Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
March 18, 2019
in
Lingua Italiana
March 18, 2019
0

Il web ha compiuto 30 anni: i benefici per l’apprendimento e l’insegnamento

L'internet resta uno strumento rivoluzionario per l'istruzione, dando agli studenti l'opportunità di consumare e produrre contenuti che li cattura

Enza AntenosbyEnza Antenos
As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It
Time: 4 mins read

Mentre festeggiamo i 30 anni del Web, noi docenti dovremmo prenderci un attimo per riflettere sull’influenza pedagogica del World Wide Web sulla professione. È impossibile immaginare una situazione dove Internet non sia onnipresente: siamo connessi ovunque, in qualsiasi momento, su qualsiasi dispositivo, dentro e fuori l’aula—dalla sottomissione  digitale dei voti, di materiale inedito per lezioni fino alla gestione e presentazione di lezioni e verifiche, quindi una vasta gamma di possibilità.

In più l’impatto sull’apprendimento degli studenti è notevole. Gli studenti hanno a portata di mano strumenti didattici più accattivanti. Il Web consente un apprendimento flessibile e accessibile, ed in più un apprendimento personalizzato e autonomo. Inoltre, facilita più relazioni comunicative che in primis si limitavano ad interazioni insegnante-studenti o tra compagni di classe. Il Web permette agli studenti di sfruttare anche nuove tipologie di apprendimento dove la conoscenza non viene consumata come di solito si fa con materiali didattici tradizionali. Gli permette anche di “produrre” la conoscenza, cioè di creare contenuto a far sì che le esperienze di apprendimento si trasformino e creino connessioni tangibili e rilevanti per loro.

Il Web ha sostanzialmente contribuito al mio repertorio di metodologie didattiche che poi ha dato risultati profondi e duraturi anche per gli studenti. Devo la mia notorietà a Twitter, ma non da vip – anzi sono la pioniera dell’utilizzo didattico di Twitter (caspita, sono passati già dieci anni dalla pubblicazione del mio studio innovativo dedicato a Twitter per imparare l’italiano).

A prescindere dallo strumento digitale didattico che ho sfruttato, riconosco il modo in cui l’Internet ha creato per gli studenti una comunità di apprendimento più ampia dove hanno un senso d’appartenenza, condividono comportamenti e valori comuni quindi ci mettono l’anima – e al centro c’è la bella lingua.

Il Web collega studenti con la famiglia d’un artista

Se da docenti abbracciamo un’educazione aperta, cioè “una filosofia sul modo in cui le persone dovrebbero produrre, condividere e sviluppare conoscenze”, sfruttiamo il potere dell’Internet come intendeva Berners-Lee trent’anni fa. Un ottimo esempio è avvenuto qualche anno fa attraverso l’uso di un blog per arricchire la componente di scrittura di un corso di grammatica e composizione. Ogni studente doveva ampliare una lettura culturale presentata nel libro di testo e creare un articolo multimodale da pubblicare sull’apposito blog WordPress. Gli studenti hanno seguito le fasi tradizionali di scrittura dalla bozza alle modifiche su questo nuovo mezzo digitale e pubblicavo i post solo dopo che erano stati rivisti. Inoltre, hanno integrato video e immagini e hanno imparato come inserire i tag e come valorizzare gli aspetti intrinseci del Web.

Le enormi potenziali del Web come abbiamo scoperto per questo corso hanno fornito il palco su cui la pronipote di un grande artista è riuscita a mettersi in contatto diretto con degli studenti che studiavano il suo prozio. Il suo commento rende inestimabile l’occasione formativa, unendo persone in modi nuovi e innovativi.

Il Web avvicina gli studenti a un pubblico vasto

I materiali prodotti dagli studenti come i video interessano gli studenti e li aiutano ad apprendere la lingua e ad approfondire con creatività e innovazione. In un corso estivo a cui erano iscritti pochi studenti, alcuni all’estero e altri negli USA, questi hanno realizzato un progetto di ricerca etnografica per confrontarsi e confrontare il ruolo della lingua italiana nell’apposita comunità. Le interviste sono state condivise su YouTube in modo che entrambi i gruppi potessero accedere alle interviste “straniere” dei compagni di classe. Una di queste interviste, “Lingua parlata degli italo-americani” ha avuto oltre 29.000 visualizzazioni, e l’intervistatrice – fino ad oggi – è stupefatta dalla popolarità del video. Nessun tipo di output studentesco prima di Internet sarebbe mai stato in grado di raccogliere un pubblico globale così immenso.

obal audience.

 

Il Web registra e custodisce la memoria storica

In un corso sulla lingua italiana negli Stati Uniti, gli studenti sono stati coinvolti in un progetto che confronta il ruolo della lingua e della cultura italiana nel “diventare americano” degli immigrati italiani. Questo è stato ispirato dallo studio seminale di Fred Gardaphé sull’esperienza migratoria degli italiani e dalla necessità di custodire queste esperienze poiché, storicamente, la lingua italiana si perde da una generazione all’altra. “Le esperienze degli immigrati si elaboravano in italiano, e se non sono state registrate né trasmesse da una generazione all’altra, molto probabilmente ciò era dovuto all’impossibile atto di comunicare pensieri e sentimenti così complessi in una nuova lingua”.

