Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
September 30, 2017
in
New York
September 30, 2017
0

Abbattere la statua di Cristoforo Colombo? La parola agli studenti

Un piccolo sondaggio tra i miei ex studenti universitari dice che la maggioranza vuole mantenere la storia e la statua di Colombo

Enza AntenosbyEnza Antenos
Abbattere la statua di Cristoforo Colombo? La parola agli studenti

La statua di Colombo al Columbus Circle di Manhattan sembra sfidare anche la Trump Tower (Foto VNY)

Time: 5 mins read

Mentre scriviamo salgono a sei le statue di Cristoforo Colombo vandalizzate dopo i fatti recenti di Charlottesville. Non è né la prima né sarà l’ultima – il più recente a Central Park (insieme a quelle di Astoria, Baltimore, Buffalo e Yonkers) ci porta a cinque sulla East Coast e l’altra a Houston. Busti decapitati e statue deturpate … sono sintomi d’iconoclastia americana, emessa dall’abbattimento di monumenti Confederati? Reputo sbagliata la distruzione di simboli storici (buoni, brutti o cattivi) tuttavia comprendo delle azioni e reazioni degli Americani – viviamo in un’epoca in cui il clima politico, sociale e culturale entra in risonanza con le parti più negative della storia piuttosto giovane di questa nazione.

The August 24, 2017 rally in front of City Hall

L’America di oggi, una nazione costruita da immigrati, continua ad andare fiera e onorare i simboli delle comunità etniche. A proposito, la decisione del sindaco Bill De Blasio di inserire anche Cristoforo Colombo, un’icona italiano-americana, tra le statue da eliminare dagli spazi pubblici – “è discriminatorio” dice – ha spinto un dibattito controverso. Anche per noi vicini nel New Jersey, dove i monumenti dell’esploratore si possono trovare da Atlantic City a Williamsburg, c’è polemica. Politici, attori e tanti altri sono intervenuti per dire la loro e per questo motivo ho deciso di dare la parola anche agli studenti universitari.

Sulla soglia del nuovo anno accademico, ho contatto degli ex miei studenti sui social per valutare la loro opinione sulla proposta di abbattimento del monumento di Colombo a Columbus Circle. Il tasso di risposta ottenuta al mio sondaggio d’opinione (non ha valore scientifico) – il 79% – è stato impressionante. È ovvio che ci tenevano a dire la loro, a fare sentire la loro voce. Quasi tutti avevano studiato italiano con me durante la loro formazione universitaria e l’82% di loro si identifica di origine italiana e il 78% di chi ha partecipato al sondaggio, una cifra significativa, vuole mantenere la statua a Columbus Circle.

I commenti dei partecipanti sono in piena sintonia con quello che abbiamo già letto ne La Voce di New York e altrove sul valore simbolico della statua dell’esploratore genovese per la comunità italo-americana. Appassionati e riflessivi i loro commenti, questi miei studenti soppesano i pro e i contro di questo tema davvero scottante.

“La nostra storia, buona o cattiva che sia, si deve ricordare. – commenta uno – Non dovremmo mai dimenticare ciò che ha costruito la strada dell’America di oggi”. Un altro partecipante mette in discussione quelle sensibilità che hanno permeato la correttezza politica. “Anche troppo politicamente corretto può essere pericoloso per la nostra ‘libertà’. Ma che razza di domanda è questa di eliminare il monumento di Colombo? È probabilmente perché ‘offende’ una persona, un gruppo di persone, religione, ecc. Per questo motivo, è possibile che quando la statua di Colombo sarà rimossa, ‘offenderà’ coloro che lo sostengono”. Qualcuno una volta disse: “La libertà è sempre e soltanto la libertà di chi la pensa diversamente”.

