins read
New York Skyline from Manhattan Bridge, ca. 1910–20. Detroit Publishing Co. Courtesy of the Library of Congress.*

Questa è una storia di fake news ante litteram, di immigrazione e pregiudizi, sensazionalismo e gentrification. Una storia che affonda le sue radici tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, quando gli “altri”, al di là del mare, eravamo noi italiani. L’ha portata alla luce Stefano Morello, dottorando al Graduate Center della City University di New York e originario di Torino, nel ricostruire le sorti della sua bisnonna, partita per la Grande Mela nel 1913 e scomparsa pochi anni dopo, nel 1920. Lo incontro alla biblioteca del NYC Department of Records and Information Services, al 31 di Chambers Street, Lower Manhattan, dove la sua ricerca – durata quasi 9 anni – è diventata una mostra, di cui lui è curatore insieme a Kerry Culhane. Al centro del suo lavoro di certosina ricostruzione storica, il cosiddetto “Lung Block”, quartiere del Lower East Side di New York divenuto una vivace enclave di immigrazione italiana. Nel tempo, la zona fu però dipinta dalla stampa dell’epoca come simbolo di degrado, sinistro covo di tubercolosi, povertà e dissolutezza, e quando nel 1933 divenne obiettivo degli interessi di speculatori edilizi, è stata infine cancellata dalla mappa. “Ruspe” e allarmi di ieri che tanto ricordano certa propaganda di oggi.

Knickerbocker Village, oggi (Foto Giulia Pozzi).

In effetti, di quello che fino a novant’anni fa era il Lung Block – quartiere incastonato tra Monroe, Market, Cherry e Catherine Street – non è rimasto praticamente nulla. Al suo posto, oggi, campeggia il Knickerbocker Village, complesso abitativo di classe medio-bassa composto di 1590 appartamenti in dodici edifici di mattonelle marroni di 13 piani ciascuno, che si sviluppa intorno a due cortili interni e, ormai considerato parte di Chinatown, sorge tra il Manhattan Bridge e il Brooklyn Bridge.

Knickerbocker Village, oggi, all’incrocio tra Monroe e Market Street (Foto Giulia Pozzi).
Cortile interno (Foto Giulia Pozzi).
Chiesa di St. Joseph (Foto Giulia Pozzi)

Residuo dei tempi andati, la St. James Catholic Church, parrocchia della comunità irlandese a un paio di isolati di distanza, e la Chiesa di St. Joseph – oggi agghindata di cartelli in cinese  –, ampliamento dell’antica Cappella di St. Rocco che costituiva, a sua volta, un prolungamento della St. Joachim Church, una delle prime parrocchie negli Stati Uniti dedicate a una comunità italiana. Neppure è possibile trovare discendenti dei vecchi abitanti dell’epoca, dispersi dopo che i palazzi popolari (“tenements”) un tempo abitati soprattutto da italiani sono stati rasi al suolo dall’imprenditore immobiliare Fred French, per far spazio al Knickerbocker Village. “La sfida più difficile è stata far sentire le voci dei protagonisti di questa storia. Ci siamo riusciti raccogliendo foto di passaporti, articoli di giornali, registri di nascite, morti e matrimoni. Su circa 4000 persone, abbiamo ricostruito la storia di una dozzina di famiglie”, racconta Stefano.

Chiesa di St. James (Foto Giulia Pozzi).

Perché “Lung Block”? L’etichetta (in inglese, “lung” significa “polmone”) fu “appiccicata” all’isolato da Ernst Poole, che, dopo la laurea a Princeton e prima di diventare un autore Premio Pulitzer, nel 1903 scrisse un pamphlet che descriveva, esasperandole, le complicate condizioni di vita nel quartiere. Non era la prima pubblicazione di quel genere: prima di lui, il giornalista Jacob Riis, esponente del movimento riformista, aveva già messo in risalto le difficoltà degli abitanti dei quartieri poveri del Lower East Side, ma non in modo simpatetico. Anzi, aveva dipinto gli immigrati italiani come i più degradati tra i nuovi arrivati europei, non del tutto bianchi, spesso illetterati, passivi e “contenti di vivere in un porcile” e di farsi praticamente derubare dai padroni di casa per vivere in quelle condizioni. Riis diede il via a una narrativa fatta di pregiudizi, che de-umanizzava i suoi protagonisti, spettacolarizzava la diffusione di malattie infettive, come tubercolosi e tifo, spesso con l’intento di promuovere interventi (non sempre disinteressati) di sistemazione e bonifica delle aree colpite. Riis, ad esempio, con la sua propaganda emergenziale, riuscì a far radere al suolo i cosiddetti Five Points, quartiere povero che si estendeva tra le attuali Mulberry Street e Little Water Street, per farvi costruire un parco.

Ernest Poole, The Plague in Its Stronghold, Tuberculosis in the New York Tenement, 1903.*
Ernest Poole, The Plague in Its Stronghold, Tuberculosis in the New York Tenement, 1903.*

Il lavoro di Poole portò all’estremo questa tendenza. Gli abitanti del quartiere furono descritti come abietti, miserabili e sempre ubriachi. Soprattutto, l’autore tratteggiò l’isolato come esotico covo infettivo di tubercolosi, popolato da scimmie e pappagalli, pericolo non solo per la salute di chi ci abitava, ma persino per quella del resto della città. Per farlo, riutilizzò fotografie che si riferivano alle ispezioni del Tenement House Department di più di un ventennio prima, nonostante, nel frattempo, le New York’s Tenement House Laws del 1879, 1895 e 1901, nonché i progressi in campo medico, sanitario e scientifico, avessero già decisamente migliorato la condizione delle abitazioni, e fatto precipitare l’incidenza della tubercolosi. Al contrario, i grafici pubblicati da Poole, aggregazione approssimativa di dati diversi, davano la fuorviante impressione di un aumento di infezioni tra il 1894 e il 1903. Si creò, insomma, un’emergenza, quando questa era in effetti in via di risoluzione. “Quando è scoppiato il caso delle palazzine MOI, a Torino, e io sono di quella zona”, racconta Stefano, “a leggere la stampa in quei giorni, ho trovato gli stessi artifici retorici, lo stesso sensazionalismo: allarme legionella, allarme tubercolosi e così via. A cento anni di distanza, non abbiamo imparato nulla”.