I miei studenti hanno partecipato alla documentazione delle esperienze migratorie e alla lingua dei partecipanti attraverso le interviste e custodendole sulla pagina Facebook Italians of Greater New York. Nella creazione del contenuto per questa pagina, gli studenti hanno analizzato le caratteristiche sociolinguistiche pubblicando le loro storie e immagini (imitando il fenomeno di grande successo di Humans of New York). Anche qui, oltre alla portata impressionante dei post, la piattaforma ci permette di apprezzare il livello di coinvolgimento di ogni storia. Gli utenti di Facebook interagivano con il contenuto, commentandolo e condividendolo (quelle caratteristiche uniche ai social). Per gli studenti, questo livello di coinvolgimento arricchisce il processo d’apprendimento.

Una sorta di omaggio inconsapevole a Rosa Sergio-Pari

Un’esperienza davvero commovente di questo progetto è stata l’intervista a Rosa Sergio-Pari pubblicata da sua nipote. Il post di metà novembre è stato una sorta di omaggio inconsapevole pubblico a Rosa, la cui luce si è spenta il mese seguente. La studentessa quando mi ha avvisato ha riconosciuto l’importanza di aver potuto registrare e custodire la memoria della nonna e condividerla al pubblico.

In onore dei suoi trent’anni sarebbe opportuno riconoscere che l’Internet segna un punto di svolta per l’istruzione a tutti i livelli. È uno strumento pedagogico valido che può essere utilizzato come una fonte attraverso un invisibile filo rosso  per l’insegnamento e l’acquisizione delle lingue, con il vantaggio aggiuntivo di fornire un palco virtuale in cui gli studenti possono esibire la loro creatività linguistica. Stimola un’esperienza di apprendimento potenziata perché gli studenti producono, condividono e sviluppano conoscenze in modo collaborativo, guidato e aiutato dal docente. Grazie a Internet, l’immediatezza delle modalità che permette un’ampia diffusione online ad un pubblico sempre più vasto rende l’apprendimento più significativo.

Share on FacebookShare on Twitter
Enza Antenos

Enza Antenos

Infanzia e studi in Canada (dottorato all’uni di Toronto), radici e anima in Italia, residenza in America. Linguista e poliglotta, insegno Italiano alla Montclair State con metodi che vanno oltre l’aula. Docente geek (la prima a introdurre Twitter nei corsi di italiano), sperimento continuamente smartphone, tablet, i social e le potenzialità di Internet per il miglioramento dell’apprendimento e della didattica. Creativa, eclettica e pragmatica in ogni aspetto della vita, amo passeggiare a piedi nudi sulle rive, dall’Atlantico all’Adriatico, per poi correre nella Tri-State con tacchi a spillo. Raised and educated in Canada (PhD @UofT), now a U.S. resident, yet my roots and soul are in Italy. Linguist and polyglot, I teach Italian at Montclair State using tools that expand learning beyond the classroom. I’m a geek at heart (the first to introduce Twitter to teaching foreign languages), and continuously experiment with smartphones, tablets, social networks and the potential of the Internet to improve teaching and learning. Creative, eclectic, pragmatic in all aspects of life, I enjoy walking barefoot along the shore from the Adriatic to the Atlantic and then running in heels through the Tri-State.

DELLO STESSO AUTORE

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

Il web ha compiuto 30 anni: i benefici per l’apprendimento e l’insegnamento

byEnza Antenos
As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

As the Web Turns 30, Education and Learning are All the Richer for It

byEnza Antenos

A PROPOSITO DI...

Tags: insegnamentoinsegnamento dell'italianoinsegnamento della lingua italianainternetwebweb 30
Previous Post

Entrepreneurialism, a Way to Contribute to the Design of Society

Next Post

L’autonomia regionale: scelta lungimirante o foriera di nuove disuguaglianze?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cuomo vs de Blasio, dal Bronx la regola delle “tre C” per smettere di litigare

Farewell to the Italian Language? Italians in the U.S. Speak it “poco”

byEnza Antenos
Quando a Little Italy scoppia la storia d’amore tra San Gennaro e Lady Liberty

Addio alla nostra bella lingua? In America si parla sempre meno italiano

byEnza Antenos

Latest News

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

byLuca Zuccala
Zero Waste: l’Onu dichiara guerra a spazzatura e spreco per salvare il pianeta

Zero Waste: l’Onu dichiara guerra a spazzatura e spreco per salvare il pianeta

bySimone d'Altavilla

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
L’autonomia regionale: scelta lungimirante o foriera di nuove disuguaglianze?

L'autonomia regionale: scelta lungimirante o foriera di nuove disuguaglianze?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?