Chi lo sostiene è infatti italiano americano, il quale ha avviato diverse iniziative volte a salvare il ricordo di Colombo. Un partecipante al sondaggio ricorda le origini della commemorazione di Colombo, un anno dopo il “linciaggio brutale di italiani americani che sono stati stereotipati per essere criminali o una razza inferiore”. Un altro condivide ciò che Colombo significa alla nonna: “Dice che le statue di Colombo e il Colombus Day rende omaggio al lavoro sodo, al sangue, al sudore e alle lacrime che gli italiani americani hanno sparso per costruire questo paese”. Commemorare Colombo è uguale a commemorare il patrimonio: “Se ci liberiamo di monumenti o di feste, si toglierà la storia e l’orgoglio culturale”.

Ci sono anche osservazioni che si allineano con il revisionismo storico – definito “è un modo di interpretare le vicende passate non nel contesto sociale o morale di quell’epoca, ma d’accordo con i valori e le forme contemporanee in continua evoluzione e in costante cambiamento” – di cui si è parlato altrove ne La Voce. Non è che questo non l’abbiano notato i miei studenti: “Le azioni del passato non possono essere giudicate sugli standard di oggi”.

Sensibile ad altre comunità etniche negli Stati Uniti, un intervistato commenta: “ciò che aveva fatto al popolo indigeno era inumano e ingiusto a dir poco, ma bisogna pensare all’anno in cui è accaduto. Noi, come nazione, come popolo abbiamo acquisito tanta conoscenza, rispettiamo e ammiriamo altre culture, comprendiamo meglio le diverse culture, religioni e ideologie “. Questa stessa persona suggerisce “se l’argomento è si discute davvero non vedo nessun problema con il sostituire la statua di Colombo con un altro italiano di spicco, qualcuno che ha dato speranza e ha ispirato milioni di non solo italiani, ma anche americani, collegando le due grandi nazioni”. Non dimentichiamo che l’America è ricca di italiani che hanno contribuito e continuano a contribuire alla sua storia e il suo futuro …

Uno scorcio della Little Italy.
Little Italy a Manhattan

Una simile soluzione è proposta da alcuni partecipanti che credono che dobbiamo abbattere la statua. Se guardiamo questi dati (il 18% di loro), i numeri sono sorprendenti. Il 95% di coloro che ha risposto “via alla statua” è di origine italiana e solo il 7% non lo è. Persino per gli italiani americani “le pratiche di Columbus erano atroci. – dichiarano – Non dobbiamo continuare ad idolatrare uno con la sua storia, in quanto dà agli italiani un’attenzione negativa. Dovremmo sostituire le sue statue con gli italiani e gli italiani americani impegnati che non suscitano controversie”. Anche la questione di Colombo come simbolo d’Italia è stata sollevata: “Non ho mai capito perché gli italiani americani hanno scelto Colombo – si chiede un partecipante – non penso necessariamente all’Italia quando penso a Colombo”. Inoltre, c’è stata anche la questione del significato di un monumento: “Una statua non è un simbolo dell’impatto che il nostro patrimonio ha avuto sulla società, abbiamo Little Italy, negozi, famiglie e il nostro modo di vivere, che si distingue dagli altri”.  Ribadiscono anche argomenti chiave: “Penso che una statua che venera un individuo che ha contribuito al maltrattamento degli indigeni nelle Americhe non ha un posto in questo paese. A prescindere dalle sue origini in Italia, NYC è un nucleo di diversità di culture e tradizioni e qualcuna di queste è stata ferita da come lui colonizzò il nuovo mondo”.

Nonostante il sostegno inequivocabile di mantenere la statua di Colombo, è chiaro che non tutti quelli di origini italiane sostengono il monumento. Tuttavia non possiamo cancellare la storia. In uno scambio separato, un mio ex-allievo, a seguito di questa controversia, ha riconosciuto che forse, come ex docente d’italiano, non ha dedicato abbastanza tempo nelle sue lezioni a discutere del patrimonio italo americano. Educare gli studenti al ruolo di Colombo all’interno della comunità italiana servirebbe a qualcosa? Cambierebbero le cose? Rivedere il curriculum italiano nelle scuole americane con lo scopo d’insegnare il patrimonio italiano americano in tandem con la lingua e cultura italiane nei corsi introduttivi renderebbe partecipe gli studenti del simbolismo della nostra comunità? Bisogna insomma discutere di ciò che significa l’italiano in America, altrettanto importante di quanto ciò che significa in Italia.