Una prima petizione per radere al suolo il Lung Block, e costruirvi, al suo posto, un parco, fu promossa proprio nel 1903, e fu sventata anche grazie alla ferma opposizione di Father James Curry, prete della vicina St. James Roman Catholic Church, e del consigliere locale, preoccupato di perdere un consistente bacino elettorale. Eppure, nonostante nel 1908 il quarto rapporto del Tenement House Department dichiarò il Lung Block “bonificato”, la propaganda continuò incessante.

Tuberculosis maps of the Lung Block from the Annual Report of the Department of Health, 1908. Courtesy of the New York City Municipal Library.*

Il tutto, nonostante nel frattempo alcune famiglie italiane, come i Gaimari, si fossero guadagnate un’influenza politica e finanziaria che li rese anche proprietari: un processo che garantì maggiore impegno nella manutenzione degli appartamenti, e che portò a un ulteriore miglioramento delle condizioni abitative. Non bastò: perché nel frattempo Fred French, che nello stesso periodo fu anche promotore immobiliare della Tudor City, mise gli occhi su tutta l’area compresa tra il Brooklyn e il Manhattan Bridge, e decise di rimpiazzarla con un complesso abitativo dedicato alla classe media lavoratrice di Wall Street. Un progetto ridimensionato dalla crisi del 1929, che lo limitò, in ultima istanza, al Lung Block, e che fu favorito dagli sgravi fiscali ottenuti più tardi grazie al New Deal.

Per raggiungere l’obiettivo, non soltanto French utilizzò società di copertura, ma proseguì la propaganda che continuava a serpeggiare da anni, documentando, attraverso fotografi conniventi, le presunte condizioni di vita scioccanti degli abitanti del quartiere. Il fine era chiaro: accomodare, avrebbe poi ammesso, “una certa classe di persone, che non dovrebbe sprecare tempo ed energia a spostarsi, ma dovrebbe essere messa nelle condizioni di recarsi al lavoro a piedi”, e cancellare con un colpo di spugna “un’altra classe di persone […] che non ha bisogno di vivere lì”. Ed ecco la gentrification: nonostante ben 373 famiglie italiane avessero espresso l’intenzione di tornare nel Knickerbocker Village una volta ultimato, solo tre di loro ebbero le capacità finanziarie per farlo. Il risultato fu una comunità dispersa, riversatasi in altri quartieri di Manhattan o di New York, in New Jersey, in Pennsylvania e addirittura in Italia.

Albert Rothschild, Destruction of the Lung Block, 1933. View toward downtown and Wall Street; St. Joseph’s Church stands at the right of the frame with the Municipal Building beyond it. Courtesy of the Fred F. French Collection, Manuscripts, and Archives Division, The New York Public Library.
Albert Rothschild, Destruction of the Lung Block, 1933. Courtesy of the Fred F. French Collection, Manuscripts, and Archives Division, The New York Public Library.
Salvatrice Nigido, 1919. Courtesy of Stefano Morello.*

Una trama in cui si intrecciano le storie di tanti emigrati italiani, tra cui, appunto, la bisnonna di Stefano, Salvatrice Nigido. “Giunse da Militello per raggiungere il fratello e le tre cognate. Mia nonna, allora, aveva solo 5 anni. Sarebbe dovuta tornare, dopo aver guadagnato abbastanza soldi, ma incontrò Salvatore Placente, colui che, si può dire, diede inizio al flusso migratorio militellese”. Dopo sette anni in cui lavorò come sarta nel suo appartamento al 47 di Market Street, non fu la tubercolosi a portarla via, ma un’influenza pandemica, che ancora proliferava in città. “Mia nonna non sarebbe mai arrivata in America. Avrebbe dovuto ricongiungersi con sua madre nel 1920, ma Salvatrice morì prima che sua figlia potesse partire”. Una storia rimasta in gran parte sconosciuta fino al 2013, quando Stefano, unico membro della sua famiglia a conoscere l’inglese, cominciò a “unire i puntini”. Gettando nuova luce non solo sulle vicende della sua famiglia, ma anche sulla sorte di una delle tante comunità di italiani nel Nuovo Mondo, a lungo obiettivo di pregiudizi, razzismo e allarmismi. Quelli che, per citare un grande cantautore dei nostri tempi, “per non morire si va in America”. Nonostante tutto.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: fake newsgentrificationimmigrazioneimmigrazione italiana negli USALung BlockStefano Morello
Previous Post

Welcome to the “Lung Block,” where Italian Immigrants Were Seen as Plague-Spreaders

Next Post

Italy Run a New York: Al Central Park corre chi ama l’Italia “generosa e inclusiva”

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italy Run a New York: Al Central Park corre chi ama l’Italia “generosa e inclusiva”

Italy Run a New York: Al Central Park corre chi ama l'Italia "generosa e inclusiva"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?