Possiamo dire che questo dibattito sul monumento di Cristoforo Colombo è un “momento istruttivo” anche per noi docenti. Condurre un sondaggio con ex studenti su questo tema è un’occasione per riflettere e ricordare che non dovremmo mai allontanarci dal nostro obbligo morale di docenti, il quale è nel nostro ruolo di affrontare problemi con onestà, sensibilità e empatia.

Share on FacebookShare on Twitter
Enza Antenos

Enza Antenos

Infanzia e studi in Canada (dottorato all’uni di Toronto), radici e anima in Italia, residenza in America. Linguista e poliglotta, insegno Italiano alla Montclair State con metodi che vanno oltre l’aula. Docente geek (la prima a introdurre Twitter nei corsi di italiano), sperimento continuamente smartphone, tablet, i social e le potenzialità di Internet per il miglioramento dell’apprendimento e della didattica. Creativa, eclettica e pragmatica in ogni aspetto della vita, amo passeggiare a piedi nudi sulle rive, dall’Atlantico all’Adriatico, per poi correre nella Tri-State con tacchi a spillo. Raised and educated in Canada (PhD @UofT), now a U.S. resident, yet my roots and soul are in Italy. Linguist and polyglot, I teach Italian at Montclair State using tools that expand learning beyond the classroom. I’m a geek at heart (the first to introduce Twitter to teaching foreign languages), and continuously experiment with smartphones, tablets, social networks and the potential of the Internet to improve teaching and learning. Creative, eclectic, pragmatic in all aspects of life, I enjoy walking barefoot along the shore from the Adriatic to the Atlantic and then running in heels through the Tri-State.

DELLO STESSO AUTORE

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

Il web ha compiuto 30 anni: i benefici per l’apprendimento e l’insegnamento

byEnza Antenos
As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

byEnza Antenos

A PROPOSITO DI...

Tags: Cristoforo ColomboInsegnare Italianoitaliani a New Yorkpatrimonio storico monumentalestudi italo americani
Previous Post

Keep the Statue of Columbus in Columbus Circle: Students Speak Out

Next Post

DNA milanese-newyorkese, la Ierimonti Gallery dice sì al Lower East Side

DELLO STESSO AUTORE

Cuomo vs de Blasio, dal Bronx la regola delle “tre C” per smettere di litigare

Farewell to the Italian Language? Italians in the U.S. Speak it “poco”

byEnza Antenos
Quando a Little Italy scoppia la storia d’amore tra San Gennaro e Lady Liberty

Addio alla nostra bella lingua? In America si parla sempre meno italiano

byEnza Antenos

Latest News

Tom Hanks, ritorno al futuro e a teatro, con “This World of Tomorrow”

Tom Hanks, ritorno al futuro e a teatro, con “This World of Tomorrow”

byZoe Andreoli
USA, al via i preparativi per la maxi parata militare del 14 giugno

USA, al via i preparativi per la maxi parata militare del 14 giugno

byDaniele Di Bartolomei

New York

Tom Hanks, ritorno al futuro e a teatro, con “This World of Tomorrow”

Tom Hanks, ritorno al futuro e a teatro, con “This World of Tomorrow”

byZoe Andreoli

Wynn Backs Off Manhattan Casino Plan as Housing Project Gains Traction

byFabio Cupolo Carrara

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
DNA milanese-newyorkese, la Ierimonti Gallery dice sì al Lower East Side

DNA milanese-newyorkese, la Ierimonti Gallery dice sì al Lower East Side

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?